Home ARTE E CULTURA “Spazio Tempo” di Vincenzo Vanin al museo Crocetti

“Spazio Tempo” di Vincenzo Vanin al museo Crocetti

Adi Salus l'assistenza di cui hai bisogno nel comfort delle tua casa

vanin.JPGMovimenti tridimensionali proiettati verso uno spazio infinito di colori. “Spazio Tempo” è la mostra di opere di Vincenzo Vanin che si terrà al museo Crocetti di via Cassia 492, dal 5 al 28 aprile. Il viaggio dell’artista veneto è un percorso verso la gestualità e l’emozione che conduce a un mondo interiore, quasi incontrollabile. Un’esplosione di energia trasmessa dalla sue opere che porta a creare un movimento tra spazio e tempo, creando forze dominanti, dense di corposità.

L’artista

Vincenzo Vanin, nato a Quinto di Treviso, pittore e scultore, è docente di tecnica del mosaico da diversi anni in varie parti d’Italia e all’estero. Nel 1965 ha fondato a Toronto (Canada) lo studio Church Art Studio dando inizio a un percorso intenso di opere religiose e pubbliche con grandi mosaici naturali in varie chiese e scuole dell’Ontario.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Ha frequentato nel 1975 l’Accademia delle Belle Arti di Venezia con il maestro Emilio Vedova: in questo periodo ha creato le due Pale d’Altare nella chiesa di Fagarè della Battaglia (Tv), il mosaico del Battistero e il lunotto della porta centrale nella chiesa di Roncadelle (Tv).
La frequentazione e l’esperienza acquisita con Emilio Vedova ha suscitato in lui un immenso interesse per l’arte informale modificando radicalmente la concettualità di pensiero portandolo alla ricerca sulla spazialità dinamica e sulla gestualità.

Con questa nuova interpretazione ha dato inizio a un lungo percorso di mostre e opere in diverse parti del mondo: New York, San Francisco, Tokyo, Shanghai, in varie città in Austria e in Germania, Lussemburgo, Museo Zilina (Slovacchia), Praga, Scuderie del Quirinale (Roma), Museo Canova (Treviso), Museo Ca’ da Noal (Treviso), Villa Nazionale Pisani (Venezia). Vanin ha avuto un rapporto costruttivo con importanti artisti quali Alex Minarcic, Pierre Restany, Milan Mazur.

La mostra

Sabato 5 aprile, alle ore 18, si terrà l’inaugurazione. La mostra si concluderà il 28 aprile.
Gli orari di apertura del Museo: lunedì, giovedì e venerdì 11-13 e 15-19. Sabato e domenica 11-18 (il Museo resterà chiuso i giorni 20, 21 e 25 aprile).

© RIPRODUZIONE VIETATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome