Home AMBIENTE Il Lago di Vico, un’oasi di pace

Il Lago di Vico, un’oasi di pace

Galvanica Bruni

lagodivico.jpgIn qusti giorni afosi sei alla ricerca di un posto in cui rinfrescarti? Senti la necessità di qualche ora di riposo in un’oasi di pace? Vivi a Roma Nord e non sai dove andare? Basta prendere la Cassia e percorrerla fino a Monterosi e seguire le indicazioni per Civitacastellana, dopo pochi chilometri  c’è il cartello che indica una delle più belle riserve naturali del Viterbese: il lago di Vico.

Seguendo questo percorso, sulla provinciale Cimina si possono ammirare a perdita d’occhio piantagioni di alberi di “nocchie” oltre a quelle di noci e di castagno mentre scorrono uno dopo l’altro i cartelli che indicano paesi e cittadine storiche e ricche di arte da visitare come Sutri, Capranica, Caprarola e Ronciglione. Seguendo le indicazioni per il lago di Vico, si percorrerà infine la provinciale Valle di Vico, una strada costeggiata da altissimi lecci e piante di castagno. Siamo ora all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico, attenzione a rispettare scrupolosamente i limiti di velocità!

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Questa Riserva, che si estende per circa 3.200 ettari, comprende nel suo interno ambienti di grande interesse naturalistico quali quello palustre limitrofo al lago e un interessante bosco costituito dalla faggeta depressa del Monte Venere. La Riserva fa parte del più ampio sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali della Regione Lazio la cui creazione è stata motivata dalla necessità di proteggere ambienti ed equilibri naturali di grande importanza.

[GALLERY=452]

In questa oasi di pace, oltre alla scoperta delle bellezze naturali , è possibile trovare delle graziose spiagge a ridosso della faggeta che, anche se poco ampie,  sono state attrezzate per ogni esigenza ed a prezzi accessibili a tutti dagli operatori turistici.
Per i più esigenti , i pochi ristoranti e bar posti sulla terrazza fronte lago e mai affollati , offrono piatti originali dove primeggiano pesce di lago e funghi del posto. Ma prima del pranzo consigliamo una gita in pedalò: il modo migliore per trascorrere il tempo nel silenzio assoluto ammirando le meraviglie del sito.
Enrico Argenziano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome