Dal XV Municipio, Agnese Rollo, presidente della Commissione Politiche Sociali e Sanitarie, e Marcello Ribera, presidente della Commissione Ambiente, fanno sapere che lunedì 8 settembre, dalle 9 alle 12, nel piazzale antistante la Torretta Valadier di Ponte Milvio verrà realizzata una distribuzione gratuita di pastiglie biologiche larvicide anti-zanzara tigre.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale, in collaborazione con il XV Municipio, nell’ambito della campagna in corso per la disinfestazione della zanzara tigre.
Il larvicida, in forma di pastiglia da disciogliere nell’acqua stagnante di sottovasi, tombini e caditoie (dove le larve della tigre prosperano), è un prodotto biologico, non tossico per uomini e animali domestici. Con le pastiglie anti-larva l’Assessorato distribuisce materiale informativo, per spiegare come ogni cittadino può contribuire a limitare la proliferazione dell’aedes albopictus. Molto, infatti, dipende dalle cautele dei privati, dato che la tigre predilige i piccoli ristagni d’acqua nei giardini, sui balconi, accanto agli edifici.
La campagna anti-zanzara tigre, partita a inizio maggio, è condotta da operatori Ama che eseguono trattamenti larvicidi in tutta Roma, su ogni potenziale area d’incubazione delle larve: caditoie, pertinenze di scuole, impianti sportivi, uffici, centri anziani, cimiteri. Intensa anche l’opera d’informazione e sensibilizzazione, rivolta ai cittadini e ai responsabili di condominio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
L’8 settembre è proprio “just in time”… non si capisce se sono in penoso ritardo (se la campagna è iniziata a maggio) per quest’estate ormai passata, o in forte anticipo per la prossima….
p.s. : e poi vengo accusato di stare sempre a polemizzare.. ma quando leggi queste cose… viene spontaneo …
Gli “Interventi di contrasto alla proliferazione della zanzara tigre” così come predisposti nell’Ordinanza del Sindaco n. 58 dell’ 8 aprile 2014 erano stati contestati anche da VAS: sul problema recepito e sollevato dalla consigliera del Movimento 5 Stelle Maria Teresa Zotta si è arrivati alla fine a tenere un incontro al XV Municipio lo scorso 28 agosto.
Sul sito http://www.vasroma.it è stato pubblicato proprio stamattina un articolo che ne riporta il resoconto (http://www.vasroma.it/incontro-al-xv-municipio-di-roma-sugli-interventi-di-contrasto-alla-proliferazione-della-zanzara-tigre/#more-9713)
La cosa che mi indigna di più è che nel Comune di Roma una materia così delicata che riguarda la salute pubblica viene affidata agli operatori AMA che non sono assolutamente preparati per gestire queste operazioni, dichiarazioni fatte (e registrate) proprio dalla Dott.ssa Rita Di Domenicantonio del Servizio “Controllo Specie Infestanti e Programmazione Interventi” del Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde – Protezione civile di Roma Capitale, nell’incontro tenutosi sulla materia il 28 agosto scorso, presso la sede del XV Municipio. con il Dottor Pietro Massimiliano Bianco del Dip. Difesa della Natura – ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
La Dott.ssa Di Domenicantonio (una delle autrici della famosa Ordinanza del Sindaco n. 58 dell’ 8 aprile 2014) ha candidamente ammesso che:
“le numerose ditte di disinfestazione che praticano la lotta adulticida, comprese molte di quelle appaltate dall’Azienda Municipalizzata (AMA), NON HANNO I REQUISITI COMPLETI PER MANEGGIARE DETERMINATE SOSTANZE CHE POSSONO ESSERE PERICOLOSE”.
Infatti, in alcuni casi, e ci sono testimoniaze che possono confermarlo, questi interventi sono stati dati dall’AMA in sub appalto a ditte di facchinaggio che buttavano pasticche (non quelle biologiche che comparse solo ora, ma quelle a base di sostanze piretroidi ) nei tombini intasati di foglie secche.
Ora, a campagna ultimata, siamo ormai a settembre e la campagna è partita a maggio, dopo tante critiche e polemiche dalla comunità scientifica spuntano fuori queste opere di distribuzione di pasticche biologiche Vectolab, Bacillus thurigiensis (acquistate in questi giorni?) e informazioni al cittadino per mascherare e giustificare un’ordinanza fatta male e mai voluta riconoscere come poco chiara.
Questa messa in scena fatta adesso e con tanto di comunicato stampa, la trovo veramente tardiva, strumentale ed inutile.
Dopo un veloce giro sul Web ho appreso che i trattamenti lavici di vanno fatti fino ad ottobre . Siamo all’inizio di settembre, per cui mi sembra che gridare allo scandalo sia perlomeno esagerato.
certo, se non fosse un piccolo particolare….
stiamo parliando di salute pubblica e di decine e decine di interventi già effettuati da maggio ad oggi da ditte sub appaltate dall’ AMA senza requisiti a maneggiare pesticidi tossici e da amministratori di condominio poco sensibili se non al proprio ritorno economico per gli interventi che riuscivano a far eseguire, ed ad una informazione alla popolazione volutamente poco chiara.
Se escludiamo queste “piccole cose” allora si, gridare allo scandalo è esagerato.
Credo che le motivazioni che hanno indotto la comunità scientifica a protestare sui contenuti dell’ordinanza e avvalorate da ricerche effettuate nel settore ed emerse alla Tavola Rotonda tenutasi il 7 marzo 2014 al C.N.R. di Roma
valgono più di un “veloce giro sul web”.
Il mio commento , e il relativo veloce giro sul Web, si riferiscono alla distribuzione delle pasticche larvicide, che non è corretto etichettare come messa in scena tardive e inutile.
Ho letto gli articoli segnalati dall’amico Bosi e li condivido resta però il fatto che fare prevenzione a Roma è cosa difficile se non impossibile e questo a causa del disordine, abbandono e trascuratezza in cui viene mantenuto il territorio. Si deve fare prevenzione ed educazione ma il problema grave non sono certo i sottovasi. Le zanzare prediligono i terreni freschi e con l’erba alta ovvero tutto il territorio di Roma. Per non parlare poi dei grandi depositi di copertoni, delle cisterne o fontane non manutenzionate, dei fossi e dei terreni dove l’acqua ristagna, delle discariche.
Una metropoli pulita, ordinata e manutenzionata sarebbe sicuramente una metropoli con meno zanzare.
@ Rossana, ho fatto anch’io un giro sul web e riporto qualcosa “Fattori necessari per la schiusa delle uova di Zanzara tigre
In condizioni ottimali le uova di Zanzara possono sopravvivere fino a circa 240 giorni prima della schiusa.
– periodi in cui vi sono frequenti precipitazioni;
– mesi in cui il fotoperiodo è superiore a circa 11,5-12 ore;
– la temperatura minima non è inferiore ai 10°C ;
– periodo tra marzo/aprile e maggio. ”
Quindi la messa in scena è VERAMENTE TARDIVA ED INUTILE…
p.s. : ma ci vuole tanto ad ammettere gli errori ???
Gentile Nico Ferri,
non so quali studi abbia intrapreso ma le posso assicurare che il periodo di massima proliferazione della zanzara tigre è proprio a cavallo tra agosto e settembre dove le uova riescono a schiudere anche in meno di sette giorni. Difatti ritroviamo le condizioni ottimali che proprio lei ha citato: Fotoperiodo superiore a 11,5 (Ora abbiamo 13 ore di luce), oggi è caldo umido e tra domani e venerdì vi saranno precipitazioni e le temperature minime notturne di questi giorni sono comprese fra 17/19 gradi.
Cordialmente,
Marcello Ribera
Presidente Commissione Ambiente XV Municipio
@ Ribera non scriva solo ciò che le conviene.. se legge bene il periodo è marzo/aprile maggio… lei è giovane , continui pure così, diventerà come uno dei attori della vecchia politica italiota sinistroide…
@ ferri
Sempre a fare polemiche inutili.
Ho parlato oggi con la ditta che fa disinfestazione nel mio condominio che mi conferma come le zanzare tigre abbiano proprio in questo periodo una recrudescenza.
Ci risparmi per cortesia certi suoi commenti destrorsi totalmente inutili.
Purtroppo l’unico modo per sconfiggere le zanzare, totalmente ecologico e a costo zero, è andato quasi del tutto perduto; sto parlando dei “chirotteri” (i pipistrelli) che sono tra i maggiori predatori notturni di insetti. A mettere a serio rischio la sopravvivenza della specie l’eccessiva cementificazione, l’inquinamento dell’atmosfera, la distruzione degli habitat e l’inquinamento luminoso. Peccato perchè avremmo potuto fare a meno di insetticidi e pasticche.
Ma intanto tagliare l’erba di giardini pubblici ed aiuole ? Vogliamo parlare del lungotevere, per restare in zona ? Sulla ciclabile è necessario il parabrezza per evitare nuvole di zanzare !! Senza contare li stato pietoso in cui versa il circolo legambiente di vua capoprati. Ma non dovrebbe essere obbligo dei gestori tenerlo in ordine ?
@ stefano g. , ma vedi che coincidenza, proprio oggi …. mi dia il nome della ditta così la contatto per avere spiegazioni esaurienti… Su una cosa ha ragione, i miei commenti non sono sinistroidi,perchè non sono abituato a salire su nessun carro del vincitore e ho la capacità di leggere,commentare e criticare alla bisogna…
p.s. : non usi il plurale maiestatis … nessuno la obbliga a leggere i miei commenti.. altrimenti si faccia nominare moderatore dalla redazione …
nico ferri, come direbbe il principe de curtis “ma mi faccia il piacere mi faccia!”
luciano : come sopra per il suo compagnuccio di merende… non legga i miei commenti..
p.s. : ennesimo puerile tentativo di tappare la bocca a chi è contro il soviet supremo del xv municipio..
Lo sapevo che sotto sotto c’erano interessi economici, altro che pasticche biologiche distribuite gratuitamente ai cittadini, solo una sceneggiata teatrale.
Ecco quello che l’AMA scrive in proposito e come si porta avanti la disinfestazione sul territorio comunale.
——————–
AMAROMA.IT
Per combattere le infestazioni da insetti alati (mosche, vespe, ecc.) e da zanzara tigre, nonché da insetti striscianti (formiche, blatte, ecc.), è possibile avvalersi del servizio di disinfestazione a pagamento nelle aree private svolto da Ama Soluzioni Integrate.
Le attività di disinfestazione vengono effettuate con attrezzature differenti a seconda dell’ambito di intervento (atomizzatori a pressione per interventi in aree esterne e/o pompe a pressione e nebulizzatori elettrici per gli interni) e con prodotti di ultima generazione a bassissima tossicità.
Per le richieste di sopralluogo e preventivo gratuito
———————————
ecco la pagina sul sito ufficiale:
http://www.amaroma.it/pulizia-citta/servizi-a-pagamento/153-disinfestazioni-zanzara-tigre-aree-br-private.html
Come vedete di pasticche biologiche NEMMENO L’OMBRA!
La “bassissima tossicità” dichiarata dall’AMA non è confermata dagli organi preposti a fare queste affermazioni (Ministero della Salute, o ASL territoriali competenti.) e sopratutto dalla comunità scientifica che anzi dichiara esattamente l’opposto.