Aprirà lunedì 4 maggio lo Sportello al cittadino del XV Municipio, un insieme di variegate realtà del territorio che secondo un preciso calendario saranno a disposizione della collettività fornendo alla stessa, e gratuitamente, la loro professionalità. Un’iniziativa che vuole offrire un servizio in più a costo zero alle diverse esigenze dei cittadini.
La novità è stata annunciata nella mattina di lunedì 20 aprile nella sede del XV Municipio in via Flaminia 872. A presentarla il presidente del Municipio, Daniele Torquati, l’Assessore alla Trasparenza e Partecipazione Alessandro Cozza e l’assessore ai Servizi Sociali Michela Ottavi.
Il tutto ha preso le mosse a ottobre 2014 quando il XV ha pubblicato un Avviso offrendo la possibilità di usufruire di un locale nella sede di via Flaminia ad associazioni, organizzazioni e enti che operano sul territorio con l’obiettivo di fornire aiuto ai cittadini, attraverso uno sportello, nei rispettivi campi di appartenenza.
“Uno sportello totalmente gratuito, sia per chi ne usufruisce che per il Municipio” ha tenuto a precisare il Presidente Torquati sottolineando come questa iniziativa, che si affianca alla costituzione degli albi delle associazioni culturali, di quelle sportive e dei comitati di quartiere, si pone l’obiettivo “di fare rete sul territorio”.
“All’avviso pubblico – ha aggiunto l’assessore Cozza – abbiamo avuto una grande risposta, oltre le nostre aspettative, segno del grande interesse che la proposta ha suscitato”.
“Questo è stato possibile – gli ha fatto eco l’assessore Ottavi – perchè il territorio del XV è ricco di professionalità e di associazioni e anche di grande spirito di appartenenza”.
A partire dal 4 maggio, ogni giorno dunque due o più operatori – in tutto sono quindici – secondo un calendario prestabilito, saranno a disposizione dei cittadini mettendo a disposizione le proprie competenze. Vediamo chi sono e cosa propongono.
Le 15 proposte
1. “Sportello Internet Impresa” . Lo sportello intende offrire una consulenza di base su come promuovere la propria attività commerciale su Internet con consigli, suggerimenti, analisi e indirizzi per chi è ancora a digiuno o solo alle prime armi e non vuole ricorrere al fai-da-te.
Un colloquio privato della durata di un ora durante il quale imprenditori, professionisti e gestori di attività commerciali residenti od operanti nel XV Municipio potranno rivolgere domande ad un professionista di Web Marketing sui diversi aspetti della promozione su Internet. Che si tratti di aprire un sito Internet, di migliorare il posizionamento e l’indicizzazione di un sito già esistente o su come approcciare il mondo dell’e-commerce.
Lo Sportello Internet Impresa proposto da EdiWEbRoma Srl sarà attivo ogni lunedì mattina previo appuntamento da effettuare sul sito appositamente realizzato, questo l’indirizzo: www.sportellointernetimpresa.it
2. Associazione Confartigianato Imprese Roma: sportello polivalente che offre servizi alle imprese ed alla persona, avvalendosi di proprio personale altamente specializzato in materia di CAF, Patronato e servizi vari destinati alle imprese.
3. Ciaotech S.r.l.: sportello preposto a servizi di informazione e supporto alle imprese ed alle organizzazioni pubbliche e private relativamente a finanziamenti pubblici (europei a gestione diretta, europei a gestione indiretta, nazionali, regionali) per la ricerca e l’innovazione (tecnologica, organizzativa, di processo, ambientale).
4. Associazione BPCO Onlus: sportello di informazione sulla Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), sulla corretta gestione della malattia e stili di vita correlati nonché di consulenza sui diritti del paziente, informazione e prevenzione del tabagismo e trattamento dei pazienti fumatori.
5. Associazione Amici Del Museo Crocetti – Sportello Promoarte: servizio di consulenza e supporto rivolto ai giovani talenti artistici ed alle associazioni culturali, finalizzato all’informazione ed all’orientamento nel mondo lavorativo nonché alla promozione di nuove iniziative, idee e progetti nell’arte figurativa, nella danza, nella musica, nel teatro, nel cinema e nella letteratura.
6. Associazione Riconoscere Onlus: sportello di accoglienza al cittadino con disagio mentale ed ai familiari dei soggetti portatori di tale disagio, con previsione di colloquio (non clinico) di ascolto e valutazione dei bisogni personali ai fini dell’orientamento presso le opportune strutture di cura, nonché informazione sui servizi gratuiti alla persona offerti dall’Associazione.
7. Associazione Ohana – Sportello per le donne: servizio di informazione, ascolto, accoglienza e sostegno psicologico alle donne che vivono situazioni di disagio personale, familiare e relazionale, nonché sostegno alle coppie in difficoltà, alla maternità, a famiglie con portatori di handicap, consulenza familiare ed informazioni sulla genitorialità consapevole.
8. AVIS Comunale Roma Onlus: sportello finalizzato alla sensibilizzazione, promozione e fidelizzazione alla donazione del sangue, con lo scopo di coinvolgere il maggior numero di cittadini per contribuire al raggiungimento dell’autosufficienza ematica nella nostra città e diffondere nella comunità locale i valori della solidarietà, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute.
9. Associazione Domus Et Ius: sportello per la tutela dei diritti civili ampiamente intesi, rivolto a soggetti colpiti da discriminazioni ed abusi di ogni genere, con previsione di sezioni autonome specializzate nei distinti settori e con particolare attenzione al diritto di famiglia, cui è specificamente dedicata la sezione Separamando, connotata da approccio giuridico non conflittuale nell’ambito delle separazioni.
10. Associazione culturale Art Consulting: sportello informativo e di supporto sulla problematica della dislessia, rivolto agli insegnanti, ai genitori ed ai ragazzi dislessici, onde fornire a ciascuno, nel proprio ambito, adeguato sostegno ed indicare le modalità migliori per superare le rispettive difficoltà.
11. Avv. Biviglia: sportello di consulenza legale che fornisce assistenza civile e penale con particolare attenzione alle donne ed ai minori vittime di violenze e soprusi, ai lavoratori subordinati, parte debole nel rapporto contrattuale con il datore di lavoro, ed agli stranieri, che nella nostra società multietnica continuano ad essere oggetto di discriminazioni di ogni genere.
12. Associazione Insieme Si Può – Banca del Tempo XV Municipio – sportello informativo finalizzato alla diffusione delle possibilità offerte dalla Banca del Tempo all’insegna del motto “un’ora vale un’ora”, con l’obiettivo di un’ottimale messa a frutto del monte ore a disposizione della BdT e dello sviluppo delle potenzialità della stessa sul territorio.
13. Associazione Protezione Cittadini Onlus: sportello di consulenza legale e fiscale in materia di cartelle di pagamento, avvisi bonari, comunicazioni di regolarità, avvisi di addebito, preavvisi di fermo amministrativo e di ipoteca, fermi amministrativi ed iscrizioni ipotecarie, solleciti di pagamento, interessi usurari delle banche, cartelle esattoriali Equitalia, malasanità, mala gestio assicurativa, violazioni codice della strada, nonché assistenza psicologica per ludopatie e stress generato dalle difficoltà sopra descritte.
14. Associazione Il Valore Del Femminile: sportello di counseling rivolto ad utenti di ogni età, finalizzato alla prevenzione del disagio ed alla promozione del benessere della persona, che ha la possibilità di esprimere, in tale contesto, le proprie difficoltà familiari, relazionali, scolastiche, lavorative, trovando supporto ed orientamento per la soluzione delle stesse.
15. O.d.M Geo – Cam: sportello di mediazione, volto a proporre soluzioni alternative in contesti di alta conflittualità, prefigurando soluzioni conciliative finalizzate a prevenire o a dirimere accesi contenziosi ed alla negoziazione di accordi.
Dove, quando
Lo sportello sarà ubicato al piano terra di via Flaminia 872, per sapere in quali giorni della settimana trovare la singola consulenza cliccare qui. (red.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Bla Bla Bla, sempre a stessa canzonella , co sta po-li-tica da quattro sordi ndo pensamo d’anna.
Se venne come a luce ma e’ er buio piu pesto che ce possa esse .
Na societa’ basata sull’associazioni che producheno aria FRITTA ntutte e salse .
questa e’ pe questo questa e’ pe quest’artro .
Contenti voi , continuamo cosi’ e vedemo ndo ce ritrovamo .
A produzione de chiacchiere continua.
Na cosa se po fa cabia er nome de sta cosa sportello de promozione dell’associazioni, si poi so “mansuete” se dice cosi noooo tanto de guadagnato.
Bravo Presidente Torquati …..servizio notevole …
Ma l’avviso pubblico non era solo per associazioni ed enti? Vedo che c’e’ anche un avvocato (non associazione od ente) a cui è stato affidato uno spazio! Nulla togliere all’avvocato (che non conosco), ma penso che non corrisponda all avviso pubblico.
@ MONICA
Sembra che lei abbia ragione…
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW729815&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
Grazie Diamante. Quindi da domani tutti i professionisti di Roma Nord (avvocati, commercialisti, architetti etc) possono aprire il loro studio privato in municipio?
E’ facile criticare ed essere non costruttivi!!
Penso che la iniziativa ha in se’ se non altro il valore di “fare”,di tentare qualcosa di nuovo per i cittadini. Credo sia opportuno sperimentare e fare esperienza sui casi concreti del pubblico per poi andare successivamente modificando ed adattando gli obiettivi e gli strumenti . Insomma un po’ di marketing sociale.
@SALVATORE CEGLIA
Lei è per caso un amico dell’avv. Biviglia?? perchè si scalda?
L’osservazione di Monica – supportata dal bando che ho trovato in rete e qui riportato – non è una “critica non costruttiva” sic et simpliciter: si è soltanto rimarcato che, in questo caso, c’è un aspetto significativo rispetto al quale le regole del bando sembra non siano state rispettate.
Già da questi primi commenti si respira aria di rischio di fallimento per il solito atteggiamento di chi non vuole accettare i cambiamenti che ci sono eccome. Personalmente prendo tempo per cercare di capire, Da Fratelli D’Italia il movimento Politico a cui sono iscritto non arriva niente su visioni comuni di tali novità e sono in imbarazzo nell’intervenire o commentare iniziative come queste che appaiono comunque una rivoluzione in tutti i sensi. Mi trovo molto su posizioni critiche alla Sinistra e di come ha speso i soldi, ma il mio interesse è personale, e questo mi riguarda, speriamo bene.
Diamante è lei che si scalda e insinua (e chissà perché … ) invece Salvatore ha fatto un intervento molto pacato. A questo punto siamo arrivati, uno non può esprimere un parere che viene subito tacciato di farlo perché è amico di ….. E lei Diamante di chi è amico, chi spalleggia dell’opposizione ?
Ritengo molto grave che si faccia un avviso pubblico e poi il risultato sia del tutto irregolare poiché le regole non vengono rispettate! Oltre ad un avvocato ci sono delle Srl. L avviso pubblico cari lettori, ma soprattutto cari Torquati e Cozza parlava di altro, di associazioni ed enti.
Noto con piacere che questo è il solito paese dove le novità vengono ricercate e quando ci sono non vengono accettate; un po come quelli “cerco lavoro ma spero di non trovarlo”.
Intanto da quel che ho capito nell’avviso non vi è nessuno scopo di lucro e quindi già questo è punto cardine per affievolire la polemica; mi accodo a ciò che leggo e cioè sin’ora si è citata la figura del legale (che presumo abbia fatto una trafila vista su un bando pubblico quindi di pubblico dominio e che quindi potevano fare tutti per avere un “posto” lì): da come ho capito io posso andare chiedere informazioni legali o di altre materie per una causa mia personale ed andarmene per poi decidere cosa fare come e dove voglio; chiaramente se vai da un legale “privato”, presumo (non saprei) per quella chiaccherata chieda soldi. Mi chiedo, spesso cerchiamo servizi, guardiamo all’estero “li fanno quello, li fanno l’altro li hanno aiuto ecc ecc” e poi quando qualcuno lo fa non ci sta bene.
A mio parere ben venga uno sportello legale, tecnico, amministrativo o cmq dove posso rivolgermi e magari non subire la tagliola della consulenza non potendomela permettere. Penso che i professionisti che vanno li perdono la giornata di lavoro, architetto geometra avvocato o chiunque esso sia. Ma quelli poi non sono miei problemi, a me da cittadino interessa avere il servizio. Per una volta che la circoscrizione è vicina al cittadino lasciamo sviluppare il progetto. Ed invece di protestare sempre e cmq per ogni cosa, spesso riflettere su ciò che si dice sarebbe la miglior soluzione ai problemi.