Home AMBIENTE Le acque parlanti di Campagnano

Le acque parlanti di Campagnano

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

logo-2.jpgE’ per domenica 22 settembre il primo appuntamento del Festival Europeo della Via Francigena “Collective Project 2013” a Campagnano di Roma. Dalle ore 17.30 in Piazza Cesare Leonelli, il Comune di Campagnano, in collaborazione con Urban Experience e L’Università Popolare Terre della Francigena, con il patrocinio dell’Ente Regionale Parco di Veio, organizza “Le acque parlanti di Campagnano”, un’esperienza di scoperta della via Francigena all’interno del borgo.

L’iniziativa, da un’idea della delegata alla valorizzazione della Via Francigena Angelica Alemanno, intende promuovere l’interesse per un’eccellenza culturale di Campagnano, le fontane, simbolo del senso di accoglienza del pellegrino francigeno. Nelle ore suggestive della sera si camminerà in un “walk show” radioguidato tra i vicoli del centro storico ascoltando “parlare” le fontane del paese grazie ai contributi del ricercatore Fabio Gandolfi, a frammenti poetici e diari dei viandanti alla memoria orale raccolta grazie alla collaborazione del Centro Anziani di Campagnano.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Il walk show, già sperimentato in questi luoghi per il lancio del prodotto a brand Pane Francigeno Campagnanese nel 2012, è un format ludico partecipativo ideato e condotto da Urban Experience. Questa volta ad affiancare i “viandanti” ci sarà l’Università Popolare Terre della Fracigena, coordinatrice delle prossime serate francigene , che darà spazio alla fotografia come mezzo di raccolta e testimonianza. A conclusione degustazione di panzanella con il “Pane Francigeno campagnanese”.

Domenica 22 settembre, dalle ore 17.30 alle 19.00
Itinerario: appuntamento alle ore 17.30 in piazza Cesare Leonelli, Campagnano
Partenza dalla fontana dei Delfini, discesa lungo Via di San Giovanni, sosta al vicolo del Tifo, Piazza Fontana Secca, Via delle conce e risalita al Centro Storico attraverso la scalinata adiacente a Piazzale Ortonelli.

Si consiglia di portare una macchina fotografica, scarpe comode una torcia, una kway, una boraccia, una torcia. La partecipazione è gratuita (salvo 5 euro per l’uso delle cuffie e la degustazione dei prodotti tipici).

Prenotazioni e adesioni:Università Popolare Terre della Francigena: cell. 333.752 0077 – ilariacanali@hotmail.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome