Era il 14 maggio 2014 quando il Consiglio del XV Municipio approvò una risoluzione che impegnava l’intera Giunta Torquati ad attivarsi per la realizzazione di una rotatoria di fronte la stazione FL3 La Giustiniana della linea Roma Ostiense-Viterbo. A distanza di quasi un anno, sono stati fatti passi in avanti?
A rispondere alla domanda il Presidente del XV Municipio Daniele Torquati e l’Assessore alla Mobilità Elisa Paris che in una nota congiunta dichiarano: “Ci sembra giusto informare la cittadinanza su tutti gli aggiornamenti che si sono susseguiti negli ultimi mesi.”
“Essendo la Via Cassia una strada appartenente alla grande viabilità e quindi di competenza del Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, dopo una serie di primi colloqui preliminari e inviando l’atto votato in Consiglio municipale, come Amministrazione abbiamo richiesto all’Assessore al Traffico di Roma Capitale di valutare la proposta elaborata dalla Ufficio Tecnico municipale con la possibilità di effettuare la sperimentazione di una rotatoria.”
“Dopo alcuni incontri – proseguono Paris e Torquati – il Dipartimento ha individuato i due tecnici di riferimento dell’Agenzia per la Mobilità incaricandoli di elaborare un progetto che prendesse a riferimento quanto inviato dal XV Municipio. Essendo trascorsi tre mesi dalla richiesta progettuale del Dipartimento e avendo ricevuto a marzo 2015 il parere favorevole ad una previsione di rotatoria da parte del Comando del XV Gruppo di Polizia Locale, è stata convocata per la fine di questo mese una riunione con tutti gli uffici competenti per avere un quadro sullo stato progettuale e capirne gli eventuali costi, in particolare per poter attuare la sperimentazione necessaria date le diverse perplessità emerse dai tecnici del traffico”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La rotatoria di Giustiniana e’ necessaria da 10 anni! Se siamo ancora a progettualità’ e a calcolo dei costi dopo che Torquati aveva , due anni fa’, promessa la costruzione entro il 2013 non si può accettare che cose di tale ovvietà vengano ancora complicate da una burocrazia becera. Ma il mini Sindaco ha mai pensato ai costi sociali e non di chi da 10 anni perde ore e carburante nelle inutili code ?
Pensavo che vi fosse differenza fra la gestione precedente e quella da due anni in carica, ma mi sbagliavo.
Chi è in carica adesso sta cercando di farla la rotatoria, quindi la differenza c’è. Le attese burocratiche non dipendono da un minisindaco e non può certo eluderle un minisindaco. Che facciamo, uno prova a fare una cosa positiva e lo critichiamo perché è costretto a rispettare le leggi? Purtroppo siamo un paese incastrato burocraticamente.