La cavea dell’auditorium Parco della Musica ospiterà lunedì 27 giugno, con inizio alle ore 21, il concerto del leggendario bluesman inglese John Mayall. Accompagnato da una sezione ritmica di livello eccelso, il quasi settantottenne musicista britannico, che con i suoi Bluesbreakers ha dato uno straordinario impulso alla scena blues del suo paese mietendo clamorosi successi anche negli Stati Uniti, proporrà agli spettatori romani le perle del suo sterminato repertorio.
Nato a Macclesfield, non lontano da Manchester, il 29 novembre 1933, fin da bambino John Mayall si appassiona alla musica grazie al padre Murray, chitarrista e musicista jazz. A tredici anni, mostrando una sorprendente abilità nel suonare il piano, inizia precocemente a delineare uno stile proprio e a seguire una direzione ben precisa.
Successivamente, sempre da autodidatta, impara a suonare anche la chitarra blues e l’armonica. Nel 1963, quando ha trent’anni, fonda i Bluesbreakers, il gruppo che più di ogni altro si configura come punto di riferimento per la scena blues britannica fondendo nella sua musica il blues revival degli anni cinquanta e il rock blues dei sessanta.
Nel corso del tempo i Bluesbreakers realizzano ben quarantacinque album ed annoverano tra le propria fila personaggi del calibro di Eric Clapton e Jack Bruce (che poi formeranno i Cream), Peter Green, Mick Fleetwood e John McVie (che successivamente daranno vita ai Fleetwood Mac) e Mick Taylor (che poi entrerà nei Rolling Stones), consacrando Mayall anche come raffinato scopritore di talenti.
Nell’esibizione romana, Mayall sarà accompagnato da tre musicisti di livello stellare: Rocky Athas, chitarrista texano quotatissimo tra i suoi illustri colleghi, Greg Rzab, straordinario bassista che, cresciuto musicalmente a Chicago, vanta collaborazioni con grandissimi bluesmen quali Albert Collins, Willie Dixon e John Lee Hooker, oltre ad aver militato per dodici anni nella band di Buddy Guy, e Jay Davenport, portentoso batterista di Chicago che ha alle spalle una solidissima formazione jazz, soul e fusion.
Da ricordare che la IX edizione di “Luglio Suona Bene”, il prestigioso festival dei concerti all’aperto dell’auditorium, si aprirà con l’esibizione dell’Orchestra di Piazza Vittorio (giovedì 23 giugno), seguita dallo show del vincitore di San Remo giovani Raphael Gualazzi (venerdì 24), dei Pooh (sabato 25) e di Roberto Vecchioni (domenica 26). Il giorno successivo al concerto di Mayall sul palco della cavea saliranno i Manhattan Transfer (martedì 28), mentre mercoledì 29 Ludovico Einaudi sarà il maestro concertatore della Notte della Taranta.
Giovanni Berti
[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=xwGL5LDb4u8&autoplay=0 470 385]
Scopri gli altri appuntamenti e gli eventi culturali,mondani, politici e sportivi a Roma Nord nel Calendario di VignaClaraBlog.it
© RIPRODUZIONE VIETATA