Venerdì 5 giugno, a Labaro, sarà una giornata di riqualificazione e gioco in strada insieme alle scuole elementare e media di Castelseprio per chiedere la sistemazione del parco e la chiusura al traffico del piazzale, il tutto per sperimentare con i ragazzi la libertà di vivere la citta’ in autonomia. Questi ed altri i temi della giornata nella quale decine di giovani studenti saranno i protagonisti.
Ridipingeranno i muri delle loro scuole, disegneranno il marciapiede che non c’è lasciando le impronte dei piedi che vorrebbero riconquistare lo spazio che le automobili riempiono ogni giorno parcheggiando selvaggiamente sul muro a ridosso della scuola, riempiranno di giochi ed entusiasmo il piazzale delle scuole che durante la settimana e soprattutto durante le ore di ingresso e uscita da scuola è un grande crocevia di movimentazione di automobili e parcheggi per residenti, risistemeranno il parco costruendo piante volanti da attaccare sui pali della luce, scoprendo la poesia delle cortecce degli alberi del parco che hanno davanti scuola, facendo piccole incursioni con un esperta botanica per scoprire i segreti della natura di fronte alla scuola, scopriranno la libertà di usare in sicurezza lo spazio pubblico della strada animando danze popolari, giochi dell’oca e di riciclo.
Tutto questo accadrà venerdì 5 giugno, durante la giornata di scuola dell’Istituto elementare e della Scuola Media Castelseprio nello splendido slargo che si affaccia sul parco all’inizio della Labaro Vecchia, in occasione dell’evento Largo ai giovani organizzato dai volontari del Pedibus Labaro e dal Comitato Verde Labaro, in collaborazione con la piattaforma XVMobLab patrocinio del Municipio XV e del Istituto Comprensivo Castelseprio.
L’evento vuole essere una festa di chiusura del primo anno del servizio di Pedibus grazie all’iniziativa nata da un gruppo di mamme e volontari, promossa dalla Piattaforma XVMobLab, che tutti i venerdì mattina porta a scuola attraverso il Parco Marta Russo una trentina di bambini che hanno scelto di andare a scuola insieme a piedi, cercando di rompere uno schema che li vuole tutti in macchine che muovono un traffico disordinato e pericoloso intorno alle scuole e li priva normalmente della libertà di usare lo spazio intorno alla scuola in sicurezza e autonomia.
Per questo motivo nasce il Pedibus Labaro, una vera navetta pedonale formata da gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori” vuole aiutare i ragazzi ad acquisire uno stile di vita sostenibile, riappropriarsi del piacere di camminare o di pedalare, fare del sano movimento, conoscere il proprio quartiere e le regole della strada in tutta sicurezza. Ma anche un modo per ridurre le emissioni inquinanti soprattutto nelle città dove si registrano ancora livelli superiori ai limiti.
L’evento sarà dunque anche il pretesto per chiedere al Municipio XV di pedonalizzare tutti i piazzali delle scuole dei molti plessi scolastici che insistono a Labaro, a prevederli come isole pedonali nel nuovo piano del traffico in discussione al comune di Roma dentro lo studio delle zone 30 e a mettere a norma il circuito ciclo pedonale che insiste intorno al parco Marta Russo E collega i vari plessi scolastici con i maggiori abitati della zona e con la biblioteca.
Ricordiamo che al fine di permettere il normale svolgimento delle attività, in Largo Castelseprio sarà in vigore dalle ore 7.00 alle ore 18.00 il Divieto di Fermata e di Transito Veicolare, eccetto che per i veicoli di soccorso, di emergenza e per i residenti.
Fabrizio Azzali
© RIPRODUZIONE RISERVATA