Home ATTUALITÀ Al via la Consulta dei Comitati di Quartiere del XV Municipio

Al via la Consulta dei Comitati di Quartiere del XV Municipio

Galvanica Bruni

consulta240.jpgVoto unanime nella seduta di Consiglio del 27 luglio per dire si alla Consulta dei Comitati di quartiere del XV Municipio. “Dopo mesi di lavoro per la stesura del regolamento – dichiarano le consigliere Teresa Zotta (M5S) e Sara Poletto (PD) – si è conseguito un grande obiettivo di democrazia e civiltà, banco di prova per una partecipazione responsabile e consapevole alla vita del Municipio.”

I Comitati iscritti all’Albo del XV Municipio, precedentemente istituito, potranno diventare parte attiva e responsabile nel processo di analisi e condivisione delle problematiche di tutto il territorio.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Teresa Zotta e Sara Poletto esprimono soddisfazione “per lo spirito di collaborazione che ha caratterizzato il loro impegno, sia pure nelle divergenze politiche, convinte di aver dato alla cittadinanza uno strumento di lavoro veramente partecipato. Ora auspichiamo – concludono – anzi ne siamo sicure, che i Comitati sapranno utilizzare al meglio questo strumento”.

Soddisfatta anche la consigliera PD Lucia Mosiello che così dichiara: “Tramite la Consulta i cittadini potranno esprimere pareri che, benche’ non vincolanti, dovranno essere acquisiti e attentamente considerati dal Presidente e dalla Giunta per operare le scelte di governo sul territorio. Ma per poter realizzare una vera partecipazione attiva, bisogna andare avanti nel cammino intrapreso favorendo l’accesso alle informazioni e migliorando la trasparenza, obiettivo sul quale continuiamo ad essere impegnati con proposte concrete, quali ad esempio un continuo ampliamento della documentazione di interesse per i cittadini pubblicata sul sito web del Municipio.”

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commento

  1. Dunque, ci stiamo realmente incamminando verso quel processo partecipativo dal nostro Comitato Abitare Ponte Milvio costantemente invocato come unico strumento di gestione democratica del territorio?

    E’ già un primo (forse notevole) passo.

    Dipenderà principalmente da noi cittadini, in primo luogo, e Comitati come intercettatori di istanze e formulatori di proposte.

    Proposte per soluzioni praticabili appunto, non solamente elenco lamentoso di problemi.

    Dipenderà anche dagli Amministratori che, nella loro legittima azione di governo, potranno fare di questa Consulta uno strumento efficace e dinamico o, viceversa, lasciarlo languire a mero sfogatoio da aprire e chiudere a corrente alternata, vuota rappresentazione di una democrazia di facciata.

    Sicuramente ci avrebbe fatto piacere un coinvolgimento già nella fase di costruzione e di stesura del Regolamento.
    Avremo avuto sicuramente alcuni input da offrire al dibattito.
    Ad esempio, il suggerimento di analizzare il Regolamento per il processo partecipativo adottato dal I Municipio, dove purtroppo la pratica poi è stata un’altra, come la targica farsa messa in scena per il parcheggio di Via Giulia, vero attentato perpretato e realizzato ai danni della più importante strada rinascimentale esistente.

    Auspichiamo che la Consulta, nella sua effettiva operatività e nell’utilizzazione che ne verrà fatta, possa andare in direzioni opposte a quel caso citato.

    Preliminarmente a tutto, dovrà essere cercata, attivata, mantenuta, costantemente migliorata ed implementata una irrinunciabile e autentica trasparenza come segno distintivo ed inequivocabile della volontà di questa Amministrazione di mantenere aperto un dialogo fattivo con i cittadini amministrati.
    Per il bene e l’interesse della collettività.

    Il Comitato Abitare Ponte Milvio plaude a questo inizio e darà tutto il suo massimo contributo, a cominciare da una rinnovata e potenziata azione di vigilanza sul territorio e sull’operato della Amministrazione Municipale.

    Paolo Salonia, Portavoce del Comitato Abitare Ponte Milvio

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome