Sabato 29 e domenica 30 ottobre la cooperativa Colli Etruschi e l’associazione Antico Presente organizzano una passeggiata archeologica alla scoperta del’antico borgo di Blera (VT) e della sua necropoli etrusca, la raccolta delle olive, la visita al frantoio per scoprire come si produce l’olio extravergine di oliva e per degustarlo nelle ricette tradizionali locali (acqua cotta, legumi, bruschette, ecc..). Il tutto solo a un’ora da Roma.
Il territorio della Tuscia è la patria degli Etruschi ai quali si deve l’introduzione e la diffusione dell’olivicoltura in Italia. Il borgo di Blera, che conobbe il suo massimo splendore nel periodo etrusco, si trovava al centro di un crocevia di strade che collegavano Cerveteri e Tarquinia ad altre città dell’interno.
La cooperativa COLLI ETRUSCHI raccoglie gli oltre 400 olivicoltori di Blera per un totale di oltre 40.000 piante di olivo. La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano seguendo antiche tradizioni. L’olio extravergine di oliva ha ricevuto negli anni numerosi premi per le sue particolari qualità .
L’associazione ANTICO PRESENTE crea e organizza itinerari alla scoperta di luoghi ricchi di storia rispettando il legame tra le tradizioni e l’ambiente naturale e promuove e tutela l’immagine del territorio secondo il principio di sostenibilitá e di sviluppo del Turismo responsabile coinvolgendo famiglie ed operatori locali.
Per informazioni e prenotazioni sabrina@anticopresente.it cell 339 5718135
© RIPRODUZIONE RISERVATA