Home ATTUALITÀ CNA Commercio: “Stop ai mercatini domenicali nel XV Municipio”

CNA Commercio: “Stop ai mercatini domenicali nel XV Municipio”

Storia di Ponte Milvio nel ‘900

mercatinostop.jpg“In attesa che il regolamento arrivi in giunta, chiediamo all’assessore capitolino al commercio, Marta Leonori, di sospendere per novembre e dicembre le autorizzazioni già concesse dal XV Municipio di mercatini domenicali e occasionali di abbigliamento e antiquariato”. A chiederlo è la CNA-Commercio.

“Queste occupazioni di suolo pubblico sono state concesse nel cuore delle nostre piazze. Va bene il piano di riordino complessivo ma, per sopravvivere, le nostre aziende con il Natale alle porte, archiviato ormai lo shopping delle festività, hanno bisogno di un intervento. Abbiamo quindi avviato la raccolta firme a Roma Nord fra gli imprenditori delle nostre strade per chiedere questa sospensione”. E’ quanto dichiara Giovanna Marchese Bellaroto, presidente di Cna Commercio.

Continua a leggere sotto l‘annuncio
© RIPRODUZIONE RISERVATA

6 COMMENTI

  1. In fin dei conti si potrebbe abolire anche Babbo Natale che gira nelle strade, gli addobbi natalizi e chi più ne ha più ne metta. Immagino che se fosse stata eletta in Municipio , vista la sua recente candidatura, ci avrebbe rappresentato con proposte di tale levatura… complimenti e spero che le forze politiche riflettano prima di offrirgli altre candidature.

  2. Gentile Signora Marchese Bellaroto, la sua richiesta (oltretutto indirizzata male, in quanto andrebbe fatta al Municipio che ha l’autonomia e l’autorità per farlo), è generica quanto approssimativa.
    Dovrebbe innanzitutto fare un distinguo (e mi meraviglio che un rappresentante della CNA commercio non abbia l’esperienza e la “sensibilità” per farlo) : abbigliamento o antiquariato ?
    Un conto sono le miriadi di bancarelle (molte abusive) che vendono abbigliamento, ferramenta, pentole, ricambi Folletto ecc. e che chiaramente penalizzano il commercio e i negozianti del quartiere, altra cosa sono i mercatini dell’antiquariato-oggettistica, che costituiscono una fonte di reddito per tanti piccoli artigiani/artisti e che soprattutto, non incidono in alcun modo con le attività commerciali senza arrecare alcun danno “commerciale”.
    Il Municipio, nel rilasciare queste autorizzazioni dovrebbe chiedere preventivamente l’elenco degli espositori o ambulanti e rilasciare i permessi solo a chi veramente svolge attività occasionale.
    La sua “sommaria” richiesta dovrebbe, ad esempio, riguardare anche i camion-bar che sottraggono reddito ai bar e ristoranti o ai mercatini che fa la Coldiretti a Vigna Stelluti che concorre direttamente con gli alimentari e i supermercati di zona….
    M.M.

  3. Gentile sig.ra Madia,
    ora non so bene che lavoro lei faccia, ma anche uno “stupido” consumatore come me le può dire che i mercatini che fa la Coldiretti hanno un target di consumatore completamente diverso da quello dei supermercati e vendono prodotti “DIVERSI” da quelli della grande distribuzione, quindi non c’è assolutamente concorrenza. Semmai c’è concorrenza con i negozi di prossimità, ma dal momento che la domenica sono chiusi e che principalmente i mercati di coldiretti sono la domenica non vedo proprio perchè li sta citando.
    Semmai io toglierei tutti quei banchi occasionali che si trovano ovunque anche in mezzo alla strada e obbligherei i mercati a vendere prodotti che non si vendono nei supermercati…..sennò perchè mai dovrei andare al mercato piuttosto che al supermercato?

  4. …Gentile Marchese Bellaroto, deduco dal suo commento che è favorevole ai mercatini – tipo Coldiretti – a condizione che abbiano “..un target di consumatore completamente diverso..” e che siano svolti qando i “negozi di prossimita” sono chiusi….
    Va bene allora, con qesto distinguo è stata più chiara… grazie
    M.M.

  5. Sig.ra Madia,
    guardi che io sono Pietro e non la sig.ra che ha scritto l’articolo….e SI sono favorevole ai mercati itineranti, tipo quelli della Coldiretti.

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome