Home ARTE E CULTURA Cibo per la mente: un libro è un sano nutrimento, anche d’estate

Cibo per la mente: un libro è un sano nutrimento, anche d’estate

Storie persone e ricordi di Vigna Clara

Sia che vi troviate al mare comodamente distesi sul lettino, sia che stiate in cima ad una montagna ammirando il panorama sottostante perche’ non portare con voi un buon libro come compagno di viaggi per rilassarvi durante le vacanze? Per la nostra rubrica cibo per la mente questa volta non vogliamo parlarvi di un libro in particolare ma solo offrirvi una mini guida alle novità editoriali più importanti. Ricordate il nostro motto? Un libro e’ cibo per la mente. Se non sapete cosa donare a voi stessi o ad un amico, regalate cibo per la mente, e’ un sano nutrimento. Anche d’estate.

GIALLI

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Coloro che amano il brivido non possono assolutamente perdersi l’ultimo legal thriller “Il ricatto” di John Grisham, Mondadori pp 390, 20 Euro. Già un successo negli USA ed in testa alle classifiche di vendita italiane, nel romanzo viene narrata la storia del giovane avvocato Kyle McAvoy ricattato dall’FBI per la quale si trova costretto a svolgere un servizio di spionaggio.

L’atmosfera parigina che solo Georges Simenon sa rievocare fa da sfondo a “Maigret si difende“, Adelphi, pp.150, Euro 9. La Casa Editrice Adelphi da anni sta ristampando l’opera omnia di uno dei più grandi scrittori del secolo scorso.

Si affaccia una nuova figura di commissario nel già vasto panorama giallistico italiano, si chiama Ottavio Ponzetti ed e’ nato dalla fantasia del suo creatore Giovanni Ricciardi. Nel “Ci saranno altre voci” Fazi Editore, pp 224 Euro 16,50, il commissario, qui alla sua seconda inchiesta, indaga sulla misteriosa sparizione di un professore nel quartiere bene dei Parioli dove e’ stato da poco trasferito.

Thriller all’americana per “Il suggeritore” di Andrea Carrisi Longanesi Editore, pp.468 Euro 18 vincitore del 57esimo Premio Bancarella assegnato da 200 librai italiani. Andrea Carrisi, giovane sceneggiatore di cinema e tv (Nassiriya), per scrivere il suo libro si e’ avvalso della laurea in Legge con Tesi su Luigi Chiatti “il mostro di Foligno”, di conoscenze mediche ed investigative e di ricerche presso l’FBI, confezionando un serial thriller che nulla ha da invidiare a quelli americani con una giusta dose di suspence e ragionamento.

“La danza del gabbiano” Andrea Camilleri Sellerio Editore, pp. 267 Euro 13, il Commissario Montalbano sono…

SAGGISTICA ed ATTUALITA’

Per gli appassionati di cronaca, che non si perdono mai un Tg, nemmeno se si trovano in capo al mondo, fa al caso loro “Passionaccia” di Enrico Mentana, Rizzoli, pp.183 17,50 Euro. Il giornalista con uno stile essenziale traccia un ritratto della propria professione fino ad arrivare alla fine del suo rapporto lavorativo con Mediaset che si e’ interrotto bruscamente lo scorso inverno.

“Il Revisionista” di Giampaolo Pansa, Rizzoli, pp. 482, Euro 22. Un uomo che non si tira mai indietro, le cui opinioni non lasciano mai indifferenti. Non solo autobiografia ma una critica verso quella parte di sinistra che non vuole fare i conti con il proprio passato, leggi alla voce Resistenza, la quale secondo Pansa fu luce ma anche ombra.

Se siete in procinto di fare un tour negli States non fatevi mancare “La fortuna non esiste” Mondadori, pp.153, Euro 16,50, del nuovo Direttore del quotidiano “La Stampa” Mario Calabresi. Undici storie vere di persone incontrate dal giornalista quando era corrispondente de “La Repubblica”, durante i mesi della campagna elettorale di Barack Obama, che hanno avuto il coraggio di rialzarsi dopo un fallimento.

ROMANZI

Dopo il grande successo mondiale de “L’ombra del vento”, è in libreria “Marina” di Carlos Ruiz Zafon, pp. 336, Euro 19,50. Un’altra grande storia d’amore nella Barcellona degli anni Settanta dove si intrecciano ancora una volta mistero, passato, sete di conoscenza nella città gotica catalana.

“Il calore del sangue” Irene Némirovsky, scrittrice dal tragico destino, Adelphi, pp. 155, Euro 11, e’ un piccolo romanzo, che si porta in tasca, ma ricco di passione. Tre donne, imparentate tra loro, nella provincia francese degli anni Trenta, conducono la loro vita tra desiderio e colpa, prigioniere di matrimoni sbagliati.

A quarantacinque anni dalla sua prima uscita e grande successo internazionale, e’ stato ristampato “La Califfa” di Alberto Bevilacqua Einaudi, pp. 221. Euro 12. Romanzo simbolo degli anni Sessanta perche’ rifletteva quel periodo di boom economico, resta un quadro sempre attuale della provincia italiana perfettamente descritta dallo scrittore parmigiano che abita ormai da molti anni nel quartiere di Vigna Clara. Da questo libro è stato tratto nel 1970 il film omonimo per la regia della stesso Bevilacqua ed interpretato da Romy Schneider ed Ugo Tognazzi.

Il 63esimo Premio Strega è andato a “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa Einaudi, pp. 144 Euro 17. Intensa ed intimista storia di un’orfana, Cecilia, nella Venezia del XVIII secolo, la cui vita cambierà dall’incontro con il compositore e maestro di violino Antonio Vivaldi.

Infine per sorridere un po’ vi consigliamo “All’appello mancano anche i presenti” di Flavio Oreglio Bompiani, pp. 224, Euro 15. Il comico e cabarettista milanese, noto al grande pubblico per la sua partecipazione al programma televisivo di culto “Zelig”, in questo libro cerca, attraverso il paradosso, di svegliare la nostra coscienza parlandoci di politica, economia, religione, strappandoci piu’ di un sorriso.

“Storie di donne straordinarie” Paolo Villaggio Mondadori pp. 204, Euro 15,50. Il creatore di Fantozzi rilegge la storia dell’umanità’ attraverso Eva, la mamma di Mosè e di Dante, Marie Curie e molte altre donne spesso sottovalutate con cinismo ma anche con dolcezza.

Alessandra Stoppini

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome