Home ATTUALITÀ Problemi legali? Riapre la Porta del Diritto in XV Municipio

Problemi legali? Riapre la Porta del Diritto in XV Municipio

Galvanica Bruni

avvocato.jpgAvete un problema condominiale? Dovete recuperare un credito? Siete sul punto di separarvi? Dal prossimo 11 giugno potrete rivolgervi allo sportello “Porta del diritto” in via Flaminia 872 dove ai cittadini del XV Municipio verrà offerto un servizio gratuito grazie alle competenze degli avvocati della Camera di Conciliazione di Roma.

Si è tenuta giovedì 28 maggio la conferenza stampa di presentazione dello Sportello con il Presidente del Municipio, Daniele Torquati, l’Assessore alle Politiche Sociali Michela Ottavi, il Direttore del Municipio Lucia Roncaccia e Paolo Masini, Assessore capitolino alla Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Il servizio viene garantito grazie ad un accordo tra l’Amministrazione capitolina e la Camera di Conciliazione e prosegue l’operato sospeso nel 2009, quando nel XV la “Porta del Diritto” chiuse il suo sportello, con grande delusione di chi ne aveva bisogno.

Come nasce lo sportello?

La storia della Porta del Diritto in XV Municipio inizia da lontano; il servizio veniva infatti già erogato quando il municipio si chiamava XX ed aveva la sua sede in Prati, in via Poma. Poi, improvvisamente, venne sospeso a settembre 2009. Col trasferimento da via Poma a via Flaminia 872, avvenuto a giugno dello steso anno, non fu possibile trovare un buco di stanza da dedicare agli avvocati, pur necessitandone solo due volte al mese.

Sembra impossibile ma è proprio così: “in via Flaminia non c’è spazio” fu la secca risposta della Presidenza a chi ne chiedeva la ragione, e da quel settembre ai cittadini di Roma Nord venne precluso un prezioso servizio gratuito pur essendo stato il XV “uno dei Municipi pilota dove l’attività iniziale è risultata molto proficua ed è stata da esempio per gli altri“. Così, a ottobre 2009, ebbe a dichiarare a VignaClaraBlog.it l’avvocato Giuseppe Lepore, allora vice presidente della Camera di Conciliazione.

E da allora, quel cittadino del XV Municipio bisognoso di assistenza legale gratuita si è dovuto armare di santa pazienza e di tanto tempo libero perchè la Porta del Diritto che gli era più vicina era quella del XIV Municipio, nel Parco Santa Maria della Pietà sulla Trionfale.

Ci son voluti ben sei anni per riaprire questa Porta in XV. Tanti, troppi, soprattutto se si pensa che la decisione di riaprirla è stata presa dall’attuale consiglio municipale a ottobre 2013, pochi mesi dopo essersi insediato. Ma tant’è; com’è che si dice? Meglio tardi che mai.

Come funziona, a chi è rivolto

Gli avvocati della Camera di Conciliazione di Roma saranno presenti presso la sede del XV Municipio il secondo e quarto giovedì del mese a partire dall’11 giugno 2015. Si potrà prendere un appuntamento contattando l’ufficio “La Porta del Diritto” ai seguenti numeri telefonici: 06.67109749 / 4464 /9721.

Il servizio permetterà quindi una consulenza personale ed il sostegno legale degli avvocati a titolo completamente gratuito ed in forma anonima.

porta470.JPG

“Ringraziamo innanzitutto gli avvocati della Camera di Conciliazione di Roma per la loro preziosa collaborazione che garantirà competenza e serietà ai cittadini. L’obiettivo è unire giustizia e semplificazione offrendo agli utenti uno strumento per vedere tutelati i propri diritti con conseguente risparmio di denaro. Questo servizio – ricorda Michela Ottavi – era stato chiuso nel 2009 dalla precedente amministrazione municipale, ma grazie alla risoluzione presentata dal consigliere Pica e alla collaborazione tra il Municipio e Roma Capitale anche il XV avrà la sua Porta del Diritto”.

Le tematiche su cui si potrà chiedere consulenza sono le più disparate, come dispute condominiali, controversie familiari, locazioni, separazioni, recupero crediti, rapporti con aziende che erogano servizi pubblici, integrazione dei cittadini stranieri, tutela del diritto alla salute e all’istruzione, controversie sul lavoro.

“La Porta del Diritto festeggia quest’anno nel Comune di Roma i 10 anni di attività e quella di oggi è sicuramente una giornata di sole per i diritti e la legalità nel territorio del XV Municipio. Si tratta – ha sottolineato l’assessore Masini – di un servizio giusto, utile e gratuito, che può fornire un aiuto anche a chi non può permettersi un supporto legale. Gli avvocati presteranno la propria opera senza lasciare il proprio nome e perciò senza un secondo fine, una dimostrazione di senso civico che ci stimola a proseguire nei tanti progetti sulla partecipazione che stiamo mettendo in campo”.

Un servizio che sta riscuotendo successo nella capitale. “Basti pensare – ha infatti concluso Masini – che negli ultimi tre mesi sono stati raggiunti ben 1000 contatti telefonici e appuntamenti coi cittadini”.

porta470a.jpg

Un progetto che, al contempo, rappresenta anche un punto di partenza per migliorare il dialogo con tutti i soggetti locali.

“Così come molte altre iniziative che abbiamo messo in atto in questi due anni, la Porta del Diritto è un servizio che va nella direzione della partecipazione e del coinvolgimento del nostro territorio. Si tratta di un passo importante nel tentativo di creare un rapporto sano e diretto tra cittadini e istituzioni. Il Municipio deve fornire una visione solidale della città ma al tempo stesso trasmettere il principio del rispetto delle regole e il luogo dal quale amministriamo deve essere percepito come la casa del cittadino”, ha concluso il Presidente Daniele Torquati.

Barbara Polidori

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome