Per il terzo anno consecutivo si svolgerà un grande evento internazionale a Roma sul percorso dell’Olgiata Golf Club: il Roma Golf Open. Il torneo del Pilsner Urquell Pro Tour, circuito di gare riservate ai professionisti organizzato dalla Federazione Italiana Golf, avrà luogo da giovedì 13 a domenica 16 ottobre. Oggi, mercoledì 12 ottobre,in anteprima si disputerà la Intesa Sanpaolo Pro Am, gara a squadre di sei giocatori, un professionista e cinque dilettanti, con la presenza di personaggi del mondo sportivo e imprenditoriale.
La conferenza stampa di presentazione si è tenuta ieri presso l’Aula Gianfranco Imperatori, a Roma. Sono intervenuti: Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf; l’on. Alessandro Cochi, Delegato allo Sport di Roma Capitale; l’on. Antonio Gazzellone, Delegato al Turismo di Roma Capitale; Andrea Pischiutta, Presidente Olgiata Golf Club; Carlo Scatena, Presidente del CR Lazio della FIG; Donato Di Ponziano, Presidente Comitato Organizzatore Tornei dei Professionisti FIG; Alessandro Rogato, Direttore Organizzativo Italian Pro Tour. Tra i presenti anche Gianfranco Previtera, vice president della IBM.
“Il golf italiano – ha detto Chimenti – attraversa un grande momento. Ai nostri tre grandi giocatori, i fratelli Francesco ed Edoardo Molinari, si è aggiunto con le sue ultime imprese anche Lorenzo Gagli e vi sono dietro altri giovani elementi che stanno emergendo. Il settore femminile fa la sua parte e la crescita globale del movimento è costante. Ringrazio gli onorevoli Cochi e Gazzellone per quanto stanno facendo per il golf e Pischiutta, e con lui tutti i soci dell’Olgiata Golf Club, per l’evento che hanno allestito e per la perfetta organizzazione”.
Cochi ha spiegato il ruolo del golf nel programmi di Roma Capitale: “Stiamo portando avanti realizzazioni, come i campi della Magliana e di Tor Vergata, e abbiamo in atto nuovi programmi per uno sport che richiama turismo di qualità. Il golf è anche momento di aggregazione per le famiglie, per i giovani, per i meno giovani, per i diversamente abili e questo è un altro elemento al quale siamo molto sensibili. Abbiamo investito in questi tre anni e i risultati ci stanno dando ragione. Il nostro rapporto con la FIG è ottimo, costruttivo e foriero di ulteriori soddisfazioni. Infine mi auguro anche che Roma possa avere nel 2020 le Olimpiadi, dove il golf tornato sport olimpico reciterà la sua parte”.
Gazzellone ha sottolineato alcune importanti iniziative: “Roma e il Lazio hanno un’ottima rete di campi e tra qualche giorno verranno annunciati dei pacchetti con offerte mirate per i turisti-golfisti stranieri. In un momento in cui il mercato vede in difficoltà il Nord Africa, noi possiamo giocarci delle ottime carte in questo settore del turismo, grazie anche agli altri aspetti culturali, storici e artistici che la nostra straordinaria città può offrire. In tale contesto il Roma Golf Open svolge il suo importante ruolo per dare ulteriore visibilità. L’obiettivo prossimo è quello di avere nella capitale una gara dell’EuropeanTour”.
Scatena ha illustrato i programmi promozionali del Comitato regionale: “Stiamo portando il golf nelle scuole con ottimi risultati, seguendo metodi innovativi, cercando di andare oltre l’attività agonistica per puntare, tra l’altro, a una comunicazione ai giovani. Abbiamo dato il nostro contributo alla nascita dei nuovi campi capitolini e il nostro impegno spazia anche sul turismo, che riteniamo elemento essenziale di promozione e di crescita”.
Pischiutta ha spiegato le caratteristiche del percorso dopo il restyling: “Credo che con le notevoli modifiche apportate sia, per caratteristiche tecniche, competitivo a livello mondiale. Sono state utilizzate tecniche manutentive e costruttive d’avanguardia, sono stati inseriti un grande lago e dei ruscelli che entrano in gioco, è stato allungato il tracciato. I lavori finiranno a novembre, ma è già ben pronto per il Roma Golf Open, per il quale abbiamo avuto un bel riscontro dagli sponsor e che mi auguro di poter riproporre nei prossimi anni”.
Infine Gianfranco Previtera ha spiegato la presenza di IBM nel torneo e, in particolare, nel mondo golfistico con il circuito che sponsorizza.
Il Roma Golf Open è la penultima gara del Challenge Tour e riveste particolare importanza poiché dovrà designare i primi 45 classificati nell’ordine di merito che poi saranno ammessi all’ultimo torneo stagionale, l’Apulia San Domenico Grand Final (2-5 novembre, San Domenico Golf, Fasano) dove si contenderanno le 20 ‘carte’ che daranno diritto a giocare nell’European Tour 2012. La prima moneta di 25.600 euro, su un montepremi complessivo di 160.000 euro, praticamente apre a tutti i partecipanti del Roma Golf Open le porte per poter accedere alla finale pugliese. In campo 114 concorrenti che competeranno sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno. Dopo 36 il taglio lascerà in gara i primi 60 classificati e i pari merito al 60° posto. L’ingresso per il pubblico sarà gratuito.
L’evento è sponsorizzato da IBM, Banca Intesa Sanpaolo, Altin, Ancv, DGS System Integration, Autorità Portuale Civitavecchia e Lotus. Patrocinio di Roma Capitale, con la collaborazione del Comitato Regionale FIG del Lazio e del circolo ospitante.(fonte Federazione Italiana Golf)
© RIPRODUZIONE RISERVATA