Home ATTUALITÀ Stereotipi di genere, lezione ad hoc all’IC Baccano di Labaro

Stereotipi di genere, lezione ad hoc all’IC Baccano di Labaro

Galvanica Bruni

scuola240.jpgVenerdì 13 marzo all’Istituto Comprensivo Baccano di Labaro si è svolta la proiezione del film documentario “Per la mia strada”, prodotto dall’Associazione Corrente Rosa al fine di superare gli stereotipi di genere nella scelta del proprio indirizzo negli studi o professionale.

Il film si basa sull’intervista di donne eccellenti come Samantha Cristoforetti o Gianna Frasca in professioni tipicamente svolte da uomini, come quelle di astronauta o di direttore d’orchestra e ha fornito a docenti e alunni lo spunto per una discussione sull’importanza di combattere gli stereotipi di genere nella scelta del proprio futuro.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

L’iniziativa è stata promossa dalla Commissione delle Elette e dalla Commissione Scuola del XV Municipio rappresentate dalla Presidente Sara Martorano e dalla Consigliera Lucia Mosiello. A presenziare l’iniziativa era presente anche l’Assessore alla Cultura Alessandro Cozza.

Il dibattito sulla necessità di combattere proprio a scuola gli stereotipi che portano a considerare alcune competenze e quindi la possibilità di svolgere alcuni mestieri correlate al genere è stato condotto da Serena Romano, produttrice del documentario e referente dell’Associazione Corrente Rosa.

La consigliera Lucia Mosiello, che ha proposto l’iniziativa, si è rivolta agli alunni sottolineando la necessità di superare pregiudizi e condizionamenti e di considerare nella ricerca della propria strada ogni possibilità.

“Non molti anni fa era impensabile che a guidare gli autobus ci fossero delle donne, ora, invece, a Roma siamo abituati a vedere molti autisti donne. Soprattutto i ragazzi devono considerare possibile svolgere in maniera parigrado qualsiasi tipo professione, così come accade già da tempo in molti paesi europei, nei quali è normale trovare un idraulico o un muratore donna oppure un ostetrico. Dobbiamo abituarci sempre di più – ha sostenuto Lucia Mosiello – a considerare il ruolo delle donne come una risorsa indispensabile per fare crescere il nostro Paese e le ragazze e i ragazzi devono sapere scegliere la propria strada non soltanto in base alle loro attitudini e capacità, ma cercando di superare gli stereotipi e i condizionamenti culturali, che li potrebbero limitare nelle loro scelte future”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 COMMENTI

  1. Ci deve incoraggiare il fatto che, quali che siano le manipolazioni operate dalle “giunte rosse”, i maschietti continueranno sempre a giocare con le pistole e le femminucce con le bambole….con buona pace di psicologhe, sociologhe, pedagoghe rosa o rosse che siano.

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome