Home ARTE E CULTURA Flaminio – Aperto il MAXXI

Flaminio – Aperto il MAXXI

Galvanica Bruni

Oggi, domenica 30 maggio, apertura ufficiale al pubblico del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea. Progettato da Zaha Hadid Architects è ubicato in via Guido Reni, nel quartiere Flaminio. Nei tre giorni di inaugurazione, 27, 28 e 29 maggio, oltre 25mila visitatori provenienti da ogni parte del mondo  lo hanno visitato.

Quattro sono le mostre inaugurali: Spazio. Dalle collezioni di arte e architettura del MAXXI, dal 30 maggio 2010 al 23 gennaio 2011, a cura di Pippo Ciorra, Alessandro D’Onofrio, Bartolomeo Pietromarchi e Gabi Scardi. Gino De Dominicis, L’immortale, dal 30 maggio al 7 novembre 2010, a cura di Achille Bonito Oliva. Luigi Moretti architetto. Dal razionalismo all’informale, dal 30 maggio al 28 novembre 2010, a cura di Bruno Reichlin e Mariastella Casciato. Kutlug Ataman. Mesopotamian Dramaturgies, dal 30 maggio al 12 settembre 2010, a cura di Cristiana Perrella.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

L’inaugurazione del Maxxi ha coinciso anche con la presentazione al pubblico delle due opere realizzate per il concorso MAXXI duepercento. Nell’atrio del museo, Rette di luce nell’iperspazio curvilineo, è l’installazione di luce ed elementi scultorei di Maurizio Mochetti. Per l’esterno, invece, il video di Massimo Grimaldi, Emergency’s Paediatric Cente in Port Sudan by Maxxi, documenta le fasi di costruzione del nuovo ospedale di Emergency in Sudan, finanziato proprio con i fondi del 2per100 che l’artista ha devoluto a questo progetto.

Durante l’inaugurazione del 28 e 29 maggio la Fondazione Musica per Roma e la Fondazione Maxxi hanno deciso di dedicare uno spazio dedicato alle complesse relazioni che si stabiliscono tra la musica contemporanea e le discipline artistiche e architettoniche. Un progetto ambizioso che tende non soltatno a creare occasioni di incontro tra artisti di diverse estrazioni e culture, ma soprattutto a formare un pubblico sempre più attento all’avventura del “nuovo”. Le serate si sono svolte attraverso l’esecuzione di alcuni capolavori degli ultimi anni.

Monica Palermo

Orari: da martedì a domenica 11.00-19.00 giovedì 11.00-22.00
Biglietto: intero 11 euro, gratuito fino a 14 anni e disabili, ridotto 7, per gruppi da 10 a 25 persone
Chiusura:tutti i lunedì (escluso eccezionalmente lunedì 31 maggio 2010) 1 maggio, 25 dicembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome