Dati e statistiche sul territorio del XV Municipio. In quanti vi abitano, in quali quartieri, che età hanno, quant’è grande il territorio. E quanto verde c’è? Agli amanti dei numeri e delle percentuali è dedicato questo bignami del XV che si pone l’obiettivo di soddisfare la curiosità senza essere preso per vangelo…
I residenti
A tutto il 2011 sono 158.222 i cittadini residenti nel XV Municipio. Di questi, circa 34mila fra zero e diciannove anni, 44mila fra i venti e i trentanove, poco più di 50mila fra i quaranta e i cinquantanove, poco meno di 31mila fra i sessanta e i settantanove e, infine, quasi 9mila gli over 80.
L’età media complessiva è di 45 anni, e gli under 50 rappresentano il 63%. Nell’insieme, un territorio abbastanza giovane.
E nella competizione di genere? Sono le donne a vincere: in 84.500 (53,4%) sono la maggioranza, gli uomini solo 73.700.
Distribuzione sul territorio
Dove vivono questi 158mila cittadini?
Dividendo il territorio per macro-aree, 35mila sono a sud, nell’area cioè di Ponte Milvio, Foro Italico, Farnesina, Tor di Quinto, Vigna Clara e Collina Fleming.
Lungo l’asse della Flaminia ne troviamo oltre 26mila distribuiti fra Saxa Rubra, Labaro e Prima Porta.
Sulla Cassia sono invece 47mila fra Tomba di Nerone e Grottarossa e andando oltre il GRA, sono 11mila a vivere a La Giustiniana, quasi 8mila a Santa Cornelia e 21mila a Cesano e dintorni.
La superficie
La superficie del XV Municipio è di quasi 187 kmq, con una densità abitativa di 844 persone a chilometro quadro.
Ma questo è solo un rapporto matematico perché considerando che circa la metà della superficie è formata da aree verdi, la densità abitativa reale quasi raddoppia, raggiungendo la bella cifra di quasi 1700 abitanti per kmq.
Le aree verdi
Il XV è il municipio più verde di Roma. Come dicevamo, oltre il 50% del suo territorio, 187 kmq, è formato da aree verdi e parchi, fra i quali primeggia ovviamente il Parco di Veio che ne occupa una grande porzione.
E venendo ai parchi urbani, fra grandi e piccoli sono circa una trentina. Il più grande è la Tenuta dell’Inviolatella con quasi 350mila metri quadri; lo segue a ruota il Parco di Tor di Quinto con 206mila mq; in terza posizione il Parco della Pace, anche noto come Parco Papacci, con i suoi 75mila mq. E il più piccolo? E’ il parco di via Pirzio Biroli con meno di 5mila mq.
Il Municipio
al 31.12.2012, fra dirigenti, funzionari, quadri e impiegati sono 500 gli addetti al funzionamento della macchina amministrativa del XV Municipio. Uno ogni 316 abitanti.
Sono distribuiti su 5 sedi. Oltre alla ben nota sede primaria di via Flaminia 872, troviamo quella di Via Cassia 472 (servizi sociali) e gli uffici anagrafici di Piazza Saxa Rubra, a Prima Porta, di Via della Stazione di Cesano, a Cesano, di via Enrico Bassano, a La Storta, e quello di via Riano a Ponte Milvio.
29 sono invece i rappresentanti politici: il presidente del municipio, 4 assessori e 24 consiglieri.
Attività commerciali
E per finire la carrellata, al 30 giugno 2013 sono ben 3550 gli esercizi commerciali attivi.
(fonte dati: Open Data Comune di Roma)
© riproduzione riservata – proprietà EdiWebRoma
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Scusate se faccio qualche domanda al vostro articolo di cui mi sorprendono le cifre riguardo la distribuzione della popolazione sul territorio nel nostro municipio.Senza voler nulla togliere alla veridicità delle vostre fonti esse mi lasciano un po’ perplesso su i dati da voi elencati.Dati che dovrebbero in linea di principio essere alla base della distribuzione di risorse sul nostro territorio.Iniziamo dal territorio di Cesano(Z 52)secondo il vostro articolo vi risiedono 21000 persone il che farebbe di Cesano uno dei paesi più popolosi dell’intera provincia secondo i dati ufficiali del comune di Roma ne risiederebbero solo 11000 circa:passo ora a Santa cornelia il cui territorio ricade nella zona 58,Prima Porta,che secondo dati ufficiali conta circa 15000 abitanti,questo per noi che viviamo il territorio ci ha un po’ sorpreso.Oggi sappiamo dall’articolo che più della metà dei residenti di zona vivono a Santa Cornelia il che è impossibile basta constatarlo di persona. La somma da voi riportata in maniera cosi fantasiosa manca di circa 20000 residenti che vivono il territorio del municipio 15.non sono forse quei circa 10000 residenti di Valle Muricana che ancora oggi,non recensiti,aspettano di vedersi riconosciuti dall’amministrazione per poter usufruire di quei servizi essenziali che il territorio necessita?
Gentile lettore, non intendevamo certo scrivere un vangelo, l’abbiamo detto nelle prime righe. Per quanto attiene alla veridicità dei numeri le ricordiamo, come specificato a piè di articolo, che la fonte degli stessi è il Comune di Roma. Noi ci siamo limitati ad aggregarli e confrontarli.
Cordialmente,
La Redazione
Dati certi oppure manipolati ?
Concordo con quanto esposto da Rocco Fragassi senza nulla togliere all’attenzione che questa redazione presta alle notizie che divulga .
E’ comunque nostro dovere come cittadini Responsabili, mettere in Evidenza distorsioni della realta’ che favoriscono di riflesso DECISIONI Squilibrate .
E’ a tutti Evidente come usa dire un mio amico che c’e’ una falsificazione dei dati e quindi gl’organi preposti dovrebbero prendere provvedimenti di rettifica , evitando che succeda che quartieri come Valle Muricana vengano accantonati pur contando una popolazione piu’ del DOPPIO di Santa Cornelia.
Chiaramente la mia non e’ una posizione contrappoasta ai residenti di S. Cornelia e neanche contro i residenti di LABARO ,territorio nel quale sono caduti a PIOGGIA spazi ludici da ogni parte .
La domdnda spontanea e’, come hanno fatto i nostri amministratori a far passare in sordina uno squilibrio di questo TIpo , erano forse in viaggio su Marte oppure avevano i piedi a terra?.Comunque sia a tutto c’e un rimedio, purche si faccia presto,affinche chi e’ DANNEGGIATO da comportamenti Superficiali o Premeditati si renda conto del valore del DANNO ARRECATO .
Confido ancora nel Buon Senso che prevalga su contrapposizioni ormai inutili , infruttuose soprattutto distruttive.
Ho voluto parlare solo di un problema legato a questi dati ma il discorso e’ molto piu’ampio e si puo’ riassumere con VIVIBILITA ‘ dei Quartieri .
gent.le Redazione lungi da me creare una polemica sterile non accetto le vostre giustificazioni e con il dovuto rispetto vi chiedo di verificare il perché di certi dati.Il sistema tolemaico è stato il perno del nostro sistema per molti secoli fino a che alcuni eretici constatando la realtà non hanno iniziato a dubitarne la validità dei suoi dogmi.E’ compito di qualsiasi giornalista verificare le fonti prima di pubblicare un articolo e anche se le sue sono semplici opinioni esse influenzano e giustificano certe decisioni da parte degli amministratori e dei cittadini che le stesse subiscono.Chiedere all’amministrazione capitolina i risultati del sondaggio effettuato nel 2011 significa aggiornare dei dati che al momento sono un po’ troppo,forse volutamente, fantasiosi.
Gentile lettore, grazie per i suoi suggerimenti ma, perdoni la nostra presunzione, riteniamo di saper svolgere il nostro mestiere sufficientemente bene. Le fonti si verificano quando sono dubbiose, quando presentano elementi di inattendibilità o ufficiosità. A noi non pare che il Comune di Roma sul tema in questione possa rientrare in una di queste casistiche. Se lei ha riscontri diversi, purchè attendibili e ufficiali, li renda pure pubblici in un suo commento o li inoltri al Campidoglio per le dovute rettifiche a quanto pubblicato sul sito web capitolino.
Con molta cordialità
La Redazione
Scusate ma sulla Cassia fuori GRA vi siete dimenticati una cosuccia piccola piccola: LaStorta!!! Quanto fa? Son circa 20000 abitanti!
Ops… grave dimenticanza! Grazie gentile Maurizio, in effetti abbiamo saltato tutti i nostri 20mila concittadini de La Storta ai quali chiediamo sinceramente venia.
Cordialmente,
La Redazione
Ci sono anche i residenti di Via di Polline situati tra Anguillara e Trevignano e facenti parte del Municipio XV.