Home AMBIENTE Cassia – L’arte del coltivare antichi sapori spiegata oggi al Teatro dell’Ascolto

Cassia – L’arte del coltivare antichi sapori spiegata oggi al Teatro dell’Ascolto

Galvanica Bruni

A cura di Legambiente, alle 18 di oggi, 14 gennaio, presso il Teatro dell’Ascolto di via Veientana 5, si terrà una conferenza ad ingresso libero sul tema “l’arte di costruire un orto in casa con piante antiche e rare. Per rinfrescare la terra ai tempi dei cambiamenti climatici”.  Si parlerà di antichi sapori che si possono gustare nella vita quotidiana raccogliendoli in casa, perfino se si vive in un mini appartamento senza balcone, terrazza o giardino.

Si parlerà di erbe aromatiche, ortaggi o piante da frutto spontanei, ormai dimenticati, disponibili tutti i giorni che cambiano la qualità della nostra vita.
Un lusso che una volta generalizzato può contribuire a contrastare la riduzione delle piante in via di estinzione. Un lusso essenziale per integrare la nostra dieta con frutti spontanei (ora costosi perché rari) succosi, zuccherini, nutrienti, gustosi, attraenti e freschissimi.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Si parlerà di come l’idea di un nuovo modo di concepire le risorse forestali contro cambiamenti climatici e danni alla salute può favorire la finalità di preservare le piante in via di estinzione, moltiplicandole.

Si parlerà  dell’esperimento in atto nell’orto e nel frutteto dell’ “Insugherata” dove si intende raccogliere e moltiplicare piante antiche e rare, insalate, pomodori, peperoncini e altre aromatiche, fagioli, cicerchie, ceci, dove, ad esempio, si sta tentando la ricostruzione della storia del fagiolo “monachello” dopo il ritrovamento di alcuni semi.

Una conferenza dai profumi, dai sapori e da contenuti allettanti, da non perdere.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome