Entro il 2017 una Città della Scienza sorgerà nell’area delle ex caserme di Via Guido Reni, a pochi passi dal Museo Maxxi, nel quartiere Flaminio. Un’opera che potrebbe portare il quartiere, uno dei più belli, verdi e silenziosi di Roma compreso tra il Tevere e la collina dei Parioli, a nuova vita. Lo ha annunciato questa mattina il sindaco Marino in Campidoglio presentando il progetto nato dalla collaborazione fra Comune, l’Agenzia per il Demanio e la Cassa Depositi e Prestiti.
Un progetto che, è stato detto, non comporterà costi per le casse capitoline. La realizzazione della Città della Scienza e dei servizi pubblici annessi sarà possibile attraverso la messa in valore dell’area che consentirà di reperire le risorse necessarie senza costi aggiuntivi per l’amministrazione comunale per un investimento complessivo previsto da parte della Cassa Depositi e Prestiti di 350 milioni.
Come spiegato dall’assessore alla trasformazione urbana, Giovanni Caudo, l’area interessata è di circa 51mila mq sui quali si costruirà 72mila mq. Di questi 27mila riservati alla Città della Scienza, 29mila a residenze private, 6mila ad alloggi sociali e 5mila a negozi. A contorno del tutto altri 5mila mq saranno destinati a strutture ricettive a attrezzature pubbliche a favore dei residenti.
Molto soddisfatto, il sindaco Marino ha così dichiarato: ”Sono estremamente contento di poter illustrare il primo progetto che va nella direzione che avevamo illustrato durante la campagna elettorale e cioè che volevamo rigenerare e riqualificare quanto esiste e che è in disuso e che può invece rappresentare un’opportunità per Roma”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
6 mila ad alloggi sociali dove privatamente il sindaco ha fatto capire che ci andranno rom , rumeni e simili. si capisce no?
lei c’era ? lo ha detto pubblicamente o glielo ha sussurrato “privatamente” in un orecchio ? e dai ci sveli questo segreto visto che solo lei l’ha capito !!
Forse è il caso che nel progetto vengano inseriti anche grandi parcheggi dal momento che in tutta l’area non ce ne sono (ad eccezione di quello a pagamento dello Stadio Flaminio dove non va mai nessuno). Il quartiere Flaminio è infatti ostaggio di “parcheggio selvaggio” e in modo particolare Via Guido Reni (chiesa, Maxxi. caserme, mercato, uffici) dove dovrebbe sorgere la Città della SCienza.
Quando si parla di social housing ci riferiamo ad alloggi da immettere nel mercato degli affitti a canone calmierato e con possibilitá di riscatto dopo alcuni. L’offerta si rivolge ad un segmento particolare della domanda abitativa, soprattutto giovani coppie, che faticherrbbero ad acquistare una nuova casa. Questi interventi nella cittá consolidata hanno tra l ‘altto il merito di ripopolare i quartieri centrali e semicentrali della cittá giá dotati di servizi pubblici e privati e ben serviti dal tpl.
…. ma dove parcheggeranno i nuovi residenti, negozianti, albergatori e visitatori del nuovo museo???
Noooooo,abito lì da una vita e la renderanno ancora più invivibile!non c’è parcheggio, piazza mancini è la latrina dei sudamericani investissero i soldi dove c’è bisogno!
Considerato che si tratta del quartiere Flaminio e non di una zona ultraperiferica, speriamo che gli alloggi sociali vengano assegnati con criteri trasparenti e che poi non vengano subaffittati a prezzo di mercato!!
penso che sarà l’ennesimo spreco di denaro pubblico come sono stati il Maxxi e il ponte della musica. Se già al maxxi va pochissima gente, mi immagino che deserto sarà la città della scienza (però ci sarà un bel posto di direttore da 300.000€). Se poi dovessero avere successo ci sarà il problema del parcheggio che già nel quartiere è drammatico, non mi sembra infatti una grande idea mettere due strutture museali una vicina all’altra. Ancora più assurda mi sembra l’ idea di mettere case economiche e popolari a fianco di un museo che, per sua natura, dovrebbe essere un punto di attrazione per i turisti; ha mai visto il sindaco Marino come sono oscene e degradate le case popolari che i nostri politici sono in grado di costruire e mantenere? Non sarebbe meglio vendere l’ area ai privati sottoponendo la stessa a precisi vincoli circa i parcheggi , le aree a verde e i mc da costruire?