Anche quest’anno, nel giorno di Ferragosto, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali aprirà ai visitatori il suo ricco patrimonio di musei, gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, templi, parchi, giardini, aree e siti archeologici, necropoli e scavi. Molti dei luoghi d’arte coinvolti, inoltre, animeranno il programma della giornata con eventi, concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati. Sarà un’opportunità privilegiata per trascorrere un Ferragosto davvero speciale alla riscoperta della ricchezza culturale del nostro Paese.
“Lo sforzo per garantire le aperture del 15 agosto è significativo e importante, soprattutto in relazione all’attuale situazione di oggettiva difficoltà di alcuni musei per carenza di personale e risorse” spiega il neo Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Anna Maria Buzzi. “Ciò nonostante sarà assicurato il massimo impegno affinché, anche nel mese in cui è maggiore la presenza di turisti italiani e stranieri, si possa proseguire nel nostro compito di valorizzare i musei e le aree archeologiche, promuovendone una quanto più ampia e completa fruizione”.
Ecco l’elenco dei luoghi della cultura aperti a Roma: Galleria Borghese; Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; Galleria Spada; Galleria Corsini; Palazzo Barberini; Palazzo Venezia; Pantheon; Colosseo; Foro Romano e Palatino; Castel Sant’Angelo; Complesso Monumentale del Vittoriano; Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”; Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari; Museo Hendrik Christian Andersen; Museo Boncompagni Ludovisi; Museo Mario Praz; Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma; Palazzo Massimo Roma; Palazzo Altemps; Terme di Diocleziano; Crypta Balbi; Villa dei Quintili; Area Archeologia di Malborghetto; Mausoleo di Cecilia Metella; Scavi di Ostia Antica; Terme di Caracalla; Parco delle Tombe Latine; Museo Nazionale dell’Alto Medioevo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA