5 milioni di telefoni venduti in poche ore in America e lo stesso fenomeno è previsto in Italia. Questi sono i primi dati sulle vendite dell’ultima versione del melafonino di Apple benchè i prezzi di vendita varino dai 729 euro della versione base con 16 GB ai 939 Euro nella versione con 64 GB. Praticamente la metà dello stipendio di un impiegato pubblico.
Ci chiediamo a questo punto se la crisi di cui tanto si parla esista veramente o sia un fenomeno alla moda come lo è il telefono della Apple.
Le alternative all’IPhone 5
Per chi non abbia in animo o non possa permettersi una cifra così alta, quali soluzioni alternative esistono per avere le stesse prestazioni e funzionalità? Per chi è abituato all’interfaccia di Apple, per 429 euro è disponibile il “vecchio” iphone 4 con 8GB di memoria e con uno sforzo maggiore il modello 4S con 16 GB di memoria.
Ma esistono alternative autorevoli per chi voglia spendere fino ad un terzo della nuova versione dell’Iphone 5 pur mantenendo le sue caratteristiche funzionali? Una per tutte il Sony Xperia Arc S che per una cifra intorno ai 270 Euro è in grado di offrire le stesse caratteristiche dei melafonini.
Tabella comparativa
Nella tabella abbiamo messo a confronto i 3 modelli di IPhone sopra citati ed il Sony XPreia ARCS. I dati evidenziano che le caratteristiche del Sony Xperia ARCS sono sostanzialmente simili, a volte migliori a volte peggiori seppur di poco, a quelle di IPhone 5 da 32 GB ma con un prezzo di 270 € contro gli 839 € del melafonino. Un rapporto di 1 a 3. Noi ne abbiamo uno in redazione da oltre 1 anno e vi confermiamo di non aver mai avuto la tentazione di cambiarlo con un nuovo telefono dal costo decisamente superiore. In rosso le caratteristiche migliori.
Modello | Iphone 5 32 GB | IPhone 4s | Iphone 4 | Xperia ARC S |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Peso | 112 gr | 140 gr | 137 gr | 117 gr |
Memoria | 32 GB | 16 GB | 8 GB | fino a 32 GB |
Comandi vocali | SIRI Italiano | SIRI Inglese | Ricerca Vocale Google | |
Fotocamera | 8 MP | 5 MP | 8,1 MP | |
Colori disponibili | 2 | 2 | 2 | 5 |
Uscita HDMI | NO | SI | ||
Conversazione 3G | 7 ore | 8 ore | 7 ore | 7,5 ore |
Ascolto musica | 40 ore | 37 ore | ||
Batteria | Non sostituibile da utente | Sostituibile da utente |
© RIPRODUZIONE RISERVATA
C’è anche l’XPERIA U, che al massimo a 200 euro si trova, ed è definito per l’appunto il telefono “tutto in 200 euro”, per gli stessi motivi citati dall’xperia arc s
Il confronto mi pare assai disomogeneo… Se serve un telefono bastano poche decine di euro. Se occorre qualcosa in più il prezzo sale, ma “prodotti” come l’iPhone (non dimenticare i servizi connessi come iCloud e SIRI – che non è un comando vocale) non hanno un vero concorrente se non in qualche prodotto di fascia alta di aziende coreane.
Detto ciò il prezzo di iPhone 5 è al limite dello scandaloso. Ma le file fuori dai negozi – in un paese libero – dicono che si tratta di un’opinione personale e – evidentemente – poco condivisa.
Perfettamente d’accordo con il redattore: ho un ARC S (pagato 199 € in un fuoritutto Unieuro ad Agosto 2012) ed è un gioiello. Rincorrere l’i-phone a tutti i costi, sa’ tanto di scalata allo status-symbol: in questo momento è un insulto al buon senso, anche da parte di chi può permetterselo.
Guardate che anche l’imbecillità è rateizzabile.
Sono pochissimi gli iPhone venduti singolarmente.
Nei negozi Apple ne sono pervenuti al massimo 5-6 pezzi.
Le altre migliaia sono state scaricate tutte alle telefoniche che li hanno inglobati nelle varie offerte dei canoni.
Con il risultato che ti leghi per due anni e poi il telefono non è tuo.
D’altronde se la gente piange , non fa neppure di conto perchè 40€ x 12 , mica è poco.
E soprattutto mi sembra che sia usato non prettamente per attività lavorative.
Certo , vedere in tv piangere di commozione un cretino subito dopo l’agognato acquisto , lascia pensare.
Ecco, il mio prossimo smartphone sarà proprio Xperia Arc S!!!
Bah, a parte l’articolo fatto veramente senza criterio a favore di un telefono che è molto “vecchio” e dovrebbe costare circa 150 euro e niente ha a che vedere con la fluidità di un iphone, nè 4 nè 4S.
Ha un single core rispetto ai 4 dell’iphone (!) e monta Android 2.3 quando stiamo al 4.1.
Inoltre il display non è un retina e le materie sono di bassa qualità.
E il bello è che sony ha la tendenza ad abbandonare i suoi vecchi modelli senza aggiornarli…
L’unico paragone che può essere fatto oggi è con l’S3.
detto ciò, rispondo anche ad aragorn che parla delle rate:
se è vero che, ad esempio, la 3 ti fa un contratto da 30 rate da 30 euro, ma ti da anche 30 euro di credito al mese e 3GB di traffico dati (che hanno di per sé il valore di circa 10 euro), allora ha un senso.
Mi fa ridere chi ricarica di 5-10 euro perchè di più è troppo e poi a fine mese magari a forza di suddetti tagli ne spende quasi 50…
C’è la crisi, ma la gente fuma, c’è la crisi, ma la gente va con le prostitute, c’è la crisi ma la gente si droga, c’è la crisi e ci sono ancora le file fuori dai ristoranti e al cinema.
@ Rush Bellucci
Apple Fan a parte mi sembra che invece l’autore abbia centrato perfettamente il concetto che non c’è bisogno di spendere oltre 800 euro per uno smartphone della serie 5 di apple quando esistono sul mercato alternative altrettanto valide o con caratteristiche tecniche simili se non superiori.
Il display del Sony non è assolutamente di bassa qualità. E’ sicuramente + grande e più luminoso del display apple.
In riferimento al sistema operativo già l’Android 2.3, a parte SIRI, fa le stesse identiche cose dell’IOS6. Senza parlare delle mappe di Apple che sono sicuramente un incidente di percorso.
A rate o in contanti comunque la differenza tra un Sony ed un Iphone 5 è sempre quella. circa 500 euro che prima o poi vanno pagate.
Guardando le offerte di 3 oggi: Per un IPhone5 32 GB con la tariffa minima di abbonamento a 29 € al mese + tassa hai 400 minuti + 100 sms + 2GB di navigazione. All’inizio devi sborsare 99 euro ed alla fine del finanziamento altri 73 €. Il tutto per un minimo di 30 mesi. Totale dell’esborso in 30 mesi di circa 1200 euro.
Se invece compri uno smartphone come quello descritto nell’articolo a 270 ed usi il contratto solo usim di 3 il costo sempre per 30 mesi è di 700 euro.
Una differenza di 500 € senza contare che con la seconda opzione dopo un anno puoi cambiare operatore mentre nella prima sei legato mani e piedi per 2 anni e mezzo.
Comunque è vero che la gente oggi continua a fumare, si droga ed va al cinema ma non cambia la macchina e non acquista o ristruttura una casa.