Home ATTUALITÀ Fleming, via Flaminia – cartelloni pubblicitari volano come foglie

Fleming, via Flaminia – cartelloni pubblicitari volano come foglie

Storie persone e ricordi di Vigna Clara

pali.jpgGiorgio Mori, consigliere PdL del XX Municipio, è stato testimone di un grave fatto, per fortuna senza danni a persone, accaduto ieri sera in via Flaminia. Alcuni pannelli pubblicitari sono improvvisamente caduti a terra, staccatisi per il vento e per la superficialità con la quale erano stati installati. Ci dice infatti Mori che “ritornando dal municipio mi sono trovato di fronte ad una situazione preoccupante la cui valutazione mi fa rendere conto di quanti pericoli incombono sui cittadini della nostra città. Dopo aver imboccato Via Flaminia Vecchia per salire su Collina Fleming, ho trovato la carreggiata quasi completamente occupata dagli enormi pannelli metallici delle pubblicità che precedentemente campeggiavano sui marciapiedi della via, ma che erano precipitati su strada.”

Dopo l’immediata segnalazione al XX Gruppo di Polizia Municipale, che peraltro giungeva in modo davvero celere nonostante l’intensa attività per le numerose chiamate a seguito dell’ondata improvvisa di maltempo, cercavo di capire le ragioni dell’evento per poterle segnalare a chi di competenza. Con forte preoccupazione – racconta Mori –  mi accorgevo che tali pannelli erano caduti in quanto avevano ceduto le maniglie di uno degli stessi, fatto che aveva comportato la conseguenza che, per entrambi i pannelli, un solo palo sorreggesse il peso. Dal momento che la qualità del materiale del palo non lo consentiva, l’eccesso di peso comportava il cedimento strutturale dello stesso.”

Continua a leggere sotto l‘annuncio

[GALLERY=534]

“Da un’attenta analisi, si poteva osservare inoltre che i pannelli erano vincolati semplicemente da fil di ferro sulla maniglia del palo. Mi chiedo per quale ragione la società concessionaria avesse operato un tale lavoro in modo così superficiale e quali conseguenze avrebbero potuto verificarsi se fosse passata, in quel momento, una macchina o addirittura un pedone. Si tratta infatti di elementi metallici che, al contrario degli alberi, presuppongono una naturale cautela a carattere tecnico sia per i materiali che per la fissazione a terra, in quanto debbono essere previste e prevenute tutte le conseguenze delle fisiologiche situazioni di cambiamento climatico (vento forte, gelo, etc..)”

“Per tutte queste ragioni – conclude Mori – nella mattina di domani, io e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Erbaggi, chiederemo al XX Gruppo dei Vigili Urbani ed al Dipartimento competente, quantomeno di avere una relazione specifica e tecnica da parte del concessionario sulle ragioni di tali fatti, ma anche di effettuare una verifica di tutti gli analoghi impianti, per garantire la sicurezza dei cittadini da eventuali simili incidenti.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

8 COMMENTI

  1. Complimenti al Cons. Mori … finalmente qualcuno che ci rappresenta !
    Purtroppo … una nota dolente invece la devo alla municipale e all’assessore ai LL.PP. per il pericolo costante segnalato a Via Pareto.
    Avevo richiesto già dal 2007 e sollecitato recentemente l’intervento da parte della municipale e delll’Assessore Erbaggi circa la situazione di estrema pericolosità in cui versa la strada sia per i pedoni che per la circolazione in Via Vilfredo Pareto nel luogo antistante il Ristorante IL GALLETTO . A tutt’oggi la situazione permane la stessa. Ho rischiato un frontale per l’invasione di una autovettura su parte delle due corsie di marcia. Il parcheggio selvaggio sopra i marciapiedi su entrambi i lati in barba al rispetto delle regole più elementari di educazione e del codice della strada è ormai quotidiano. Questo però non interessa al XX° Municipio …. nonostante siano già avvenuti numerosi incidenti. Le numerose… segnalazioni inviate sono rimaste lettera morta. Complimenti !

    G.M.T.

  2. A proposito di cartelloni, spero che la lodevole iniziativa del consigliere Mori porti anche all’eliminazione dei tanti tabelloni pubblicitari abusivi, a partire da quelli che deturpano le strade d’alimitrofe al parco di veio

  3. Signor Giovanni, non vorrei dire sciocchezze, ma credo che più dell’Ass. ai LL.PP., debba sentire o coinvolgere il consigliere Scipione che, come recita il sito del comune, ha la delega alle politiche della mobilità e segnaletica stradale.
    A naso, mi sembra la persona più indicata per queste cose.
    Buona giornata!

  4. Vi ringrazio per i complimenti, ma questa attività è stata svolta in ruolo di cittadino impegnato, non come consigliere che invece dovrebbe svolgere altre mansioni.
    Ho riferito la sua lamentela all’assessore, il quale mi ha confermato di aver ricevuto una sua nota, anche se solo per conoscenza.
    Per tutto ciò che riguarda però la segnaletica stradale, effettivamente, tale richiesta, ad oggi, dovrebbe essere inoltrata a colui che ne ha la delega, vale a dire il Consigliere Tony Scipione.

    G.Mori
    Consigliere XX Municipio (PDL)

  5. @ Michele

    Signor Michele La ringrazio per il suggerimento … comunque sia … l’assessore Erbaggi o il Presidente Giacomini … interpellati a suo tempo …. avrebbero dovuto rispondere alla contestazione magari indirizzandomi come da Lei consigliato … al cons. Tony Scipione. Felice giornata !

  6. Con riferimento alla nota del Sig. Tamponi, non si comprende l’appunto all’Assessore ai LL.PP., che non ha alcuna competenza nella materia sollevata (il sig. Tamponi gli aveva, inoltre, inviato la segnalazione solo per conoscenza). La sosta delle autovetture con la conseguente pericolosità competono ai Vigili Urbani e per quanto riguarda la segnaletica al Delegato alla mobilità e segnaletica stradale del Municipio XX.
    Cordiali saluti.
    L’Ufficio Stampa
    dell’Assessore Stefano Erbaggi
    14 ottobre 2009

  7. Giusto indirizzare le segnalazioni a chi ha la competenza per risolvere il problema ma meno giusto, secondo me, sentir dire da un assessore che la cosa non gli compete e che gli è stata detta solo per conoscenza. E che vuol dire ?
    Un rappresentante delle istituzioni quando viene a conoscenza, anche se solo “per conoscenza”, di un fatto che interessa i cittadini dovrebbe avere comunque il dovere di interessarsene o quantomeno dovrebbe rispondere al cittadino dicendogli che si farà carico del problema inoltrandolo a chi ha il compito di affrontarlo.
    E’ un problema di rispetto verso il mandato che ha ricevuto e verso i cittadini che glielo hanno dato.
    Vincenzo

  8. ma scusa vincenzo, G.M.T. (scusa se accorcio sono pigro…) ha detto che l’ha inviata alla Polizia Municipale quindi la segnalazione è già al posto giusto….
    diversa cosa sarebbe stata se la segnalazione fosse stata indirizzata, erroneamente, solo all’Assessore il quale, in tal caso, avrebbe dovuto fare qualcosa.
    sbaglio?

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome