“Accogliamo con entusiasmo la notizia del Giubileo straordinario che permetterà a Roma di essere al centro del mondo. Sarà un’importante occasione per proseguire con ulteriore entusiasmo il processo di rinnovamento della capitale offrendo ai romani e ai visitatori una città più bella e con maggiori servizi.” Così, in una nota, Daniele Torquati, Presidente del XV Municipio, e Valerio Barletta, Presidente del XIV.
“Come amministratori dei due Municipi siamo perciò pronti a fare la nostra parte e desideriamo cogliere l’opportunità di questo meraviglioso evento per portare a termine il progetto a cui da tempo stiamo lavorando: offrire a Roma il suo percorso cittadino della via Francigena.”
“Riteniamo che il Giubileo possa essere il momento ideale per consegnare ai tantissimi pellegrini e ai cittadini romani un tracciato che, collegando via Cassia a via Trionfale, rappresenti un percorso dal carattere storico e religioso e che allo stesso tempo – concludono i due presidenti – veicoli un modo differente di accesso alla città e al Vaticano, contribuendo notevolmente alla creazione di un prezioso volano turistico.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Forse Torquati e Barletta non lo sanno ma il progetto già c’è ed esiste anche il finanziamento (100.000 euro messi a disposizione da una Onlus); i lavori a cura di Roma Natura, dovevano iniziare a settembre 2014 e terminare a dicembre.
Scrivo da La Storta, tappa no 44 sulla Via Francigena e penultima prima di raggiungere San Pietro. Visto che saremo al centro del mondo, mi può dire a chi devo segnalare degrado e graffiti che fanno da cornice a questo luogo ricco di storia e che ha tanto da offrire a turisti e pellegrini? Il numero verde del AMA non ne vuole sapere, ne il 060606. Grazie.
Il progetto c’è… ma poi i soliti problemi, la solita burocrazia…. questo territorio bellissimo e pieno di verde è stato violentato dall’abusivismo edilizio e non riesce ad offrire nulla di tutto quello che potrebbe…
Oltre al progetto di Roma Natura c’è un altro progetto messo a bando dalla Regione Lazio che si chiama Progetto Viandante elaborato da 11 comuni, 3 municipi e 22 associazioni. Il bando prevedeva la partenza a novembre 2014 e la conclusione a settembre 2015. Le aggregazioni che hanno vinto il bando sono tutte pronte a partire con le attività, ma la Regione Lazio per ora ha gelato tutti gli entusiasmi non dando nessun cenno di sè…