Home ATTUALITÀ Amarcord Sanchez, si torna a Ponte Milvio

Amarcord Sanchez, si torna a Ponte Milvio

Sosteniamo Occhi per Comunicare

corsa-miguel-maglia.PNGLa sedicesima edizione della corsa dedicata al poeta e maratoneta desaparecido Miguel Benancio Sanchez, in programma a Roma domenica 25 gennaio, si preannuncia ricca di novità, a cominciare dal ritorno del passaggio a Ponte Milvio. Confermato invece l’arrivo allo Stadio dei Marmi e la Strantirazzismo, la non competitiva di 5 km dal Ponte della Musica.

Quindici anni di storia: la Corsa di Miguel nasce il 9 gennaio del 2000, esattamente ventidue anni dopo il rapimento di Miguel Sanchez, podista e poeta argentino, uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Nata da un’idea del giornalista della Gazzetta dello Sport Valerio Piccioni e organizzata dal Club Atletico Centrale, la corsa vide ai nastri di partenza per la prima edizione oltre1500 appassionati, tra competitiva e non competitiva. Vinse, quella prima e storica edizione Josep Saturlino, che ricevette la coppa direttamente dalle mani di Elvira Sanchez, sorella di Miguel e ospire d’onore della corsa, mentre tra le donne trionfò l’azzurra Simona Perilli.

Negli anni la corsa ha aumentato il suo valore sportivo, ma soprattutto ha riportato alla luce, nel corso delle stagioni, la storia di quei sudamericani improvvisamente scomparsi.

Per la cronaca, lo scorso anno sono stati 4.676 i podisti che hanno tagliato il traguardo, triplicando di gran lunga i numeri iniziali. Il percorso di questa quindicesima edizione mantiene la partenza di piazzale della Farnesina e l’arrivo nello Stadio dei Marmi dedicato a Pietro Mennea, ma c’è anche la piacevole novità del ritorno a Ponte Milvio, col passaggio al sesto chilometro.

Claudio Cafasso

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome