Home ATTUALITÀ Il futuro di Forza Italia nel XV, incontro con Alessandro Cattaneo

Il futuro di Forza Italia nel XV, incontro con Alessandro Cattaneo

Fabrizio Azzali

bandiera-fi.jpg“Alessandro Cattaneo, giovane dirigente nazionale del partito e uomo simbolo della ‘nuova’ espressione di Forza Italia, parteciperà all’incontro ‘Il futuro di Forza Italia nel XV Municipio e nel Paese. L’evento si svolgerà mercoledì 8 ottobre al club Forza Italia XV Municipio di Via Cassia 1823, a partire dalle 18.”

Lo comunicano in una nota Vincenzo Leli, Presidente del Circolo, e Nicoló Bufalini di Forza Italia.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

“Cattaneo, membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia, Responsabile Formazione degli amministratori locali, incontrerà la stampa, i numerosi cittadini e militanti del primo Club Forza Silvio del centro Italia, assieme a Luca Gramazio, Capogruppo di Forza Italia in Regione Lazio e Giovanni Quarzo, Capogruppo Forza Italia Roma Capitale. Durante l’incontro – si legge nella nota – Cattaneo fornirà ai presenti le sue riflessioni e proposte sul futuro di Forza Italia, movimento politico che ha bisogno di inaugurare una nuova stagione politica sia nel XV Municipio di Roma, storica roccaforte capitolina e municipio dove si è registrato il miglior risultato elettorale a Roma alle elezioni europee, che nel Paese”.

“In un momento in cui il rilancio ed il rinnovamento del nostro movimento politico sono sempre più indispensabili – spiegano Leli e Bufalini – al centro della discussione vi sarà l’intento di aprire nei nostri quartieri una stagione politica innovativa per tutta la coalizione di centro-destra. Una nuova classe dirigente deve farsi avanti all’interno del partito – concludono – e siamo certi che l’incontro di mercoledì sarà un efficace momento di confronto per trattare il tema “.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

2 COMMENTI

  1. I propositi sono condivisibili, anche se la “storia” di Forza Italia racconta tutt’altra storia. Se un limite c’è stato in questo partito/movimento, riguarda proprio i criteri di selezione di classe dirigente. Un limite che in parte ha influenzato, purtroppo, anche altri partiti.
    D’altronde che la classe dirigente di F.I. non sia espressa dal basso lo conferma il fatto che per il ruolo di coordinatore nazionale di F.I. era stato designato G. Toti, il quale oggi è il consigliere politico del leader. A parte il fatto di essere un giornalista già alle dipendenze dell’azienda del capo, quale esperienza politica dal basso può vantare?

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome