Centinaia di volantini nelle strade del quadrante della Farnesina invitano in questi giorni ad acquistare automobili nuove od usate presso un rivenditore di zona. E’ sconcertante pensare che c’è chi ancora si affida a questo strumento inviso a tutti, che si incolla sul parabrezza delle auto, che sporca, per indurre ad un acquisto di decine di migliaia di euro.
Può mai un volantino far scattare il desiderio di acquistare un’auto, nuova od usata che sia ?
[GALLERY=1406]
Eppure il sistema di promuovere il commercio delle auto usate a Roma tramite il volantinaggio smodato pare essere quello ancora più in uso da parte dei rivenditori, il tutto a prescindere dalla marche. Fiat, Ford, BMW, Audi, ci son tutte, nuove o di seconda mano, aziendali od a km zero, poco importa.
Quel che conta è far girare il volantino, metterlo sotto gli occhi della gente, fare in modo che il nome del rivenditore, prezzo e modello restino impressi nella mente. E non solo per le auto, il sistema vale anche per le moto.
Qualcuno dovrebbe dirglielo. Siamo nel terzo millennio, la tecnologia governa i nostri comportamenti e gli stili di vita. Un potenziale acquirente non si lancia all’interno di un auto salone per acquistare un’auto od una moto, nuova od usata, senza essersi prima documentato su Internet. Anzi, a dir la verità, non ci entra proprio. Si accomoda davanti al computer e guarda su siti specializzati di annunci auto e nei forum.
Denaro buttato quello per i volantini, oggi il grande mercato della compravendita è quasi tutto su internet che se, utilizzato intelligentemente e correttamente da chi vende, è fonte di buoni acquisti per chi compra.
Di annunci ve ne sono a milioni, di siti specializzati a migliaia. Basta cercare su google “auto usata a roma” che si ottengono oltre 13 milioni di risultati. Troppi?
Miglioriamo la ricerca scrivendo “vendo bmw usata a roma”, i risultati sono meno di 600mila. Ancora troppi? Restringiamo il campo scrivendo “bmw usata roma nord” perché è qui che viviamo ed è vicino casa che vorremmo fare l’acquisto.
Bene, sono meno di 6mila i risultati fra i quali scegliere. Il tutto senza spostarsi da casa e senza trovarsi fra le mani un foglio di carta che non sappiamo dove buttare.
Qualcuno dovrebbe dirglielo a questi rivenditori che buttano denaro nei volantini: investite su internet, aprite una pagina su facebook, affidatevi a qualche buon consulente di web marketing per vendere le vostre auto o moto usate.
Spendete di meno, vendete di più ma soprattutto non sporcate la città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
concordo pienamente.
Basta volantini
Concordo… ogni volta che trovo un volantino sulla mia auto mi trattengo dal buttarlo a terra e lo faccio io solo successivamente in un secchio.
Ma perchè devo fare io questa cosa ogni giorno?Non ho autorizzato nessuno a mettere volantini sulla mia auto.
E se devo cercare qualcosa, il primo luogo dove vado è sempre internet…
Più che giusto, il volantino è anacronistico e aiuta a sporcare le città. Bocciato!