Home ARTE E CULTURA Maxxi, lectio magistralis di fotografia con Ferdinando Scianna

Maxxi, lectio magistralis di fotografia con Ferdinando Scianna

Fabrizio Azzali

scianna.jpgPer il secondo anno consecutivo tornano al Maxxi le “Lectio magistralis di fotografia”, un’occasione per incontrare i grandi protagonisti della fotografia che, in dialogo con personalità del mondo del giornalismo, della critica e della comunicazione, raccontano la propria esperienza artistica.

Martedì 31 marzo alle ore 19 (Auditorium del Maxxi, ingresso libero fino ad esaurimento posti) Ferdinando Scianna riflette sul Mestiere di fotografo, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua carriera insieme a Denis Curti direttore del mensile Il Fotografo, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia e del Festival di Fotografia di Capri.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Dagli anni Sessanta in Sicilia, la sua terra d’origine, dove conosce e diventa amico e sodale di Leonardo Sciascia, col quale collabora per alcuni libri fotografici; agli anni Settanta a Parigi, dove conosce Henri Cartier-Bresson, uno dei fotografi che hanno influenzato la sua cifra espressiva, che lo introduce, nel 1982, come primo italiano, nell’agenzia Magnum, di cui diventa socio nel 1989; fino agli anni Ottanta, che segnano la sua affermazione nel campo della pubblicità e della moda, contribuendo, ad esempio, al successo delle campagne di Dolce e Gabbana.

Lectio magistralis di fotografia è promosso da AFIP – Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni, in collaborazione con la Triennale di Milano.

Prossimi incontri: martedì 14 aprile con Guido Harari e martedì 21 aprile con Letizia Battaglia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome