Home ARTE E CULTURA I ritrovamenti di Fidene e Crustumerium illustrati al Cinema Trevi da “Roma...

I ritrovamenti di Fidene e Crustumerium illustrati al Cinema Trevi da “Roma Sotterranea”

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

rs.JPG Nella conferenza di sabato 10 aprile – inizio ore 10.45 –  presso il Cinema Trevi, Vicolo del Puttarello 25 nei pressi di Fontana di Trevi, il Dr. Francesco di Gennaro, della Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma, illustrerà i recenti ritrovamenti nelle aree archeologiche di Fidene e Crustumerium, a nord di Roma.

Questo è il terzo anno consecutivo che l’Associazione Roma Sotterranea organizza un ciclo di conferenze dedicate all’archeologia e gli appuntamenti, in programma il sabato fino al 15 maggio, giorno dell’ultimo incontro,  hanno come filo conduttore siti archeologici sotterranei nei quali l’Associazione si e’ trovata ad operare in collaborazione con le Soprintendenze competenti.
Gli incontri si svolgono al cinema Trevi che si affaccia sull’area archeologica di Vicus Caprarius, aperta al pubblico a prezzo scontato al termine di ogni conferenza. Gli spazi, messi a disposizione dal Gruppo Cremonini, permettono a circa 100 persone di assistere al ciclo di appuntamenti. L’iniziativa inoltre ha avuto il sostegno della rivista “Forma Urbis”: ogni partecipante alla conferenza ricevera’ in omaggio una copia del mensile di archeologia dedicato a Roma.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

L’Associazione Roma Sotterranea – Speleologia per l’Archeologia – nasce nel 2000 dall’idea di alcuni speleologi appassionati di archeologia di creare una struttura dedicata esclusivamente all’attività di speleologia urbana nella città di Roma ed in zone limitrofe. Oggi il gruppo annovera al suo interno archeologi, geologi, architetti, ingegneri e appassionati della materia. Unitevi ai primi in termini cronologici, di qualità, di iniziative, di strumentazioni e di tecnologie utilizzate.
La forte motivazione del gruppo nasce dalla constatazione che, nel corso della normale attività d’indagine archeologica, l’analisi, lo studio e la raccolta dati all’interno degli ambienti ipogei spesso non è debitamente approfondita. L’Associazione, con l’obiettivo di fornire un valore aggiunto alla ricerca, opera con queste finalità e, grazie anche a tecniche di progressione su corda e preparazione specifica per la raccolta dati, fornisce ad archeologi ed esperti del settore una serie di documentazioni indispensabili per realizzare un quadro d’indagine esaustivo e completo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome