Home ATTUALITÀ Meteo Roma, pioggia e vento annunciano l’arrivo di Cassandra

Meteo Roma, pioggia e vento annunciano l’arrivo di Cassandra

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

pioggiaPuntualissima è arrivata Cassandra. Con forte maltempo, venti sostenuti e calo termico, intorno alle 16.30 sono arrivati temporali su Roma. La Protezione civile di Roma Capitale in una nota spiega che sarà attivo a partire dalle ore 20 e fino al termine dell’emergenza il Centro Operativo Comunale (COC) convocato dalla Protezione civile di Roma per la direzione e il coordinamento delle attività necessarie a gestire l’ondata di maltempo che da questa sera interesserà la Capitale.

Secondo le previsioni del Centro Funzionale Nazionale “dal pomeriggio di oggi, venerdì 26 ottobre, si attende un progressivo e spiccato peggioramento delle condizioni meteorologiche, con precipitazioni che, dalla serata di oggi e per gran parte della giornata di sabato 27, assumeranno carattere diffuso e persistente, manifestandosi per lunghi tratti a prevalente carattere di rovescio o temporale con scrosci di forte intensità; i venti meridionali si prevedono in intensificazione fino a tesi nel pomeriggio-sera di oggi, in rotazione da sud-ovest sabato ed in ulteriore decisa intensificazione fino a forti con raffiche di burrasca specie sul settore litoraneo; possibili mareggiate sulla costa”.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Stando agli aggiornamenti meteorologici, le precipitazioni si faranno più intense nella prima parte della notte con un picco al momento stimabile tra le ore 22 e le 02; i temporali saranno accompagnati da raffiche di vento superiori a 30 nodi.

La macchina operativa della Protezione civile del Campidoglio è entrata in attività ieri pomeriggio con la diffusione dello stato di allerta a tutte le strutture. Oltre alla convocazione del COC, questa sera saranno aperti Unità di Crisi Locali (UCL) in tutti i municipi in modo da garantire interventi puntuali sul territorio in coordinamento con le strutture centrali.

“Per limitare i disagi conseguenti al passaggio dell’ondata temporalesca, ieri la Protezione civile di Roma ha disposto l’attivazione della macchina comunale delle emergenze richiamando gli operatori capitolini e quelli del volontariato, la squadra emergenza del servizio giardini, il corpo della Polizia Locale di Roma Capitale, il personale delle società di servizi” spiega il comunicato sottolineando che “a partire da questa sera saranno sotto osservazione le aree storicamente soggette a criticità: presidi operativi saranno dislocati a Ostia, Prima Porta, Tiburtina e Piana del Sole.”

“Intanto continuano le attività di prevenzione presso gli altri punti sensibili del territorio, ovvero dove si verificano allagamenti ricorrenti; da ieri squadre con mezzi pesanti stanno provvedendo alla pulizia di tombini e pozzetti mentre Ama sta lavorando ininterrottamente per rimuovere le foglie dalle caditoie. Si suggerisce di consultare il sito internet www.protezionecivileromacapitale.it per avere informazioni su come difendersi dal rischio idraulico e sulle regole di autoprotezione che nel corso degli eventi contribuiscono in modo determinante alla risoluzione più rapida delle situazioni di crisi” conclude la Protezione civile, che ancora sul sito ricorda  che, nel corso di temporali di forte intensità, è necessario adottare i seguenti comportamenti di autotutela:

* limitare gli spostamenti a quanto di effettiva necessità, ponendo al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili da eventuali allagamenti, anche per agevolare gli interventi di soccorso;
* in caso di allagamenti per i quali si renda indispensabile abbandonare la casa, chiudere il rubinetto del gas, dell’acqua e il contatore della corrente elettrica purché tali dispositivi non siano collocati in locali inondabili;
* in caso di allagamenti rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale e trasferirsi subito in ambiente sicuro;
* porre paratie a protezione dei locali situati al piano strada e chiudere o bloccare le porte di cantine o seminterrati;
* non avventurarsi su ponti o in prossimità di corsi d’acqua;
* aiutare anziani, bambini e persone diversamente abili;
* prestare attenzione alle indicazioni e messaggi divulgati dall’Autorità, mediante radio, tv e da tutte le fonti di informazione.

.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome