Il mercato dell’e-commerce è in continua crescita e conferma il trend positivo nel 2011 con un aumento degli acquisti del 32% sull’anno precedente. Cresce in parallelo anche il mercato delle truffe online. Quali accorgimenti adottare per un acquisto senza problemi sulla rete? Di seguito alcuni consigli ed una prova sul campo su uno dei portali più quotati.
Come scegliere un portale sicuro ed affidabile
Queste le caratteristiche ideali di un portale di acquisto online:
Prezzo: il prezzo deve essere equo e non discostarsi mai troppo dal prezzo di mercato. Molto spesso infatti un prezzo evidentemente più basso rispetto al mercato deve risultare un campanello di allarme.
Reputazione: cercate sulla rete, sui social network e sui forum le esperienze di acquisto di altri utenti facendo attenzione a presunti falsi commenti sia positivi che negativi.
Disponibilità di prodotti: un buon portale deve avere una grande disponibilità di prodotti. Diffidate dai portali che offrono pochi prodotti e che non indicano, prima dell’acquisto, la loro disponibilità di magazzino.
Consegna: la chiave del successo di un portale di vendita online sono i costi e le modalità di consegna che devono essere indicati chiaramente prima dell’acquisto in quanto il costo della consegna può incidere notevolmente sul costo finale di acquisto. Alcuni portali offrono la consegna gratuita per un ordine minimo.
Assistenza all’acquisto: più una società è seria maggiori sono le modalità di contatto che propone sia la momento dell’acquisto che dopo. Si va dall’assistenza telefonica anche con Numero Verde a quella online su Skype o tramite chat sul sito.
Possibilità di recesso: la legge Italiana, ai sensi dell’art. 5 DL 185/1999, prevede che se il cliente è un consumatore finale e non un’azienda ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, fatto salvo attenersi alle modalità di resa che sono indicate sul sito. Per alcuni portali il costo della spedizione in caso di recesso è gratuito.
Acquisti sicuri: se paghiamo con carta di credito, assicuriamoci che la connessione sia sicura, verificando che in fondo alla pagina web appaia un lucchetto chiuso e che il sito usi un protocollo di crittografia come SSL. Utilizziamo, se possibile, carte di credito prepagate.
Cosa acquistano gli italiani online
La prova di acquisto su Zalando
Fabrizio Azzali
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Per gli inesperti del campo ecommerce, cito amazon come portale tra i migliori in assoluto, con l’abbonamento prime (dieci euro l’anno) si possono avere spedizioni gratuite in 2-3 giorni e a 4 euro in 1 giorno.
Si possono comprare pure articoli di vestiario quali scarpe. Lo suggerisco ampiamente.