Home ATTUALITÀ Labaro – Scipione (PdL): linea 039 deviata causa lavori stradali

Labaro – Scipione (PdL): linea 039 deviata causa lavori stradali

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

bus039.jpgDa oggi, lunedì 9 luglio, al via nel quartiere di Labaro lavori di manutenzione del manto stradale. Ne dà informazione con una nota Antonio Scipione, consigliere delegato al traffico e mobilità del XX Municipio, spiegando che la linea 039 sarà deviata a causa di questi interventi che non erano più rinviabili visto il grave stato del manto delle strade coinvolte. Vediamo quali sono.

Come spiega Scipione, si tratta di “via Comparini (nel tratto compreso tra Via Montichiari e Via Torfanini e nel tratto compreso tra Via Monti della Valchetta e Via Mastro Gabriello), di via Caraglio (nel tratto compreso tra Via Comparini e Via Roverbella) e di via Mastro Gabriello (nel tratto compreso tra Via Frascheri e Via Veientana Vetere). Già nella settimana in corso, inoltre, sono stati effettuati alcuni interventi di ripristino dei marciapiedi in Via Comparini.”

Continua a leggere sotto l‘annuncio

“Questi interventi da me sollecitati più volte – spiega ancora Scipione – inevitabilmente comporteranno la modifica del percorso della linea 039 che non transiterà, momentaneamente e fino al termine dei lavori (spero entro il prossimo venerdì 13), all’interno del quartiere ma sarà dirottata su Via Gemona del Friuli, sia per il percorso di andata che di ritorno, come da seguente planimetria”.

planimetriasmall.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA

15 COMMENTI

  1. 5 minuti per arrivare alla stazione di Labaro…. non sembra vero……magari sempre in deviazione, perchè nonostante l’ottimo lavoro fatto dal signor Scipione per rendere la linea 039 più fluida ci sono ancora persone che non capiscono come si deve parcheggiare in particolare in via Carcagni-Roverbella.

  2. @ Alex
    La linea è stata deviata circa 3 settimane in un breve tratto di andata (poco pubblicizzato se non sulle paline delle fermate) ed una settimana sia all’andata che al ritorno (come indicato nell’articolo). Ho notato anche io che alcune persone hanno particolarmente apprezzato la brevità del percorso per raggiungere la stazione. Bisogna aggiungere che il percorso deviato completamente, non permetteva ad alcune persone di poter usufruire del servizio, se non facendosi una camminata per raggiungere la fermata più vicina.
    Spero comunque che presto si facciano quegli ultimi interventi necessari, alcuni dei quali già fatti e danneggiati, per dare una maggiore fluidità ai bus.
    Tutto questo dovrebbe essere fatto, per un trasporto pubblico degno della Capitale.

  3. Credo che la scelta più razionale sia quella di fare capolinea alla stazione Labaro e garantire la coincidenza con l’arrivo dei treni. Ieri alle 18:35 l’autista dello 039 ha visto l’arrivo del treno alla stazione Labaro ma non ha voluto aspettare un minuto per aspettare l’arrivo delle persone ed è andato via. Ma lavorano per servire il pubblico che paga l’abbonamento e il biglietto o solo per l’adempimento ? Mi fermo 20 secondi e riparto … chi c’è c’è

  4. Le regole non le fa l’autista noi le rispettiamo soltanto. Il capolinea è un discorso, la fermata è un’altra cosa. E poi alla stazione di Labaro, se dovessimo attendere i passeggeri del treno che sta arrivando, bloccheremmo il traffico della Flaminia per alcuni minuti.
    L’idea del capolinea a Labaro mi sembra buona, però normalmente a Saxa Rubra salgono molte persone.

  5. @ Ivo, si tratta a volte solo di buon senso; pochi secondi in più per attendere i passeggeri che stanno arrivando no creano problemi. Infatti a qualche autista intelligente l’ho visto fare e ha ricevuto i ringraziamenti degli utenti per una gentilezza forse non dovuta ma certo molto gradita. Il traffico lo bloccano le auto in seconda e terza fila e il parcheggio di fronte alla fermata dell’autobus è irregolare anche se da sempre tollerato. Si tratta comunque di passare dall’adempimento (faccio quel che devo e basta) a, quando è possibile anche se non formalmente prescritto, essere al servizio dei cittadini e far di tutto per raggiungere tale obiettivo. E’ la differenza tra la burocrazia auto referenziale e il sentirsi parte di una comunità a cui si vuol bene.
    Tanti scendono dal trenino a Saxa Rubra per trovare posto a sedere ma non scendono prima di Labaro… Per servire la Piana c’è un altro bus…

  6. @ Vincenzo
    Sono pienamente d’accordo con lei, il buonsenso é sempre la cura giusta. Per tutto.
    Ovviamente io parlavo del treno che stava arrivando. Per il treno già arrivato e con le persone che escono correndo dalla stazione, vale il suo discorso. Per il capolinea, perché non fate una richiesta a chi di dovere?

  7. @ Vincenzo
    Sono pienamente d’accordo con lei, il buonsenso é sempre la cura giusta. Forse se ne avessimo un pò di più tutti, non ci troveremmo dove siamo oggi.
    Ovviamente io parlavo del treno che stava arrivando. Per il treno già arrivato e con le persone che escono correndo dalla stazione, vale il suo discorso. Per il capolinea, perché non fate una richiesta a chi di dovere?

  8. Il capolinea alla stazione di Saxa Rubra è stato spostato alla banchina del bus 232. Lo spostamento è stato necessario in quanto davanti il capolinea dello 039 si è formata una buca, ora diventata voragine, che ha causato il danneggiamento di diversi autobus.
    Ieri dopo l’ennesimo danno ad un autobus, ho chiesto di spostare il capolinea fino alla soluzione del problema. La segnalazione si trova anche sulla palina del capolinea.
    Questa buca è presente da mesi e non si riesce a capire chi deve chiuderla.
    Tutti sanno e nessuno fa nulla…
    Ma è così difficile?

  9. La questione non è chiara.
    L’atac sembra (dico sembra perchè sono voci a tam tam) abbia dato in gestione la linea 039 (ed altre) ad una società privata.
    questa società mette a disposizione pochi mezzi ma più grandi.
    Quindi si decide di fare dei lavori per togliere un gran numero di parcheggi ai residenti (vedi via Caraglio, via roverbella, via monitchiari, ecc), ingrandendo i marciapiedi, togliendo quindi la possibilità di parcheggiare e creando dei percorsi giusti per far passare solo gli autobus. Mi sono sentita dire che il disagio di pochi avrebbe garantito il benessere di molti…Incasso e porto a casa…in contemporanea però vengo a sapere che viene approvato un progetto per dei pargheggi sul tratto sterrato che separa via gemona del friuli da via Frascheri, esulto, non sarà come parcheggiare sotto casa, ma almeno parcheggi…ma indovinate? i parcheggi non sono parcheggi ma box privati che verranno venduti a quei pochi fortunati che se lo potranno (economicamente) permettere.
    Quindi:
    1) società privata per mezzi pubblici;
    2) lavori stradali;
    3) box privati;
    4) altri lavori stradali.
    Vi ricordo che lo 039 fa lo stesso percorso da più di 20 anni e non ha mai avuto problemi, forse le vetture messe a disposizione da questa società non sono idonee?
    Tamponiamo il disagio creato creando nuovi disagi e facendo arricchire un singolo privato? Perchè allora non creare dei parcheggi pubblici sullo stesso appezzamento di terra? perchè non crearlo nello spiazzo davanti alla buca di via comparini o nei terreni incolti in via torfanini e in via aretusi (cito questi perchè li conosco bene)?
    Insomma mi sembra che ci sia uno spreco enorme di soldi volto ad arricchire pochi senza migliorare lo stato generale delle cose.
    Altra domanda quanto abbiamo speso per questi lavori stradali? la cifra non poteva essere spesa per la messa in sicurezza di via comparini? Chiudendo la buca e consentendo così al traffico di defluire e se del caso a deviare definitivamente il percorso degli autobus su via comparini, abolendo 3 fermate o meglio spostandole su via comparini che in ogni caso interseca tutte le traverse?
    Cattiva gestione? Cattiva programmazione? Cattivi investimenti? Vogliamo tradurre il tutto in un termine? Nel migliore dei casi parlerei di incompetenza….

  10. Gent.ma Redazione,

    cercherò di rispondere alle domande di Puscina rivolgendomi a voi dal momento che viene asserito che i dubbi riguarderebbero molteplici cittadini.

    La Storia. L’ATAC ha dato in gestione la linea 039 ad una società privata da oltre un anno, come per molte altre linee periferiche. Gli autisti si sono lamentati, a più riprese, delle difficoltà che incontravano nel girare per il quartiere a causa delle automobili parcheggiate agli incroci o sui marciapiedi. Il Municipio (dopo vari sopralluoghi a cui hanno partecipato in diverse riprese la commissione mobilità, personale della Polizia Municipale, personale dell’Ufficio Tecnico, rappresentanze dei sindacati degli automobilisti) è allora intervenuto in quei punti maggiormente critici, con orecchie ai marciapiedi o parapedonali, per impedire “fisicamente” la sosta selvaggia. Si è inoltre cambiato il lato della sosta su Via Montichiari per scoraggiare la sosta all’intersezione con Via Frascheri, che non pochi problemi ha causato, come riportato anche da un articolo su questo blog.

    Le considerazioni.

    1. Parcheggiare su un marciapiede o in prossimità di un incrocio (5 mt) è vietato dal Codice della Strada, pertanto non credo si sia “rubato” nessun posto auto “allargando” qualche marciapiede in prossimità delle intersezioni.

    2. Gli interventi effettuati sono stati realizzati con la manutenzione ordinaria spendendo pochi soldi, mentre per la voragine di Via Comparini occorrono 600.000 euro circa e devono essere effettuati con uno stanziamento ad hoc, che non dipende dal Municipio che non ha autonomia di bilancio ma una finanza derivata (sempre su questo blog mi sono scagliato contro un Consigliere comunale del mio stesso partito che cercava di imputarci colpe che non abbiamo).

    3. L’intervento sull’area sterrata di Via Frascheri, in prossimità di Via Caraglio, è stato proposto dal proprietario dell’area stessa e il Municipio, all’unanimità, ha posto le seguenti prescrizioni: che gli oneri concessori debbono essere destinati alla realizzazione del collegamento viario tra Via Frascheri e Via Lusevera, dove c’è un ampio parcheggio; la realizzazione di un’area a verde attrezzato e un parcheggio pubblico in superficie, trattandosi di box privati interrati.

    4.Deviare la linea 039 su Via Comparini è improponibile per un motivo semplicissimo: la forte pendenza della strada non consente che sia autorizzata la linea, senza considerare che si taglierebbe fuori dal trasporto pubblico locale una buona parte del quartiere.

    Gli interventi sono stati realizzati per migliorare la fluidità del traffico a Labaro: se un autobus si blocca, si bloccano anche le automobili che lo seguono, senza considerare che non tutti si spostano con il mezzo privato.

    Per quanto riguarda l’incompetenza, invece, prima di usare questo termine ci penserei un attimo e appurerei come stanno realmente le cose. Se poi si vuole vedere il marcio in ogni cosa che si fa, beh allora è come sparare sulla croce rossa.

    Distinti saluti

    Antonio Scipione – Delegato alla Mobilità Municipio XX

  11. Buona sera a tutti, qualche precisazione per la signora Puscina la linea 039 è gestita dalla ROMA TPL come quasi tutte le linee periferiche e non da un anno ma da più di 10 compreso lo 039, quando lei dice che questa società mette a dispisizione meno mezzi del passato non è assolutamte vero sono sempre 3 vetture che girano a una distanza di 15 minuti se non mi crede vada al capolinea di Saxa Rubra e controlli con i suoi occhi, è vero che sono un pò più larghe ma vero anche che sono vetture nuove, anche perchè quelle che giravano prima avevano più di 10 anno ed ogni giorno si rompevano spesso all’interno di Labaro sa cosa significa questo??? che il quartiere rimane completamente BLOCCATO….Le dico anche che spesso la mattina ci sono dei problemi perchè in alcuni orari l’autobus si trova davanti il mezzo AMA e non avendo spazi per sorpassare ci facciamo tutta la linea dietro di lui cassonetto per cassonetto accumulando ritardo, per non parlare del solito traffico sulla flaminia ma in questi 2 casi la colpa non è di nessuno. per quanto riguarda i parcheggi non mi sembra che ne siano stati tolti molti è che prima si parcheggiava dove non si poteva, prima dei lavori in particolare nelle prime corse della mattina e quelle serali (dalle 20:30 in poi) una vettura era costretta a deviare su via Gemona questo perchè l’altra vettura rimaneva bloccata spesso nei soliti punti VIA ROVERBELLA-CARCAGNI era diventato un CLASSICO pensi se doveva passare un mezzo di soccorso tipo un’ambulanza…..comunque da quando sono stati fatti i lavori questi problemi accadono molto raramente e questo penso sia un bene per tutti quindi va dato atto al xx municipio in particolare al delegato alla mobilità signor Scipione per l’impegno preso, anche perchè si stava entrando in guerra con gli autisti.

  12. Concordo con Antonio Scipione su quanto dice sul servizio dello 039. Credo che si debba insistere con la proposta che deve diventare un servizio dalla stazione di Labaro a via Valbondione.

    I cittadini devono capire che l’aumento del numero di macchine nelle strade del nostro quartiere è ormai insostenibile e che non si possono parcheggiare ovunque capiti.

    Sulla voragine di via Comparini la responsabilità è del comune di Roma Capitale e del suo sindaco Gianni Alemanno. Se la voragine fosse a Prati o alla Balduina, dove il sindaco vive, sarebbe stata coperta in una settimana. Ma i cittadini di Labaro sono di serie B perchè vivono in periferia e non hanno un governo municipale dio prossimità all’altezza per chiedere che si rispettino i diritti del nostro territorio. Giacomini, presidente del Municipio, e la sua giunta devono assumersi la responsabilità del problema irrisolto e devono dimostrare di aver fatto tutte le pressioni e denunce possibili prima di lavarsene le mani dando ragione a che crede che il loro partito sia Partito Ponzio Pilato.

  13. @Puscina
    Ha fatto un bel minestrone di chiacchiere, sentito dire ed ha fatto le sue conclusioni. Io e i miei colleghi quando siamo alla guida degli autobus, sentiamo solo commenti positivi, relativamente ai lavori fatti per migliorare la viabilità del quartiere. Anzi ce ne sono alcuni che dovrebbero ancora essere fatti e speriamo siano fatti presto.
    Scipione ed Alex le hanno senz’altro chiarito la situazione, ma vorrei aggiungere altri piccoli particolari.
    Chiarito il discorso che la linea viene fatta da più di 20 anni nello stesso modo, converrà che 20 anni fa, probabilmente, c’erano meno auto e le poche che c’erano erano più piccole di quelle di oggi. Se prima, forse, c’era una auto a famiglia, oggi ce ne sono due, tre. Come sono cambiate le auto sono cambiati i bus. Questo è il progresso, lo chiamano così.
    Anche perchè non si possono portare le persone ammassate come animali e senza aria condizionata, come succede sui treni della Roma-Montebello. O no?
    Lei dice di aver esultato all’idea che in via Frascheri si costruirà un parcheggio. Continui ad esultare perchè la buona notizia che posso darle è che attualmente, quindi non deve attendere nessun lavoro, su via Lusevera esiste già un parcheggio. Se poi lo trova pieno, può attraversare la strada e parcheggiare senza problemi su via Gemona del Friuli, dove ci sono due grandi parcheggi SEMPRE vuoti.
    La verità è che tutti vogliono lasciare la propria auto sotto casa. Non a 20 metri dal portone, ma sotto il portone! Se poi sta sopra il marciapiede, in mezzo ad un incrocio o in mezzo alla strada, non è importante. E chi se ne frega degli altri.
    Il problema non sono i parcheggi ma la pigrizia cronica che ha preso il sopravvento su molte persone. Come quei ragazzi di 14-15 anni che prendono lo 022 in via Galline Bianche (a volte anche solo per una fermata) e chiedono di scendere “fuori fermata” in piazza Arcisate, perchè se scendono a via Monti della Valchetta e fanno 50 metri a piedi si affaticano… Questo insegniamo ai nostri figli?
    C’è una pigrizia cronica ed un senso civico scarso. La verità è questa.
    Come è pigro il proprietario della Passat SW che parcheggia in via Frascheri 91 davanti (presumo) al suo cancello e spesso arriva CONTROMANO da via Montichiari? Sfoggia anche un contrassegno con la dicitura “alti studi…”. Perchè non apre il suo cancello e mette la sua auto dentro la sua proprietà, senza intralciare il traffico? Eh no, troppa fatica…
    Stesso discorso vale per la fiat 500 parcheggiata in via Monti della Valchetta all’angolo di via Frascheri. Anche questa macchina arriva spesso CONTROMANO. Che sarà parente della Passat?
    Perchè non parcheggia su via Frascheri senza intralciare il traffico?
    E l’elenco è lungo glielo assicuro e sono sempre gli stessi ad infrangere le regole!
    Sarebbe opportuno che i Vigili Urbani si facessero un giro nel quartiere più spesso, perchè le persone vanno “educate” al rispetto delle regole.
    E poi, come ha sottolineato sia Scipione sia Alex, se un autobus rimane bloccato, si blocca tutto il flusso dietro di lui. E se c’è un ambulanza, dove anche un minuto può essere importante? E autobus a parte, se la strada è bloccata e deve passare un mezzo dei Vigili del Fuoco? Eh si, chi se lo immaginava…
    Io non mi preoccuperei troppo delle strade percorse dallo 039, dove i problemi si stanno via via risolvendo, mi preoccuperei di più di quelle strade dove ancora regna l’anarchia. Se un mezzo di soccorso deve passare, deve trovare tutto libero!
    Le regole sono giuste soltanto se le deve rispettare qualcun’altro. Quando le dobbiamo rispettare noi, allora sono sbagliate.
    Per concludere, faccia un bel tam tam e chieda a tutti i suo vicini di casa di parcheggiare in maniera da non ostruire ne autobus ne i mezzi di soccorso. Perchè, non succede mai niente, ma come si dice prevenire è meglio che curare.
    Se facciamo qualche passo in più è tutta salute.

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome