L’eccellenza dell’indotto industriale romano ha contribuito al successo della missione dell’Agenzia Spaziale Europea. Anche Microsis srl, azienda di Formello, ha infatti festeggiato assieme a tutti gli altri attori coinvolti nell’impresa dell’atterraggio, o meglio dell’accometaggio, del lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Microsis srl ha progettato, con e per Rhienmetall Italia SpA committente di ESA, i trasmettitori criogenici X-HPA 20kW installati presso le “DEEP-SPACE STATIONS” di Cebreros (Spagna) e Malargue (Argentina). Collegati alle antenne da 35 metri delle rispettive stazioni con cui ESA trasmette alla sonda ROSETTA a più di 500 milioni di chilometri, ogni comando inviato da Terra impiega circa 28 minuti per coprire questa distanza.
I trasmettitori sono controllati dal centro di controllo missione ESA di Darmstadt (Germania) tramite il sistema di interfaccia, monitoraggio e controllo della Microsis.
© RIPRODUZIONE RISERVATA