Amministratori, cittadini e associazioni dei comuni di Veio e Valle del Tevere si incontrano per fare il punto sulla raccolta e individuare nuove politiche per i rifiuti. Si svolgerà domani, 22 giugno, a Formello, a partire dalle 15 nella Sala Grande di Palazzo Chigi “Rifiuti, addio. Stati generali per la differenziata nei comuni di Veio e Valle del Tevere”. L’iniziativa è promossa dal circolo Legambiente Formello con il patrocinio dei comuni di Formello e Rignano Flaminio. All’incontro sono stati invitati amministratori, cittadini e associazioni di 17 comuni a nord di Roma.
L’obiettivo è, da una parte, registrare lo “stato dell’arte” della raccolta differenziata in questo territorio – 457,93 kmq per 106 mila abitanti – dall’altra, è quello di avviare uno sforzo collettivo e istituzionale per la individuare nuove politiche dei rifiuti alternative a quella che privilegia lo smaltimento in discarica.
Tra i relatori il sindaco di Formello, Sergio Celestino, l’assessore Stefano Pucci di Rignano Flaminio, Sergio Menichelli sindaco di Sant’Oreste e l’assessore Renzo Boni di Castelnuovo di Porto, “comune riciclone” di Legambiente nel 2011. Previsti contributi di esperti del movimento Zero Waste, tra cui Massimo Piras, e della direttrice di Legambiente Lazio Cristiana Avenali. Modera Giovan Battista Brunori, vicecaporedattore del Tg2. Previsto dibattito con il pubblico.
Sono stati invitati amministratori, cittadini, comitati e associazioni dei comuni di Campagnano di Roma, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Formello, Magliano Romano, Mazzano, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant’Oreste e Torrita Tiberina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
A motivo che la mondezza giace tutti i santi giorni fuori dai cassonetti facendo vivere ai cittadini del nostro quartiere situazioni di degrado da terzo mondo .
Speriamo che qualcunio nel nostro municipio si accorga di cio che sta avvenendo intorno al parco di VEJO e metta in campo gli stessi strumenti che i comuni piu’ piccoli stanno cercando di fare VIRTUOSAMENTE .
Non servono i cartelli No alla discarica, ma serve ;
-Riduzione dei rifiuti con consegna bidoni locali per coloro che ne faranno richietsa e il resto viene prelevato (UMIDO).
-Raccolta differenziata porta a porta .
-Dispenser acqua 3 postazioni Acea .
-2 Isole ecologiche su terreni consigliati dai cittadini per la raccolta di materiali ingombranti , anche le potature ( terreni ceduti al patrimonio e attualmente utilizzati in maniera arbitraria dai CONSORZI .
Attualmente tutto cio giace lungo le strade senza nessun CONTROLLO dei Bisogni, dei comportamenti immorali di alcuni cittadini e la sufficenza con la quale AMA espleta il servizio PAGATO anche per pulire i marciapiedi e le strade.
I nostri consigli sono stati formulati in TEMPI diversi consapevoli di quanto fosse importante questo tema abbiamo riempito il quartiere di Cartelli , campagne di pulizia , informazine cittadini sul territorio .
PRESIDENTE GIACOMINI IL NOSTRO QUARTIERE E’ PRONTO QUANDO LO VORRA’ SIAMO PRONTI A COLLABORARE.
Il COMUNE DI ROMA INSIEME A CONAI ACCETTA DI COLLABORARE SU UN PROGETTO PILOTA.
IL COMITATO DI QUARTIERE KAROL WOJTYLA VALLE MURICANA
Io voglio lavorare come raccolta diferenziata a Formello vivo a roma Cesano il numero mio 3285504768