Home ATTUALITÀ XV, uscito dalla finestra il Diritto rientra dalla porta

XV, uscito dalla finestra il Diritto rientra dalla porta

Galvanica Bruni

comein.jpgMentre continuava in tutti gli altri Municipi, l’attività della Porta del Diritto, il servizio di orientamento legale gratuito offerto ai cittadini dal Comune di Roma con gli avvocati della Camera di Conciliazione della Capitale, nel XV era stato sospeso da settembre 2009. Col trasferimento da via Poma a via Flaminia 872 non era stato possibile trovare un buco di stanza da dedicare agli avvocati, pur necessitandone solo due volte al mese.

Sembra impossibile ma è proprio così. Da settembre 2009 ai cittadini di Roma Nord era stato precluso un servizio di assistenza e consulenza legale gratuita pur essendo stato il XV “uno dei Municipi pilota dove l’attività iniziale è risultata molto proficua ed è stata da esempio per gli altri“. Così, a ottobre 2009, ebbe a dichiarare a VignaClaraBlog.it l’avvocato Giuseppe Lepore, allora vice presidente della Camera di Conciliazione.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Poi, da quando, nel lontano giugno 2009, il Municipio si è trasferito in via Flaminia 872, passata l’estate agli avvocati della Porta del Diritto non è stata più data ospitalità pur avendo necessità di una stanza piccola a piacere nella quale, due volte al mese e solo per due ore ogni volta, poter dare un supporto legale gratuito a quei cittadini che non hanno i mezzi economici per rivolgersi ad uno studio privato. “In via Flaminia non c’è spazio”, fu la secca risposta.

E da allora, quel cittadino del XV Municipio bisognoso di assistenza legale gratuita si è dovuto armare di santa pazienza e di tanto tempo libero perchè la la Porta del Diritto che gli era più vicina era quella del XIV Municipio, nel Parco Santa Maria della Pietà sulla Trionfale.

Uscito dalla finestra il Diritto è rientrato però dalla porta. Lo ha deciso il Consiglio del XV Municipio nella seduta del 22 ottobre approvando la riapertura della Porta del Diritto in via Flaminia 872, dove i cittadini potranno di nuovo usufruirne gratuitamente e liberamente secondo un calendario di prossima pubblicazione.

A margine della seduta, così dichiarano a VignaClaraBlog.it Michela Ottavi, Assessore alle Politiche Sociali, e Alessandro Pica, consigliere SEL e firmatario della proposta:  “Ci daremo da fare per poter attivare da subito questo servizio a tutela dei diritti di tutti i cittadini e le cittadine, a partire da quelli meno abbienti. In un momento di forte crisi sociale ed economica essi potranno così rivolgersi in  modo del tutto gratuito agli Avvocati della Camera di Conciliazione di Roma per essere supportati in merito ai conflitti tributari, liti condominiali, integrazione dei cittadini stranieri, tutela del diritto alla salute e all’istruzione e controversie del lavoro.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome