Ci scrive un nostro lettore utente della Ferrovia Roma Nord. “Chiedo il vostro intervento per documentare lo sconquasso totale in cui versa il servizio urbano del trenino P.le Flaminio – Montebello, vitale per Roma Nord, ed aiutare così i pendolari che lo utilizzano a segnalarlo con maggiore efficacia”.
“Non è un mistero che migliaia di residenti di Roma Capitale strapagano quel (dis)servizio oltre che con il biglietto anche con Irpef, addizionali e Tasi,dove i vagoni vengono puliti solo con gomiti e fondoschiena; le stazioni, benchè rifatte, sono abbandonate con ascensori ed elevatori per disabili non in funzione, con i tornelli ridotti a strumenti ginnici da tante persone sbandate e non paganti, che preferiscono saltarli o superarli inginocchiati, certe dell’impunità per l’ assenza di qualsiasi controllo”.
“La chicca finale – aggiunge il lettore – è la regolarità del servizio: le partenze soppresse improvvisamente sono all’ordine del giorno, come quella da P.le Flaminio alle 19.42 il giorno 05/04/14 che implica un’attesa di 32 minuti(dalle ore 19.26 alle 19.58), oppure quella che ormai è una costante delle 21.40, con un’attesa di 36 minuti (dalle 21.24 alle 22.00). E non c’è da fidarsi – conclude – nemmeno degli orari indicati nel sito internet: le partenze risultano tutte perfettamente fruibili”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gentilmente usando VignaClaraBlog come tramite, chiedo: quali sono le stazioni in cui non funzionano gli ascensori che fino a poco tempo fa funzionavano (da riscontro mio e di altri utenit)? Cosi’ scriviamo subito ad ATAC!
Grazie!
Tommaso
Ieri mattina, ad esempio, alcuni operai stavano lavorando a quello della stazione – La Celsa. Domani probabilmente ad un’altro. Ma resta il punto centrale del problema: le condizioni di viaggio sono inaccettabili per migliaia di cittadini. Provare per credere.
Forse si potrebbero risparmiare le centinaia di milioni di euro previsti per portare la metro C a Roma Nord, considerati i tempi biblici previsti per tale tratta, e magari puntare sulla chiusura dell’anelllo ferroviario e la ristrutturazione della ferrovia Roma Nord, creando un interscambio tra le due infrastrutture all’altezza della Stazione di Tor di Quinto e potenziando il servizio autobus. Mi piacerebbe molto avere una fermata metro a Corso Francia e dintorni, ma se dobbiamo aspettare il 2020 (forse) per vederla al Colosseo, a Roma Nord quando arriverà mai? E nel frattempo dobbiamo continuare con simili disservizi e assistere al degrado di quel poco che c’è.
Il previsto prolungamento della C fino a Grottarossa è stato inopinatamente cancellato dalla disastrosa gestione Alemanno. Le stime di allora (2007) parlavano di un completamento previsto per il 2015… praticamente oggi.
..E ad oggi non è attivo neanche il tratto Grotte Celoni San Giovanni! Del resto mi ricordo anche di un annuncio di Veltroni riguardo alla chiusura dell’anello ferroviario entro il 2010 (aveva firmato non mi ricordo neanche più quale protocollo con FS promettendo che era stato risolto il problema dello spostamento degli artigiani in via Camposampietro: siamo ancora all’anno 0!) Ci siamo ritovati invece con il Comune e le municipalizzate in bancarotta e un pugno di mosche in mano. Ora senza aver risolto il problema della mobilità, ma avendola addiritura peggiorata come l’articolo testimonia, hanno pensato bene di istituire l’Ecopass per accedere all’anello ferroviario: praticamente dovremo pagare per andare da Corso Francia al Villaggio Olimpico. A Milano c’è l’ecopass, ma in quasti ultimi 10 anni si è continuato a migliorate il trasporto pubblico con nuove linee metro e il passante ferroviario.
Come dice Sandro, ci vuole ATTENZIONE, soprattutto di Regione, sulla linea. I 16 treni urbani serali soppressi da Ottobre 2013 stanno mietendo vittime…e la mattina anche a pieno regime e’ ben noto agli utenti abituali che i treni sono pieni fino a scoppiare (vedi https://twitter.com/PendolariRMNord/status/454325885533818880 )
Sono d’accordissimo con Mauro…siamo stati a Vigna Clara esattamente un anno fa http://www.youtube.com/watch?v=tnKaWXrFvwc (e tornati a Marzo di quest’anno)!