Lunedì 9 dicembre, a Villa Mazzanti, sede dell’Ente RomaNatura all’interno del Parco di Monte Mario, verrà inaugurata la seduta al belvedere di Monte Mario, primo affaccio sul Cupolone dei pellegrini. Una seduta particolare, ricavata da una quercia secolare morta di vecchiaia. Era stata abbattuta e i pezzi di tronco erano rimasti in loco. Da lì l’idea di farne qualcosa per valorizzare la Via Francigena nel punto d’affaccio della prima visione del Cupolone da parte dei pellegrini.
Arrivano proposte, modelli, intese, cantiere ed ecco finalmente le due “poltrone”. Esprimono, nel loro peso e con i loro anelli di crescita, tutta la storia del grande albero. Evidenziano la forza con cui per decenni ha resistito al vento, alla pioggia, ai parassiti e forse anche allo smog. Il soffio della vita è volato via, ma il suo legno è rimasto. E’ ancora sano e forte e sarà con noi per diversi altri anni, in forma di poltrona. Ogni viandante che vi si riposerà non potrà non interrogarsi sulla sua origine.
L’inaugurazione si terrà alle 11.30 alla presenza di Maurizio Gubbiotti, Commissario Straordinario dell’Ente, e del direttore Giulio Fancello. Entrata nel Parco di Monte Mario in Viale del Parco Mellini. (fonte e foto RomaNatura.it)
© RIPRODUZIONE RISERVATA