Home ATTUALITÀ La webseries BAMBA in anteprima al Roma Fiction Fest 2013

La webseries BAMBA in anteprima al Roma Fiction Fest 2013

Galvanica Bruni

BambaNell’ambito del Roma Fiction Fest 2013, che si svolge all’Auditorium di Roma, sarà presentata in anteprima esclusiva dalle 17 di domani Mercoledì 2 Ottobre BAMBA, la nuova web serie tutta italiana che mescola mistery e humor e che dal mese di Ottobre sarà visibile in esclusiva sul canale SuperSugo.it.

BAMBA è la nuova web series con Nicola Nocella (vincitore di due Nastri d’Argento per Il figlio più piccolo e Omero Bello di Nonna) e Giovanni Bussi per la regia di SamadZarmandili (Squadra Antimafia) che mescola humor e mistero e che segna la nascita della nuova webtv italiana SuperSugo.it, al debutto da ottobre 2013.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Supersugotv

Orso (Nicola Nocella)e Lupo (Giovanni Bussi) sono due fratelli molto diversi tra di loro: mentre il primo vive ancora a casa con mamma e papà, il secondo ha fatto fortuna a Parigi dove conduce una vita da scapolo impenitente. I due si erano persi di vista fino al giorno in cui si ritrovano misteriosamente legati e imbavagliati (e, cosa ben peggiore, vestiti con un ridicolo pigiama di pile stile anni ’80), in una squallida cella che comunica con il mondo esterno solo tramite una gattaiola. Il mistero su chi li possa aver rapiti si tinge di humor quando l’aguzzino, invece di cibo, somministra loro alcuni giocattoli vintage tra cui un Monopoli e delle bambole di plastica.  Riusciranno i due fratelli a liberarsi e a svelare il mistero su chi li abbia catturati e perché, ma soprattutto su cosa ci facesse la Barbie nelle mutande di Lupo?

SuperSugo.it è la nuova web tv interamente all’insegna della commedia. Da ottobre 2013 SuperSugo.it offrirà ai sempre più numerosi appassionati di intrattenimento online programmi originali di taglio umoristico tra cui sitcom, web series, parodie e candid camera.

La piattaforma verrà inizialmente lanciata in esclusiva sul canale YouTube Supersugotv e debutterà con quattro titoli: la web series BAMBA, le sit-com SECKS e NICO e la parodia Banca di Credito Coercitivo. A questi si aggiungeranno nel corso dell’anno nuove produzioni, tutte accomunate da una scrittura e una durata adatte alla fruizione e alla condivisione sul web e sui dispositivi mobili.

SuperSugo.it nasce dalla volontà di 5 giovani professionisti dell’industria dei media di realizzare una factory produttiva e distributiva dedita in maniera esclusiva formati video destinati alla rete, un mezzo che possiede un linguaggio e un pubblico di riferimento che spesso l’industria del contenuto televisivo fatica a intercettare. La filosofia produttiva di SuperSugo non è quella di adattare al web soggetti inizialmente pensati per il cinema o la televisione, ma di realizzare delle produzioni web-native. Supersugo ha come obiettivo infatti quello conquistare il crescente pubblico di fruitori di intrattenimento online e allargare la collaborazione con giovani videomaker che abbiano una”visione” originale dei linguaggi e i fenomeni del mutevole mondo della rete.

Bamba Invito

Intervista a Samad Zarmadili, regista e sceneggiatore di Bamba

Come nasce Bamba?
Bamba è un progetto concepito per il web sin dalla stesura del soggetto, a differenza di altre webseries che nascono da storie inizialmente pensate per cinema o per la tv e che poi “ripiegano” sul web. Allo stesso tempo, però, la mia sfida nel realizzare Bamba era quella di confezionare un prodotto per Internet girato con la qualità con cui si lavora in televisione e al cinema.Dopo averne scritto il soggetto, grazie a una fortunata coincidenza, ho saputo che la nuova web tv SuperSugo era alla ricerca progetti di serie comedy.

Conoscevo uno dei fondatori, Stefano Palombi, con cui avevo lavorato in Squadra Antimafia. Con lui e gli altri soci ci siamo subito trovati d’accordo sul taglio, sul target e sul fatto di voler portare sul web quella professionalità nella realizzazione della messa in scena a cui eravamo abituati lavorando nel cinema e in tv. Ci siamo quindi messi al lavoro sullo sviluppo di Bamba e in qualche mese abbiamo girato le prime due puntate.

In cosa consiste la specificità di scrivere e girare per il web rispetto alla tv e al cinema?
È un errore credere che scrivere e girare per il web sia più semplice che farlo per il cinema o per la tv. Ci sono codici molto rigidi, per esempio quello della durata. Nel nostro caso ci siamo imposti che ogni episodio di Bamba non dovesse durare più di tre minuti, perché ritengo che questa sia la soglia di attenzione critica per il web. In tre minuti, quindi, bisogna riuscire a sviluppare la puntata, lasciando lo spettatore con un climax che invogli alla visione di un nuovo episodio.

Per Bamba abbiamo vestito un genere, che è quello della commedia, con gli schemi narrativi del thriller per daread ogni puntata la suspense discoprire insieme ai protagonisti chi sia il loro aguzzino.

Ancora sul fronte della scrittura, ritengo che le storie destinate al web debbano avere delle precise caratteristiche: devono essere cosi forti da catalizzare immediatamente l’attenzione e devono essere raccontabili in parti corte. Inoltre, ci deve essere un’unità di luogo e/o di personaggi (nel caso di Bamba abbiamo la prigione e i due protagonisti) che renda immediatamente riconoscibile la storia, e anche questo pone delle sfide narrative interessanti.

La scelta degli attori di Bamba
Anche sul fronte del casting, ho lavorato esattamente come in tv. Non ho chiamato gli “amici”, ma ho coinvolto quelli che ritenevo i più adatti per i ruoli di Lupo e Orso tra gli attori giovani e di mestiere.

Sono molto felice che Nicola e Giovanni abbiano accettato la mia proposta di girare Bamba.  Nicola lo conoscevo da “20 sigarette”, con Giovanni non avevo mai lavorato, ma lo avevo visto spesso a teatro e avevo molta voglia di fare qualcosa con lui.

Red.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome