Home ATTUALITÀ La fontana pattumiera di Prima Porta

La fontana pattumiera di Prima Porta

Galvanica Bruni

fontana240.jpgE’ chiaro che il web non è aggiornato se la descrive ancora così :”vicino alla Chiesa, nell’area recintata in piazza Saxa Rubra, c’è una piccola fontana coperta a volta del II secolo d.C.” Siamo in Piazza Saxa Rubra, a Prima Porta, questo è vero. C’è una fontana, anche questo è vero, ma la zona non è recintata e, a guardarla bene, di certo non vien da pensare che faceva parte di una piccola costruzione di epoca romana “legata alla Villa di Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto: la famosa villa romana che domina, dalla collina del quartiere, il Tevere là dove la via Flaminia si incrocia con la via Tiberina”.

Sembra quasi poesia, se non addirittura fantasia.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

fontana4701.jpg

Oggi infatti la fontana la troviamo in un totale degrado. Scritte sui muri, bottiglie di birra, bucce di banane. C’è una fermata dell’autobus proprio lì accanto; forse la lunga attesa del bus mette fame e sete? Eppure il secchio non manca, anche lui proprio accanto alla fermata.

fontana4703.jpg

All’interno della fontana la situazione è ancora più penosa. L’acqua esce e in non pochi si ritrovano lì ad “abbeverarsi” ma sono dei coraggiosi o dei folli. L’acqua infatti si va a gettare in una vasca piena di tutto: buste, cartacce, resti di cibo, mozziconi di sigarette.

fontana4702.jpg

Accanto alla fontana c’è un Centro dell’Ama; vuoi vedere che forse lì possiamo trovare degli operatori pronti ad intervenire subito per ripulirla? Niente da fare, è solo un centro di raccolta di pile usate. Non possiamo però non notare che poco distante c’è un piccolo giardino pubblico pulito e ben curato. Basta dunque poco per mantenere in vita una bella realtà.

Non così per la nostra fontana a cui di antico resta poco, rovinata com’è dalla trascuratezza, e sulla quale spicca la scritta che una volta identificava l’importanza del Senato e del Popolo Romano, S.P.Q.R Senatus Populusque Romanus. Ma questa è una storia di secoli fa; oggi si sa, ci siamo evoluti.

Valentina Ciaccio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

4 COMMENTI

  1. Ma in quella piazza non erano state installate video camere di sorveglianza per la sicurezza e il decoro? soprattutto c’è da chiedersi se siano ancora in funzione, dal momento che la loro installazione presumibilmente ha comportato un costo a carico dei contribuenti e in molti si pongono questa domanda.

  2. A piazza saxa rubra e a ponte milvio vennero installati dei sistemi di video sorveglianza. Credo nel 2010, grazie a fondi regionali. Allora non vennero collegate alla sala sistema gestita da Atac ma, solo per un breve periodo, al comando di via caprilli. Una scelta anomala che ha compoortato la perdita di efficacia dello strumento. Sinceramente non so attuamente funzionano.

  3. @ Marco Tolli. Grazie per la sua risposta. Rimane il quesito di fondo sull’effettivo funzionamento dell’impianto di video sorveglianza e a questo punto sarebbe doverosa una risposta “ufficiale” da parte del Municipio. Se veramente in 5 anni avessero funzionato solo per un breve periodo e anche in modo poco efficace, i cittadini ( e la Corte dei Conti?) avrebbero un motivo in più per essere edotti sulla questione. Forse sarebbe opportuno che su questa materia si attivasse anche la commissione trasparenza del Municipio.

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome