Quest’anno le feste girano tra la gente: è il titolo delle manifestazioni che a spese del Campidoglio si svolgono dal 22 dicembre al 6 gennaio in tutti e 15 i Municipi nei quali complessivamente si terranno 150 eventi in 100 luoghi diversi. Obiettivo portare intrattenimento e creare occasioni d’incontro nelle periferie. Eventi, luoghi e organizzatori sono stati però scelti dai Municipi. E nel XV, dove e quando si terranno? Ecco il cartellone.
Si comincia il 26 dicembre, alle 22, con L’ORCHESTRACCIA
Dal sito capitolino si apprende che l’evento si terrà al Gran Teatro di Saxa Rubra e che si tratta di “uno spettacolo di musica e teatro in una lettura assolutamente nuova, partendo dal folk degli autori romani tra ‘800 e ‘900 e usando misture di suono estremamente moderne, che inglobano dub, folk, rock e patchanka. Serata dedicata al contrasto della violenza di genere, con proiezione di video”.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Lo spettacolo, precisa il comunicato, è organizzato dalla società “Spettacolo s.a.s. di Andrea Schiavo”
Si continua il 31 dicembre, dalle 20.30, con CAROVANA ANIMAZIONE CENTRI ANZIANI.
Quattro animatori in ognuno degli otto Centri Anziani del Municipio animeranno la serata di Capodanno con giochi, gare di ballo, spettacoli. Anche questo evento, spiega il comunicato, è organizzato da “Spettacolo s.a.s. di Andrea Schiavo”
Si finisce il 6 gennaio, dalle 10.30 alle 17.30, con CAVALBEFANA 2014
Si tratta – sempre stando alla nota capitolina – di un’attività per le famiglie nel Centro di Attività e Terapie Integrate con gli Animali in via Lonato 62 a Prima Porta.
La giornata si svolgerà “all’insegna del divertimento in un contesto naturale strutturato, nel quale la presenza degli animali diventa fattore di relazione, interazione, conoscenza di sé e degli altri.”
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. L’evento è organizzato dalla Cooperativa Sociale el Nath Onlus a r.l
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE…si, ma solo quando fa comodo….
Leggo con stupore ed incredulità questo articolo di VCB
Una breve premessa: sono stato circa 13 anni in Municipio, prima membro della Commissione Cultura e per 8 anni Assessore alla Cultura e Sport ….
Il Municipio ha sempre proceduto, nella scelta della attività culturali, in modo trasparente e, soprattutto, partecipato: la Commissione e l’assessore si confrontavano e decidevano (collegialmente) cosa realizzare, si portava in Consiglio ed in Giunta il programma di attività Culturali, le attività decise (condivise tra maggioranza ed opposizione) si comunicavano all’ufficio cultura, si predisponevano bandi e avvisi pubblici (anche solo per 1.000 euro…) che venivano pubblicati all’Albo Pretorio del Comune e sul sito del Municipio, il Direttore nominava una commissione formata da esperti esterni e dirigenti dell’Amministrazione, si concedevano i giusti tempi per formulare progetti e proposte, valutate dalla Commissione sia in base alla congruità della cifra stabilita che alla qualità della proposta, si pubblicava una graduatoria di merito e si affidavano le attività.
Questo succedeva “prima”….
Oggi il Campidoglio, pur in un momento di difficoltà e ristrettezze economiche, ha deciso di affidare ad ognuno del 15 Municipi circa 40.000 euro per attività culturali “natalizie”.
La Giunta di Centro-sinistra del Municipio, senza consultare nessuno, nemmeno il tanto magnificato “albo delle associazioni culturali” per acquisire idee e proposte, senza rendere pubblica questa opportunità, senza discuterne con la Commissione Cultura, ha contattato direttamente un paio di società ed ha, tramite il Dipartimento, affidato direttamente i 40.000 euro a due società, una cooperativa sociale ed una s.a.s.
Altri Municipi, (forse più virtuosi….???) hanno, invece, fatto dei bandi pubblici per l’affidamento delle iniziative.
Non entro nel merito della qualità dei progetti ma consentitemi un richiamo ai “migliori”… Trasparenza e Partecipazione valgono SOLO quando non si governa??
Ultima piccola nota degna di attenzione: l’Assessore alla Cultura, che ha anche la delega alla Trasparenza, alla Partecipazione e alle reti informative, non si è nemmeno preoccupato di pubblicare i 3 appuntamenti sul Sito del Municipio….sarà “pudore” o disinteresse…???
Leggo bene??…..Marino ha speso 600.000 euro per attività natalizie…????
….Giacomini faceva la Befana, Torquati il bue e l’asinello…. la storia si ripete…
TORQUATI E LA “CASA DI VETRO”
“….una delle prime cose che farò, a giunta insediata, è delegare uno degli assessori alla gestione della comunicazione istituzionale e del sito web del Municipio. Lì i cittadini potranno trovare tutto, dalle delibere di giunta alle ordinanze di presidenza, dalle gare di appalto agli affidamenti dei servizi. Questo municipio sarà una casa di vetro e se ce la faremo pubblicheremo anche tutti gli atti della precedente amministrazione….”
Presidente Torquati ci racconti come avete “individuato” i soggetti che hanno “vinto” i 40.000 euro, come e da chi sono stati contattati (cioè come facevano, loro e solo loro, a sapere di quest’opportunità”; ci dica CHI ha valutato i progetti, abbia il coraggio di pubblicare la delibera di Giunta e qualsiasi altro atto pubblico del Municipio che ci possa far capire, in modo trasparente, cosa è successo…
Renda, insomma, appena trasparente questa opaca ed oscura vicenda….
Marcello
@ Sig. Lupo Alberto,come già pubblicato la spesa reale è pari ad 1 milione e mezzo,non 600.000 € .
http://www.affaritaliani.it/roma/nel-fal-di-natale-1-5-mln-di-soldi-ai-municipi-l-abbuffata-20122013.html
Vediamo ora “il soccorso rosso” cosa potrà dire… ma tanto si viene subito tacciati di caciara ,mentre c’è chi si fa gli affarucci suoi : in questo caso i presidenti hanno gestito senza gare e il consiglio comunale non esercitare alcun controllo perché i soldi arrivano dal dipartimento Cultura dell’assessora Barca., sorella dell’ex ministro di sinistra… e poi gli altri vengono accusati di nepotismo politico..
Ma tanto.. passata la festa , i gabbati saremo solo noi cittadini romani..
Il 19 ho richiesto l’estratto del verbale di giunta relativo all’utilizzo dei fondi assegnati. Sempre il 19 ho fatto verbalizzare tale richiesta nella riunione della Commissione Controllo e garanzia ( trasparenza). Il verbale di giunta ancora non è pronto – mi è stato detto ieri – e nessun altro della Commissione trasparenza si è preoccupato più di tanto della questione ( mi riferisco all’opposizione ovviamente ). Forse passata la festa si saprà in che modo la festa è stata organizzata.
Teresa Zotta ( M5S)
@ Perina…perchè scandalizzarsi tanto quando Giacomini, negli anni passati, spendeva migliaia di euro per feste della Befana…????
@ Sig.ra Fabrizi, l’ex assessore Perina ha tutto il diritto,anzi ha il dovere di scandalizzarsi e di mettere alla berlina la nuova amministrazione, perché quando questa rivestiva il ruolo d’opposizione, protestava a prescindere contro l’amministrazione di centrodestra. Tutti i giorni additavano gli amministratori uscenti come incapaci e spendaccioni , ora si stanno rivelando nella loro vera natura, di saper solo protestare (lo fanno anche adesso ,contro se stessi) e di non essere aperti al dialogo con nessuno, per non parlare poi delle pochissime cose fatte, e anche male, (nessuno parli di via Comparini, perché loro si sono presi gli onori,ma gli oneri sono stati solo del cenmtrodestra). La tanto evocata casa di vetro,ricordata anche dal sig. Sensi , era solo nelle promesse elettorali, se fossero persone serie si dimetterebbero senza mangiare il panettone.
Gaia, dunque è ufficiale.
Sono tutti uguali. Basta saperlo. Basta ammetterlo. Basta che i cittadini lo sappiano.
G.Mori
@ Gaia Fabrizi
Probabilmente Lei non ha capito qual’è il punto o tenta di buttarla in caciara
L’Assessorato del Comune di Roma ha promosso (a differenza degli altri anni) il Natale in tutti i Municipi cercando di estendere quello che prima si faceva solo al centro di Roma in tutto il territorio e quindi ha coinvolto tutte le Amministrazioni municipali a promuovere delle idee, ed è quello che noi, come gli altri, abbiamo fatto. Vi rendo noto che non avendo la titolarità dei fondi non potevamo in alcun modo fare un bando pubblico.
L’importo totale era di 40.000 euro, il Municipio ha approvato in Giunta non il finanziamento ma le idee, con soldi impegnati dal Dipartimento.
Ora, se il fatto che una novità positiva (quella di estendere gli spettacoli anche nelle zone periferiche) è presa ad arte per fare una polemica sulla mancata trasparenza del Municipio credo che sia tutto un po’ fuori luogo.
Lo so che per l’ex Assessore Perina è difficile immaginare tutto ciò, ma dopo aver tollerato per anni le feste della befana ed affidamenti diretti per 10.000 euro a volta, sarebbe opportuno stare in silenzio e non dare adito a polemiche sterili.
Cordiali Saluti e Buone Feste.
Daniele Torquati
Presidente Municipio Roma XV
daniele.torquati@comune.roma.it
http://www.danieletorquati.it
Il presidente lavoratore silenzioso (dixit Diamante) non dice a chi sono destinate le “idee”?? ad amici?? agli amici degli amici?? in base a cosa hanno fatto le scelte?? e poi ha la faccia tosta di criticare Perina accusandolo di affidamenti diretti… e non sta facendo lo stesso?? le chiama “idee”… ma pensa veramente che i romani hanno l’anello al naso ??? !!!!!!!!
Daniele Torquati.
Dormi Tranquillo
Dicci Tutto (chi ha avuto queste idee poi finanziate ? )
Delibere Trasparenti ( talmente tanto che non si sono viste )
a me sembrano
Dadi Truccati
Cordiali Saluti e Buone Feste.
@Ferri: soccorso rosso non è arrivato però è arrivato subito soccorso nero a difendere Perina, ma che bravo che è lei ! Ora dica un po’ chi sono gli amici ? e chi sono gli amici degli amici ? è troppo facile nascondere la mano dietro i punti interrogativi dopo avere buttato il sasso, uno che fa queste affermazioni senza avere un straccio di prova in mano non è per niente credibile. Tiri fuori le prove se le ha, almeno il giorno di Natale un po’ più di correttezza no eh ?
In qualche testo apocrifo si narra che : ” Per sfuggire da Erode, san Giuseppe, la Madonna e il Bambino si erano incamminati sulla via per l’Egitto. Maria, con il piccolo Gesù, viaggiava seduta su un asino, guidato a piedi da san Giuseppe. La gente che li vede passare non esita a criticarli. «Ma guardate quella donna, lei sta comodamente seduta sull’asino e fa andare a piedi il suo anziano marito». I tre profughi, sentiti i commenti, decidono di fare a cambio. San Giuseppe a dorso dell’asino e la Madonna a piedi. Il nuovo gruppo di persone che incrociano non esita a commentare duramente: «Che uomo snaturato, lui, come un padrone, sull’asino e la povera moglie con il figlioletto a piedi, che crudeltà». San Giuseppe e la Madonna allora decidono di salire tutt’e tre a dorso dell’animale. «Ma che famiglia insensibile» commenta la gente. «Tutt’e tre su quella povera bestia. La uccideranno». Al che la Sacra Famiglia decide di scendere dall’asino e di proseguire a piedi. Non gliela fanno buona: «Ma che avari, non salgono sull’asino per paura di consumarlo». Morale ? … Buon Natale e Felice Anno Nuovo !
Credo sia tutta polemica, però per quanto riguarda la trasparenza, pare non si facciano passi avanti. Si ricori Torquati che ci sono delle leggi che vanno rispettate, pena le sanzioni!
Vincenzi’ , ecche è ? l’effetto di un brindisi anticipato ed ingurgitato a stomaco vuoto ?
ma che vuol dire ?
Cesare ! ho fatto domande mica affermazioni. Non che mi aspetti risposte ma da uno che se la tirava per la trasparenza e che ora sentenzia che … il Municipio ha approvato in Giunta non il finanziamento ma le idee, con soldi impegnati dal Dipartimento ( ????? )
Ossia chi se li è ciucciati sti soldi ?
Eppoi Cesare proprio tu che hai la moglie al di sopra di ogni sospetto , non lo pretendi anche dal tuo Presidente ?
Caro Nico Ferri, cari tutti….
Su una cosa potete stare tranquilli, questa amministrazione, a differenza di quella che l’ha preceduta, si è mossa e sempre si muoverà nell’interesse della collettività e mai per interessi particolari, e la scelta di questi eventi ne è la testimonianza. Sfido chiunque a dimostrare che siano state scelte persone amiche o amiche di amiche, chiunque. È stato deciso di promuovere solo tre progetti invece che molti di più per assicurare la qualità dell’evento e sono stati scelti eventi che possano interessare tutte le fasce d’età. Il concerto per i più giovani, l’animazione nei centri anziani per i meno giovani e una festa alla befana per tutta la famiglia.
Questo tipo di eventi non c’entra niente con i piani culturali che il municipio metteva a bando fino all’anno scorso, questi sono fondi, come ricordava il presidente, che vengono direttamente dal dipartimento cultura e che tramite il dipartimento cultura sono stati affidati…ora, se questo nuovo rapporto tra municipi e comune brucia noi non ci possiamo fare niente, se l’obiettivo è quello di fare polemiche sterili sempre e comunque bene, noi intanto lavoriamo nell’interesse dei nostri cittadini.
Ps. Un primo risultato comunque lo abbiamo già raggiunto dopo pochi mesi, far parlare di trasparenza chi fino a pochi mesi fa nn sapeva neanche cosa significasse!
Auguri di buon natale a tutti
Alessandro Cozza
Assessore Cultura Municpio Roma XV
Caro Alessandro,
non mi pare che anche tu abbia voluto capire il punto,eppure sei un ragazzo sveglio.
Non si eccepisce l’oggetto della scelta, ma proprio l’aspetto metodologico.
Anche la precedente “Fattoria” rispondeva come te: “Sfido chiunque a dimostrare che siano state scelte persone amiche o amiche di amiche, chiunque.”
Ora … quando tu dici che “i fondi vengono direttamente dal dipartimento cultura e che tramite il dipartimento cultura sono stati affidati”, mi ricordi tanto quegli altri che, col sorriso, ti dicevano: “io non c’entro nulla, decidono sopra” …
E sempre loro dicevano “noi intanto lavoriamo nell’interesse dei nostri cittadini.”
Anche a te e famiglia, orwellianamente, tanti auguri.
G.Mori
FDI Roma XV
Beh un risultato scarso per la trasparenza in parecchi mesi , assessore.
Si vede che anche nella maggioranza ( mi pare cons Gianni dixit) la trasparenza non si ciancica.
….IL CORAGGIO DI GOVERNARE….
Gentile Gaia, la questione non mi “scandalizza” assolutamente: non si è più o meno “perbene” solo in base a quanto si spende od al “come” si spendono soldi pubblici.
L’aspetto squisitamente “politico” che ho ritenuto di dover evidenziare, e questo – si – che mi “scandalizza” veramente, è il metodo che il centro-sinistra ha palesato nell’occasione: chi ha ostentato durante tutta la campagna elettorale un “nuovo” modello di governo municipale, chi ha sventolato la bandiera della trasparenza e della partecipazione in ogni circostanza, chi ha parlato di “casa di vetro” e si è posto come alternativa credibile, irreprensibile e diversa presentandosi come rottamatore di vecchi metodi, dovrebbe comportarsi in modo coerente e consequenziale.
Mi immaginavo, sinceramente, un approccio diverso.
Perché ritengo Torquati, Cozza e tutta la Giunta avversari politici – questo si -, ma persone perbene, moralmente “integre” e, soprattutto oneste intellettualmente.
Per questo mi aspettavo e mi aspetto ancora, una presa di posizione coraggiosa: abbiano la forza di sostenere le loro decisioni, di difendere le loro scelte e, più di tutto, di ammettere uno “scivolone” che può capitare a tutti….
Offende l’intelligenza di tutti noi, e anche la loro stessa, trincerarsi dietro scuse puerili quanto risibili: l’Assessore alla Cultura del Comune ha messo a disposizione 40.000 euro per ogni Municipio e ha chiesto al Municipio di indicare i progetti da finanziare, qualcuno (non si è ancora capito chi..) ha reperito (non si è ancora capito come…) 3 progetti e li ha comunicati al Comune per finanziarli. Altri Municipi al contrario, ( ma non il XV..) hanno deciso di rendere pubblica questa opportunità, pubblicando un bando per reperire Idee e progetti. Tutto qui.
Daniele Torquati, non è “fuori luogo” fare polemiche sulla “mancata trasparenza” né sono “polemiche sterili” chiederti di difendere e sostenere coraggiosamente le tue scelte: hai deciso 3 progetti che ritieni validi, hai stabilito di non fare bandi (che altri hanno fatto), e hai comunicato i “vincitori” al Dipartimento che li ha finanziati.
Così si governa e così ci aspettiamo una tua assunzione di responsabilità !
Marco Perina
Gentile Cozza,
non riesco a capire, e lo chiedo senza polemiche o strumentalizzazioni, la sua dichiarazione “…questo tipo di eventi non c’entra niente con i piani culturali che il municipio metteva a bando fino all’anno scorso, questi sono fondi…che vengono direttamente dal dipartimento cultura e che tramite il dipartimento cultura sono stati affidati..”
Abbiamo capito (vi prego, non ce lo spiegate più…) che non erano fondi del Municipio ma del Dipartimento Comunale, ma gli interrogativi che sono stati posti e di cui non avete fornito che vaghe e fumose risposte, sono:
1) come sono stati acquisiti i progetti (cioè chi li ha presentati, come faceva a saperlo, come sono arrivati in Municipio e chi li ha portati in Giunta) (cfr.TRASPARENZA)
2) chi li ha valutati (una commissione? l’ufficio Cultura?…) (cfr.TRASPARENZA)
3) quanti soldi ha avuto ogni singolo progetto (cfr. TRASPARENZA)
4) perché, a differenza di altri Municipi, non è stato fatto un bando pubblico per acquisirli (se si fosse fatto così probabilmente ci sarebbe stata una scelta più ampia e, quindi, poteva arrivare anche qualche proposta più interessante). (cfr.PARTECIPAZIONE)
Se, come lei dichiara, è stato raggiunto l’obiettivo di “far parlare” di trasparenza, la prego di dimostrarla (la trasparenza) fornendo risposte esaustive e circostanziate.
Auguri ! D.M.
PANEM ET CIRCENSES ripeto: nei metodi, nell’approccio, nel sistema, nelle procedure, delle risposte e….ahimè anche nei luoghi (v. Granteatro…) nessuna differenza tra la Befana di “Giacominiana” memoria e quella di “Torquatiana” attualità….
Panem et circenses sempre e comunque….anche per i “migliori”…..
….TUTTO QUELLO CHE AVREMMO VOLUTO LEGGERE….. (lettera immaginaria al Sindaco Marino)
Caro Sindaco Marino,
ringraziamo per l’opportunità che avete concesso a tutti i Municipi, di impegnare 600.000 euro di fondi dell’amministrazione, per iniziative legate alle festività Natalizie.
Al nostro, come agli altri Municipi “spettano” 40.000 euro, è una cifra considerevole che, per serietà e senso di responsabilità, riteniamo di non volere utilizzare.
Soprattutto per una questione di coscienza e serietà verso i nostri cittadini.
Siamo stati il Municipio, tra tutti i 15 di Roma, con maggiori tagli agli investimenti.
Abbiamo avuto finanziamenti di bilancio assolutamente insufficienti a fronteggiare le necessità primarie: edilizia scolastica, spesa sociale, manutenzione strade ed edifici, scuole materne e asili nido, personale; stiamo facendo salti mortali per far fronte ai bisogni ed alle esigenze dei cittadini e, in una congiuntura economica così difficile a livello nazionale e di ristrettezza e difficoltà per le casse Comunali, riteniamo che la spesa di 40.000 euro per il XV Municipio (e di 600.000 euro per la Città) non rientri nelle priorità che Lei, Sindaco Marino, aveva posto come necessità urgenti e come segnale significativo di un “cambiamento di rotta”.
Se sarà possibile amministrativamente, vorremmo “dirottare” i 40.000 euro spettanti al nostro Municipio, nella ristrutturazione di un bagno o di un giardino scolastico, nel rifacimento di una strada, nel fondo per l’assistenza domiciliare o per l’AEC scolastica o nella bonifica e arredo di un parco pubblico.
Altrimenti ci sentiamo moralmente in dovere (e in diritto) di rinunciare alla nostra parte con la speranza e la convinzione che dall’”economia” prodotta, l’Amministrazione Comunale potrà finanziare qualcuna, una qualsiasi, di tali opere tanto necessarie quanto indispensabili ai cittadini.
E’ un piccolo segnale che dobbiamo ai romani e che , comunque, potrà servire a dimostrare nei fatti un reale cambiamento rispetto alle amministrazioni precedenti.
Con stima, Daniele Torquati e la Giunta del XV Municipio
Quanta arroganza e quanta presunzione….
facciamo un gioco….
ipotizziamo che un Comune sia quasi commissariato perchè in grave crisi di bilancio….
se questo stesso Comune spendesse 600.000 euro solo per le attività periferiche del Capodanno (oltre a quelle centralizzate!!) finanziando 70-80 progetti “a pioggia” cosa pensereste??
ipotizziamo che ci sia un’amministrazione che ha vinto anche sbandierando la trasparenza come propria bandiera…
se questa stessa amministrazione scegliesse, senza alcun bando di idee ma intuitu personae, 3 associazioni/società per realizzare le attività periferiche di cui sopra cosa pensereste?
tutto il resto sono chiacchere e burocrazia….
@ Sig. Cesare, forse non si rende conto che io da cittadino ho tutto il diritto di fare le domande, la risposta di Torquati è in pessimo politichese….. come mai , mentre gli altri municipi sono riusciti a are dei bandi e fare le cose in modo più corretto, qui nel XV ci vengono delle “idee”…. EUREKAAA !!!!!
@ Ass. Cozza , lei dice “È stato deciso di promuovere solo tre progetti “,ma in base a cosa??? e chi è stato informato in tempo per presentare un progetto per dare un’ idea al presidente lavoratore silenzioso ?? e chi sono i “decisori”?? ma soprattutto si rende conto che se un tale oscuro comportamento era stato preso ai tempi dell’amministrazione di centrodestra lei sarebbe stato in prima linea a denigrare???!!!.
Il suo post scriptum poi fa sbellicarsi dalle risate… dicendo che fa parlare gli altri della trasparenza, ammette candidamente (sarà per la giovane età…) che voi non la state proprio applicando e non avete proprio voglia di farlo… continuate così mi raccomando…
IL SILENZIO DEL “COLPEVOLE”
“..Il silenzio non è sempre un segno di rispetto, a volte è anche sinonimo di disprezzo. In silenzio si resta nei casi dove le parole non servono, o non si sa cosa dire. Però il silenzio è anche la peggior arma di disprezzo a chi vogliamo dare e regalare tutta la nostra indifferenza…” (anonimo)
@ Decio Meridio…. non è questione di “silenzio”, “rispetto” o “disprezzo”…. è solamente “coraggio” di spiegare ai cittadini come sono andate le cose… Mi meraviglio della consigliera Zotta del M5S (che ho votato….) che parla dell’opposizione come se Lei non ne facesse parte e che liquida la questione con un laconico “…forse passata la festa si saprà in che modo la festa è stata organizzata….”
@ sig Ferri: le sue non sono domande le sue sono allusioni belle e buone fatte solo per denigrare nascondendosi dietro i punti interrogativi … e visto che ci sta, visto che è sempre così “bene informato”, lei dice che gli altri municipi hanno fatto le cose per bene mentre il 15° no, e allora perchè non ci dice quanti sono sono questi municipi virtuosi ? Uno, due tre o tutti tranne la nostra pecora nera ? Se non lo sa alllora anche questa è un’insinuazione come le altre !
Governare e amministrare è più difficile più faticoso di vincere una elezione. E occorre capire che oltre all’onestà e all’impegno per fare le cose al meglio occorre essere efficaci. Che l’opposizione faccia il proprio mestiere criticando ciò che non ritiene corretto è un fatto normale. Che ogni cosa possa esser fatta meglio implica un impegno che non deve venir mai meno. Personalmente ritengo che la trasparenza sia un fattore importante del buon governo e con umiltà occorre riconoscere che alcuni passi sono stati fatti (da tutto il consiglio e dalla giunta; ad iniziare da quanto pubblicato nel sito del municipio) ma molto resta ancora da fare : per esempio pubblicare tutte le delibere sia consiliari che di giunta in tempi adeguati. Ma la vera questione sarà nell’impostare il bilancio 2014 e quanto Roma Capitale disporrà per valorizzare il ruolo dei municipi e garantire servizi e investimenti che dovranno essere gestiti nel rispetto delle norme e dando, attraverso i bandi, pari opportunità e certezza di efficacia.
@ Sig. Pira, dal suo post emerge una piccolissima ammissione, ma quanto scrive lei, dovrebbero dirlo gli attuali amministratori, dovrebbero ammettere apertamente di aver sbagliato finora, ma loro invece perseverano… va benissimo , così si annienteranno da soli..
@ sig. Cesare, lei è libero di pensare ciò che vuole e può buttarla in caciara per sviare il problema , come io ho il pieno diritto di fare domande esplicite agli amministratori, che hanno il dovere di rispondere ai cittadini : in molti dovrebbero fare cure massicce di fosforo, perché gli attuali amministratori fino a 9 mesi fa accusavano i vecchi amministratori di essere un muro di gomma, ed ora hanno un comportamento simile se non peggiore, sarà colpa dell’inesperienza che porta agli atteggiamenti arroganti…
Concordo con Decio Meridio.
@ Ferri, riconoscere che si può fare sempre meglio è un invito a guardare al futuro e collaborare attivamente affinché questo succeda. Una legislatura deve durare cinque anni ed è questo il periodo che dovrà essere valutato. Indicare carenze, riconoscere eventuali sbagli, proporre soluzioni viabili è compito sia della maggioranza sia dell’opposizione che sono state elette per fare il bene del territorio. Se ogni occasione deve diventare polemica fine a se stessa, scontro tra fazioni, gara a chi la spara più grossa non si fa il bene del Municipio. Chi amministra rispetti prima di tutto le leggi, faccia le proprie scelte rispondendo ai diritti della collettività e nella difesa dei beni comuni. Ci sarà sempre qualcuno che non è mai contento, Ma il giudizio lo daranno, a suo tempo gli elettori. Queste sono le regole della democrazia.
@ sig Ferri: e così sarei io che la butto in caciara ! sono io che ho scritto che le iniziative sono state fatte a favore degli amici e degli amici degli amici senza avere uno straccio di prova ? sono io che che ho scritto che tutti gli altri municipi sono stati corretti e invece il nostro no senza avere uno straccio di prova ? Questa è macchina del fango bella e buona ! Lei non risponde alle domande però riclama il diritto di farle e allora faccia una cosa, ci metta la faccia: si presenti al consiglio municipale come fanno tanti cittadini e vada a fare le sue domande.
@ sig Pira: sbagliato, sbagliatissimo dire che il giudizio lo daranno gli elettori a suo tempo, è finito il tempo delle cambiali in bianco con il giudizio dato a ogni elezione oggi gli elettori giudicano giorno per giorno, se lo ricordi !
@ Sig. Pira, ciò che scrive è giustissimo, sarebbe cosa gradita a tutti noi se lei lo facesse capire a chi ci amministra, perché sono proprio loro che continuano a comportarsi da faziosi, ad essere antidemocratici … Lei dice che chi amministra deve soprattutto rispettare regole e leggi?? GLIELO DICA perché fare solo la paternale sul blog serve a poco… La ringrazio sin d’ora..
@ Cesare… chiedere trasparenza di atti o spiegazioni (forse scomode) lo ritiene “denigrare” ?? Non ci dovrebbe essere bisogno di tutta questa polemica se il Presidente Torquati si “degnasse” di dare la versione dei fatti.
Non mi interessa quanti Municipi abbiano fatto un bando pubblico…. vorrei solo chiedere perchè IL NOSTRO MUNICIPIO NON L’HA FATTO…. Vede Cesare quando si sta all’opposizione è facile riempirsi la bocca di “trasparenza” e “partecipazione” per poi, quando si è al governo, sviare il problema parlando di “denigrazioni” o “insinuazioni”….
@ Pira…. belle parole che, però, sviano il problema….. Come “guardare al futuro” quando non c’è certezza e chiarezza del presente…???
Sig. Cesare: a suo parere cambia la sostanza del problema se a fare un bando pubblico per affidare 40.000 euro sono stati 1 o 14 Municipi ??
@ Sig. Cesare, come vede dagli ultimi interventi, i luoghi comuni tipo macchina del fango servono a poco : i paladini pre-elezioni della trasparenza (ora divenuti opachi)spieghino ai cittadini quale metodo è stato adottato nella scelta, non mi sembra di denigrare qualcuno in questo semplice quesito : l’assessore Cozza non può dire solo “E’ stato deciso” punto e basta, altrimenti le belle parole di Pira diventano una presa in giro per tutti. Come dice Lupo Alberto nella lettera immaginaria sarebbe stato meglio usare questi fondi per cose più importanti, ma la vita insegna che si fanno delle scelte, e chi sbaglia, prima o poi pagherà…
Ah Ferri … felice anno nuovo !
@ sig Ferri @ sig Decio Meridio: il signor Ferri i non ha fatto un quesito e non ha chiesto speigazioni ma ha fatto una bassa insinuazione dicendo che le iniziative sono state fatte a favore degli amici e degli amici degli amici, rileggete quanto ha scritto sopra ! Se ora si sta rimangiando tutto meglio così.
@ signora Gaia: se si va a leggere l’articolo che qualche commento più sù ha messo proprio il sig Ferri con relativo link trova allegato un documento del municipio 11 nel quale c’è scritto che in questo caso si poteva non fare il bando di gara come previsto da una certa legge, guardi glielo rimetto qui è firmato pure dal direttore della ragioneria del comune, vale qualcosa questa firma o avete da ridire pure su questa ?
http://www.affaritaliani.it/static/upload/fond/0002/fondi-natale-municipi.pdf
…..@ Cesare…. innanzitutto “si poteva non fare”, in italiano, non significa “non si deve fare”….lo dimostra il fatto che, nonostante la certa legge del tale ragioniere del Comune, alcuni Municipi hanno proceduto con gare ad evidenza pubblica. Cosa vuol dire questo per Lei? Che sono più scemi? o troppo pignoli?
A mio avviso hanno solamente fatto della TRASPARENZA di un atto e della PARTECIPAZIONE di tutti, non vane parole con cui riempirsi la bocca ma, a differenza di Torquati & Co, fatti concreti.
Comunque se per Lei va bene così, senza sapere chi ha deciso e perché….libero di “turarsi” orecchie, occhi e….naso !!!
Ma l’opposizione cosa intende fare? Interpellanze, esposto alla Corte dei Conti oppure, visto che siete al Governo del Paese insieme, nulla….solo buttarla in caciara sul sito?
@ ahhh Pira… buona fine…. e buon principio…
@ Cesare , ma con chi crede di parlare, la gente di destra è gente seria che non si rimangia nulla e se sbaglia sa ammettere l’errore… Veniamo alla questione : i suoi attacchi a me servono a poco, più continua e più fa capire l’errore grossolano fatto da questa amministrazione comunale e municipale. Se io insinuo qualcosa, allora mi dica cosa hanno fatto tutti, consiglieri d’opposizione e commentatori vari fino a 9 mesi fa contro l’amministrazione di centro destra…. vada a rileggersi tutte le insinuazioni,spesso basse ed infamanti verso quegli amministratori. Le risulta forse che qualcuno dei vecchi amministratori sia sotto processo??? però su questo blog, un giorno sì ed l’altro pure, tutti i suddetti venivano messi alla gogna. Ora i novelli amministratori devono dimostrare onestà e preparazione , mica perché sono di sinistra sono immuni da critiche!!! Continui pure a difenderli a prescindere, e continuerà a danneggiarli, cosa che già sanno fare da soli con il silenzio assordante..
@alberto lupo
Immagino che il riferimento all’opposizione è diretto al gruppo consiliare che rappresento (NCD).
Da parte nostra non c’è stata nessuna azione per “buttarla in caciara sul sito”.
Come è evidente sull’articolo pubblicato da vignaclarablog in data odierna alle 18.22, il Presidente della Commissione Trasparenza Dario Antoniozzi, anche su sollecito del sottoscritto, ha già provveduto a scrivere al Direttore del Municipio per avere “lumi circa il criterio di assegnazione dei suddetti fondi…” e ” con quale criterio la Giunta Municipale avrebbe indicato al Dipartimento le associazioni territoriali più meritevoli”. Quindi la strada è già stata tracciata, ora bisogna aspettare le dovute risposte da parte degli organi competenti per verificare ciò che è realmente accaduto.
Il problema, a mio avviso, non è da corte dei conti ma soprattutto politico. Non credo che sia stato commesso un illecito, almeno spero, il problema principale è che la maggioranza di sinistra è andata contro alcuni principi che aveva inneggiato a gran voce durante i 5 anni di opposizione e soprattutto durante la campagna elettorale (con noi Municipio XV = casa di vetro). Purtroppo, dopo 6 mesi di governo abbiamo verificato in più occasioni che sono venuti meno questi principi fondamentali che erano parte sostanziale del programma della sinistra, trasparenza e partecipazione.
Tutto ciò si è verificato non solo in questa occasione, possiamo ricordare ad esempio quanto accaduto durante l’approvazione del bilancio 2013 oppure durante l’approvazione debito fuori bilancio di 1 milione di € e in altre occasioni che sarebbe inutile elencarle ora. Quindi i primi ad esseri indignati credo debbano essere tutti quei cittadini che hanno votato l’attuale maggioranza sulla base di un “programma specifico”, ripeto, fortemente incentrato sulla trasparenza e sulla partecipazione, anche perché al di fuori di questi temi il resto del programma era estremamente carente. Quest’ultima è una mia considerazione già fatta durante l’intervento in Consiglio per l’approvazione delle linee programmatiche. Noi abbiamo votato contro, ovviamente.
….SAREBBE STATO MEGLIO…..
Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse speso i soldi diversamente?
Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse, comunque, rinunciato al finanziamento e fatto risparmiare l’Amministrazione?
Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse coinvolto la Commissione Cultura per condividere le iniziative?
Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse fatto, come hanno fatto altri Municipi, un bando pubblico?
Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse utilizzato l’Albo delle Associazioni Culturali per comunicare l’opportunità e acquisire più idee ?
Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse nominato una commissione, anche “interna” ma chiaramente di dipendenti del Comune, invece di arrogarsi il diritto di reperire, valutare e affidare (anche se non direttamente) 40.000 euro di soldi pubblici, decidendo al chiuso di una stanza ?
Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse delegato all’ufficio Cultura la funzione di valutare la congruità economica, la documentazione amministrativa ecc. dei soggetti scelti e dei progetti finanziati (o meglio, “fatti finanziare”) ?
Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse reso pubblica la Delibera di Giunta i singoli importi affidati le modalità dell’iter amministrativo ecc..?
…queste sono le domande che mi sono posto e che affido alla moralità e all’onestà intellettuale dei politici del Municipio e di tutti i lettori perché provino a darsi delle risposte…..
Renzo M.
Quando l’allievo supera il “Maestro”….
ci hanno raccontato che erano “diversi”, ci hanno promesso che tutto sarebbe cambiato, che la trasparenza e la partecipazione sarebbero state le “colonne” di un nuovo modo di governare, si erano impegnati promettendoci “…MAI PIU’…” feste della Befana, soldi sperperati, procedure poco chiare, atti ambigui o oscuri, ci hanno convinto che una nuova, giovane, pulita classe politica si proponeva al governo di un Municipio di 150.000 cittadini….
Tutto è come prima, forse addirittura peggio….sono riusciti, dopo appena 5 mesi di governo, a dimostrarsi incapaci, approssimativi, confusi, arroganti, galleggiano con poche idee e confuse tra false promesse e conformismo….sono riusciti, insomma, in un’impresa straordinaria quanto formidabile: a “superare” il Maestro……
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, anche se ho come l’impressione che alcuni soliti zelanti commentatori danno l’idea di amarla poco. Prima di tutto, credo sia opportuno che il Sig. NICO FERRI spieghi meglio cosa volesse intendere con le frasi “non dice a chi sono destinate le idee? ad amici? agli amici degli amici?”. Sarebbe interessante conoscere la vera identità, che per forza di cose conosceremo se invece di chiedere delucidazioni, continua a fare insinuazioni.
Vorrei poi informare ARAGORN che la Delibera di Giunta del XV è stata pubblicata sul sito del Comune di Roma già il giorno successivo a quello della sua votazione. Il fatto è che la precedente Amministrazione Capitolina, per motivi incomprensibili, ha disposto la pubblicazione sul sito di Roma Capitale di tutti gli atti, indistintamente e senza suddividerli per Municipi: è per questo motivo – ipotizzo – che Aragorn, forse non riuscendola a trovare, parla di delibere “trasparenti”. In realtà, appunto, la delibera cui egli si riferisce è stata tempestivamente pubblicata. “Trasparenti” erano, piuttosto, le delibere della precedente Giunta Municipale: della loro esistenza, nessuno veniva a mai a sapere! Quelle approvate dalla Giunta che attualmente presiedo sono, invece, delibere regolarmente mandate in pubblicazione; anzi, abbiamo chiesto che, cambiando le disposizioni della precedente Amministrazione, venga consentita anche una pubblicazione autonoma, non necessariamente “centralizzata”.
Al gentile MORI, replico che non ci siamo nascosti dietro ad un secco “non c’entriamo niente”, ma che, semplicemente, abbiamo evidenziato un dato di fatto: I SOLDI NON SONO NEL NOSTRO BILANCIO E NON NE POSSIAMO DISPORRE. Il concetto non dovrebbe essere di difficile comprensione da parte di un ex Consigliere, nè – soprattutto – da parte di un ex Assessore. Mi riferisco, chiaramente, a Marco Perina, il quale oggi si strappa le vesti per una singola delibera di Giunta (rispetto alla quale, come ho chiarito, non ci sono state irregolarità), ma che in passato ha tollerato che non fosse attuato nemmeno un bando pubblico per svariati milioni di euro sul sociale; che, ancora, ci ha lasciato le scuole del Municipio in una condizione pessima (basti ricordare l’impianto di riscaldamento – mai dato in consegna al Dipartimento – dell’asilo nido de La Giustininana, dentro al quale sono stati rinvenuti chili e chili di sabbia; oppure alle asciugatrici rotte dei nidi o, addirittura, porte mai montate – in 5 anni!! – alla scuola Parco di Veio; o ancora ai bagni rotti – sempre da 5 anni!! – alla Zandonai o, ancora, ad una scuola finita nel 2010 e mai aperta).
Ad ANGELA ATENE, la quale associa il nostro comportamento a quello di Giacomini, vorrei poi far notare che io denoto una SOSTANZIALE differenza tra chi regala calze della Befana contenenti giochi cinesi e chi organizza un concerto, dedicandolo alla lotta contro la violenza sulle donne (cominciata nelle scuole, con incontri in tutti i Licei) , o organizza una giornata di giochi tra bambini normodotati e disabili nel Centro in cui è stata ideata l’ippoterapia non a Roma, ma in Italia.
A LUPO ALBERTO, che ci scrive la letterina, vorrei ricordare che, nel nostro Municipio, è stato nel Settembre 2013 che, per la prima volta, gli assistenti dei bambini disabili (AEC) hanno preso servizio già il PRIMO GIORNO DI SCUOLA e che la Giunta che presiedo ha raccolto e preso dal Comune di Roma 3milioni e 700 mila euro per il sociale, coprendo servizi che i signori che governavano fino a qualche mese prima avevano lasciato scoperti dal 1 Luglio, con servizi come quello dell’assistenza alloggiativa scoperto addirittura da Gennaio. Inoltre, vorrei ricordare che il taglio del 40% è un taglio di un bilancio già speso: DEVE essere evidente a tutti che un bilancio di previsione del 2013, votato a Dicembre del 2013, è una mera ratifica non di quello che si ha nelle casse, ma di quello che si è speso.
Veniamo a RENZO DE MATTEIS, il quale, a quanto pare, è uno dei pochi che, senza polemica, pone delle domande alle quali non solo vale la pena rispondere, ma alle quali abbiamo il dovere di rispondere.
1-Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse speso i soldi diversamente?
1-Forse sì o forse no. Ma, poiché non sono soldi nel nostro bilancio, avevamo il solo ed esclusivo compito di accettare o meno quello che il Dipartimento proponeva.
2- Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse, comunque, rinunciato al finanziamento e fatto risparmiare l’Amministrazione?
2-Perché rinunciare a delle iniziative culturali e sociali nel nostro territorio? Io credo che tutto quello che ci viene messo a disposizione dovremmo utilizzarlo, cercando di realizzare iniziative degne di nota.
3- Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse fatto, come hanno fatto altri Municipi, un bando pubblico? 3-Non voglio criticare l’operato degli altri Municipi, ma un “bando pubblico” o è pubblico per davvero o tale non è. Mi spiego: un bando pubblico ha delle caratteristiche ben definite nei tempi, ma, soprattutto, nelle modalità. Non si può fare un bando pubblico senza dare il tempo della pubblicazione, della gara e dei ricorsi: ebbene, questo tempo non c’era. Soprattutto, però, comunque, non si possono fare bandi pubblici che destinano fondi non propri.
4- Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse utilizzato l’Albo delle Associazioni Culturali per comunicare l’opportunità e acquisire più idee ?
4-L’Albo è pubblicato da poco, da poco è stato istituito e, comunque, non avrebbe assicurato la valida copertura, quindi ci siamo limitati a seguire le disposizioni normative e non a fare delle scelte (art. 57 comma 2C: “nella misura strettamente necessaria, quando l’estrema urgenza, risultante da eventi imprevedibili per le stazioni appaltanti, non é compatibile con i termini imposti dalle procedure aperte, ristrette, o negoziate previa pubblicazione di un bando di gara. Le circostanze invocate a giustificazione della estrema urgenza non devono essere imputabili alle stazioni appaltanti.” Comma 2B “qualora, per ragioni di natura tecnica o ARTISTICA ovvero attinenti alla tutela di diritti esclusivi, il contratto possa essere affidato unicamente ad un operatore economico determinato”).
5- Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse nominato una commissione, anche “interna” ma chiaramente di dipendenti del Comune, invece di arrogarsi il diritto di reperire, valutare e affidare (anche se non direttamente) 40.000 euro di soldi pubblici, decidendo al chiuso di una stanza ?
5-La commissione è interna quando c’è un bando; qualora si costituisca una commissione interna, senza un bando che la preveda, la decisione è GIUSTAMENTE impugnabile nei termini di legge, da chiunque.
6- Sarebbe stato meglio o no se la Giunta avesse delegato all’ufficio Cultura la funzione di valutare la congruità economica, la documentazione amministrativa ecc. dei soggetti scelti e dei progetti finanziati (o, meglio, “fatti finanziare”) ?
6- La Congruità economica è stata firmata dagli uffici ed è in delibera.
Mi scuso per l’estrema lunghezza della risposta, ma vorrei concludere con una considerazione squisitamente politica: in questo Municipio, per anni, sono stati affidati per proroga servizi per un ammontare di milioni euro per il sociale, appalti di somma urgenza per qualsiasi cosa (Via della Giustiniana, Scuola Mengotti e Borgo di Cesano). Oggi, di tutto questo, con atteggiamenti un po’ da “professorini maligni”, alcuni vorrebbero dimenticarsi; è del tutto evidente che il problema non sono i soldi del capodanno, ma da fastidio proprio che noi stiamo lavorando per fare in modo che il passato non si ripeta più e per fare in modo che “il sistema”, quale appunto era quello precedente, venga definitivamente demolito. Perina, con Erbaggi e i suoi accoliti, se ne facciano una ragione: “non c’è più trippa per gatti”. Non è possibile stare qui a discutere di 32.000 più Iva del Capodanno decentrato, dei quali il Municipio non aveva neanche disponibilità. Altrimenti, se proprio si vuole disquisire di qualcosa, sarebbe più utile rivolgere le proprie attenzioni ai 12 milioni di euro annui che il Municipio, nel tempo passato, non si sa come ha elargito e che noi cercheremo di spendere attraverso bandi pubblici, metodo che utilizzeremo per Via del Podismo e per le aree cani magari date in concessione.
Di nuovo Cordiali Saluti e Buon fine anno.
Daniele Torquati
Presidente Municipio Roma XV
daniele.torquati@comune.roma.it
http://www.danieletorquati.it
Al gentile Presidente TORQUATI dico che non condivido nessuna delle cose che lui ha citato, che non riescono a rispondere esaurientemente alle eccezioni a lui contestate.
Però … apprezzo che un Presidente abbia gli “attributi” per rispondere alle 9,13 del 31 Dicembre (vuol dire che o si è alzato presto o è andato tardi a dormire per rispondere puntualmente agli avversari politici).
Diciamo solo che prima … non succedeva …
Come Calendino ricordò quel 3 Marzo, citando Voltaire: “Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere”, e apprezzo chi ha il coraggio di esporsi. (tralascio Ezra Pound …)
G.Mori
Portavoce Assemblea Costituente Fratelli d’Italia XV Municipio
PS: a proposito di 3 Marzo … Non dimenticare che noi verremo a chiederti, dopo un anno dalla rivoluzione, cosa tu abbia fatto in relazione ai sei punti della sfiducia votata insieme. (cassonetti gialli, trasparenza atti, etc.)
Caro Daniele,
la tua lunga (quanto approssimativa e confusa) esposizione, non chiarisce il nocciolo della questione: certamente non riesci a farlo limitandoti a criticare la precedente Amministrazione o “glorificando” quello che avete (o non avete) fatto in questi mesi.
Non entro nel merito “tecnico” – ma basterebbe un minimo di competenza amministrativa per saperlo – sulla “tutela dei diritti esclusivi” che in un altro post su VCB tale Urbano spiega benissimo, né sulle offensive , quanto infondate, allusioni a presunti miei “accoliti”.. che, sai benissimo, non ho mai avuto o sulle mie competenze e deleghe da assessore…
Il punto che non hai ancora chiarito ancora, e su questo non cercare giustificazioni facendo considerazioni burocratiche e cavillose sulle quali ognuno ha, e avrà sempre, opinioni diverse, è semplicemente uno:
il sistema con cui avete acquisito i progetti, il criterio con cui li avete valutati ed il metodo con cui li avete fatti finanziare.
Accetta con serenità e obiettivamente una critica politica: avete, se non nel merito, ma nel metodo, operato male, superficialmente e con procedure politicamente poco opportune; te lo dice chi, senza “strapparsi le vesti per una singola delibera di Giunta” in più di otto anni ha commesso molti errori ma non ha mai affidato un solo euro senza una procedura pubblica e trasparente.
Auguri di Buon anno, Marco Perina
Torquati…touchè… quanta arroganza, quanta presunzione nelle sue parole… se dai cittadini è emersa l’esigenza di “vedere nella casa di vetro” municipale,, come può un Presidente che dice di rappresentare tutti i cittadini, rispondere difendendosi con “…anche voi avete speso male i soldi…” oppure, “…voi eravate meno trasparenti di noi…”, “…non c’è più trippa per gatti..”, “per concludere con un tracotante “…non è possibile stare qui a discutere di 32.000 più Iva del Capodanno…”
Mi sarei aspettato delle scuse pubbliche.
Vede Torquati, ammettere i propri sbagli significa: Crescere.
Tutti commettiamo errori, ma è compito nostro riuscire a dare un senso anche agli errori poiché c’è molta differenza tra andarsene senza averli compresi o non avere il coraggio di ammetterli e rimanere chiedendo scusa.
Anche cadendo è possibile fare un passo in più. Sta a noi decidere se cadere in avanti o cadere all’indietro.
Renzo
Presidente Torquati, mi ha citato in modo inesatto nella sua replica.
Probabilmente mi sono espressa male, e non mi azzardo a dire che ha male interpretato le mie parole…
L’analogia con il Suo comportamento e quello di Giacomini era “..nei metodi, nell’approccio, nel sistema, nelle procedure, nelle risposte…” cioè procedure riservate, sistemi poco partecipati, metodi per nulla trasparenti e risposte vaghe.
Non volevo entrare nel merito di “cosa” era stato finanziato ma del “come”…
Tutto qui e scusi ancora l’impertinenza della domanda…..
Buon anno !