Home ATTUALITÀ XX Municipio – avviso all’utenza: aperte le iscrizioni al trasporto scolastico

XX Municipio – avviso all’utenza: aperte le iscrizioni al trasporto scolastico

Galvanica Bruni
 Trasporto scolastico, forzose modalità di presentazione di un foglio di carta ed una questione che solo di semantica non è

Presso la sede del XX Municipio le iscrizioni per il servizio di scuolabus per il prossimo anno scolastico potranno essere presentate a partire dal 9 Febbraio. Attenzione, l’ufficio preposto è a disposizione dell’utenza solo tre giorni a settimana, lunedi’, martedi’ e giovedi’ ed in orari diversificati.

Gli orari sono infatti i seguenti . Lunedì dalle 8.30 alle 12.30; Martedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 e Giovedì dalle 8.30 alle 16.30.  Cosi’ più o meno si legge su un comunicato, intestato Avviso all’Utenza pubblicato sul sito del Municipio.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Nell’era della telematica, della posta elettronica, dei vetusti fax (e del pur sempre valido servizio delle Poste Italiane) non si capisce però perché costringere un genitore od un nonno delegato a recarsi di persona a consegnare un foglio di carta.
Il “Codice dell’Amministrazione Digitale” (DLgs 82/2005) è stato varato apposta per far muovere le carte via rete telematica e non i cittadini per le vie della città. Ma forse non è noto nel XX Municipio? Ci si risponderà che le domande devono essere firmate alla presenza di un funzionario. E perché mai, è stata forse abolita l’autocertificazione?

Domande alle quali sarebbe interessante avere una risposta concreta e credibile, altrimenti sara’ lecito, non essendo la prima volta che torniamo sull’argomento, dedurre che è prassi nel nostro Municipio tenere in scarsa considerazione i cittadini, pardon gli utenti.

Già, l’Avviso all’utenza. Per favore, smettiamola con questa utenza. Non è solo una questione di semantica, ma di cultura del servizio. Che evidentemente ancora non permea tutti i livelli di chi svolge un servizio pubblico, tantomeno in via Flaminia 872. Al gentile estensore dell’avviso facciamo sommessamente notare che l’utenza è fatta di persone, di contribuenti, di cittadini, nel caso in fattispecie di genitori. Chiamiamoli col loro dignitoso nome, l’utenza lasciamola per sempre all’Acea con relativa lettura del contatore. (Red.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

2 COMMENTI

  1. Pensa che fino all’anno scorso l’ufficio in questione sitrovava a Cesano e bisognava andarci di persona. Oltretutto se proprio non volgiono usare “le moderne tecnologie” basterebbe far compilare il modulo presso le scuole interessate . . .

  2. Mi fa piacere che sul portale del XX Municipio si trovi finalmente posto il quesito della possibilità telematica di effettuare (almeno per chi ne ha dimestichezza) una semplice domanda di iscrizione.

    La problematica della firma davanti al funzionario potrebbe essere risolta in diversi modi: innanzi tutto c’è la possibilità più semplice di inviare un fax che come si sa ha una valenza legale. Poi ci potrebbe essere l’inoltro della pagina firmata in PDF; ma, a mio giudizio e dal momento che per lavoro sono abituata ad utilizzare il sistema telematico per cose ben più importanti, il modo migliore è che si possa dare una ricevuta telematica convalidata a ricezione del pagamento e che quindi fa fede per l’utilizzo del trasporto scolastico. Dal momento che l’iscrizione si riferisce all’anno successivo, se non si effettua il pagamento completo dell’anno in corso non si rilescia ricevuta e l’iscrizione decade. In questo modo si potrebbe evitare di avere “utenti” che usuftuiscono del servizio senza avere pagato.
    Sinceramente non mi sembra una cosa difficile ed inoltre eviterebbe litigi agli sportelli e soprattutto difficoltà per coloro che lavorando devono prendere permessi con i quali delle volte non riescono in una sola volta a risolvere il problema. L’importante è essere chiari nella procedura: più è facile e sicura e meno problemi creerebbe. Anche nell’invio della delaga si potrebbe fare allo stesso modo. Riempire un prospetto con i dati del delegato e allegare il documento di riconoscimento in PDF. Almeno si potrebbe provare a smaltire in parte l’afflusso delle persone e lasciare gli orari degli sportelli solo per le problematiche particolari.

    Spero che la pubblica amministrazione possa beneficiare di un sistema tipo questo per ridurre anche i costi. Perchè No!!!!!!

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome