Home ATTUALITÀ Nasce l’Assemblea Territoriale Cittadinanzattiva Flaminio

Nasce l’Assemblea Territoriale Cittadinanzattiva Flaminio

Storie persone e ricordi di Vigna Clara

Costituita il 1 ottobre 2012; da oggi i cittadini del Flaminio sono ancora più “attivi”. In una zona di Roma che negli ultimi anni ha visto notevoli cambiamenti, architettonici e urbanistici, accogliendo, insieme ai preesistenti impianti sportivi olimpici e a Villa Giulia, l’Auditorium, il MAXXI, il Ponte della Musica, da tempo gruppi di cittadini si impegnano per un quartiere più vivibile e accogliente.

Un impegno che comincia dalla necessità che queste strutture non siano luoghi staccati gli uni dagli altri, ma definiscano un sistema, una rete vivibile a disposizione della città, da Villa Glori, all’Auditorium, al MAXXI, al Foro Italico, valorizzando il Ponte della Musica, che deve diventare un vero punto di incontro di percorsi pedonali e ciclabili – l’idea di ponte è associata anche allo scambio, all’unione fra differenti situazioni – mentre per ora è solo un semplice collegamento tra due punti della città.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Un impegno che si è concentrato anche sulla qualità della vita degli abitanti del Flaminio, perché il quartiere sia a disposizione non solo della Città, ma anche di chi vi risiede, affrontando problemi come la sosta selvaggia, in particolare nei giorni di manifestazioni sportive che il Comune tollera e non regolamenta, come i progetti di diversi e non necessari parcheggi interrati, come il rumore notturno fuori controllo delle discoteche estive all’aperto, come la scarsissima manutenzione degli spazi verdi, abbandonati al degrado invece di essere luoghi di svago, di gioco per i bimbi e di socialità, come il rischio cementificazione che incombe su molte aree, dalle caserme in disuso ai parcheggi intorno all’Auditorium, come una mobilità sostenibile che cominci dai lungotevere, oggi trasformati in pericolose autostrade.

Numerosi cittadini e alcuni comitati, nati da problemi specifici, hanno scelto di dar vita non a una localistica organizzazione di quartiere, ma a un’assemblea territoriale di Cittadinanzattiva Lazio Onlus, inserendosi così in una rete allargata con cui condividere le battaglie per i diritti civici, per un rapporto con le istituzioni improntato alla trasparenza e per un’amministrazione del territorio condivisa con i cittadini che vi risiedono.

L’obiettivo non è ostacolare l’uso del quartiere da parte della Città, ma renderlo una comunità accogliente, con un tessuto sociale e umano di valore, un luogo piacevole per camminare e sostare: le grandi opere architettoniche non possono essere fine a sé stesse.

L’attività è iniziata con la creazione di alcuni gruppi di lavoro per elaborare proposte alle istituzioni e alla Città su vari temi, ma anche per sensibilizzare e coinvolgere gli altri abitanti del Flaminio e non solo, ad un nuovo modo di vivere l’essere cittadini: più rispettoso degli altri, dell’ambiente, dei Beni comuni… e un po’ più felice di oggi.

per info
sito www.comitatflaminio.org, email cittadinanzattivaflaminio@gmail.com
nota del 19 Marzo 2016 – Sito non più attivo
Manuela Allara, Coordinatore Cittadinanzattiva Flaminio 3397917519
Roberto Crea, Segretario Cittadinanzattiva Lazio Onlus 3351315940

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome