Home ATTUALITÀ Mail sospette da utenti libero.it? Ecco cosa fare

    Mail sospette da utenti libero.it? Ecco cosa fare

    Fabrizio Azzali

    help.jpgIn questi giorni, sia sulla posta della nostra redazione che sulle nostre utenze private, sono giunte numerose strane mail da persone con le quali nel tempo abbiamo scambiato qualche messaggio di posta o che sono nel nostro indirizzario. Comun denominatore per tutte: essere utenti di libero.it.

    I messaggi hanno di solito queste caratteristiche. Nell’oggetto è presente il nome o l’indirizzo email del mittente mentre nel testo è presente un link che nei migliori dei casi porta a siti dai dubbi contenuti, a portali che promettono soldi e guadagni facili.

    Continua a leggere sotto l‘annuncio

    Sempre nella mail, sotto il nome del destinatario, quasi sempre sono presenti in copia conoscenza altri indirizzi di posta sicuramente attinti dalla rubrica del mittente.

    Ecco un esempio nel quale, per correttezza, abbiamo eliminato tutti gli indirizzi in chiaro e sostituito il nome del mittente con xxxyyy

    fake470.jpg

    Cosa sta accadendo

    Secondo alcuni, i server che gestiscono gli account di posta di libero.it sono stati oggetto di un attacco informatico. Attacco mirato a venire in possesso delle password degli account di posta per poi inviare, tramite gli stessi, messaggi spam alla rubrica dell’utente.

    Da quanto si legge nei vari forum dedicati sembra che nel fare ciò la password degli account violati non venga cambiata.

    Secondo libero.it invece la causa sarebbe da ricercare nella possibile infezione del computer dell’utente violato.

    Come comportarsi in caso di ricezione

    Ovviamente non cliccare mai sui link presenti nel messaggio.

    Cancellare la mail sospetta e subito dopo svuotare il cestino.

    E’ bene avvisare il mittente di quanto sta accadendo ma meglio farlo telefonicamente o tramite SMS, non rispondendo alla sua mail.

    Cosa dirgli? Quantomeno di cambiare immediatamente la sua password. E poi di leggere quanto segue.

    Come comportarsi quando si è i mittenti

    Sulla pagina di assistenza di libero.it (http://aiuto.libero.it/sicurezza/tutela-della-casella-di-posta/faq/7203.phtml) è presente un vademecum sui procedimenti da mettere in atto.

    Seguiteli alla lettera, soprattutto per prima cosa fate una scansione completa del vostro pc con un buon antivirus. In bocca al lupo!

    Fabrizio Azzali

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    LASCIA UN COMMENTO

    inserisci il tuo commento
    inserisci il tuo nome