Ogni ultima domenica del mese Mariano nel comune di Sant’Oreste, alle pendici del Monte Soratte, si svolge la festa dedicata alla Madonna di Maggio che quest’anno cade il 31 Maggio. Nelle celebrazioni il monte Soratte è protagonista di quella che è riconosciuta come una delle feste più suggestive in Italia.
La festa si apre il sabato con le S.Messe ed alcuni concerti bandistici per le piazze della cittadina ma è il giorno dopo, al calar del sole, che la festa vive il suo momento più spettacolare. All’imbrunire la solenne processione parte da San Lorenzo Martire nel cuore della città vecchia percorrendo le vie del borgo con le finestre degli antichi palazzi addobbate con fiori di ogni genere, passando sotto archi illuminati, recanti immagini sacre e dipinti di eccellenti artisti del luogo.
[GALLERY=380]
La processione, dopo essere uscita da Porta Valle, una delle tre antiche porte d’accesso al paese, prosegue in direzione del monte sul lungo viale del Vignola per concludersi nei pressi di una antica cappella. In quel preciso momento i volontari sparsi sulle pendici del monte Soratte iniziano a dar fuoco, partendo dalla cima del monte, alle fascine posizionate sulle pendici e continuando via via verso il basso, producendo l’effetto di una colata di lava vulcanica lungo tutta la parete che guarda verso il paese. A seguire uno spettacolo pirotecnico visibile a decine di chilometri di distanza. Uno spettacolo incredibile e difficile da dimenticare.
Sant’Oreste è posizionata sulle pendici del monte Soratte che grazie ai suoi 600 metri di altezza si staglia come un superbo e solitario gigante al confine tra le province di Roma, Rieti e Viterbo. Se alzate lo sguardo appena arrivati all’ingresso della cittadina noterete un dipinto a mosaico ed una epigrafe che celebra allo stesso tempo la ricchezza delle tradizioni della popolazione Santorestese e la generosità nell’accogliere coloro che provengono da altrove: “QUESTO E’ IL PAESE DEGLI AMICI VERI, QUI SONO ACCESI LA MONTAGNA A MAGGIO ED IL CUORE GRANDE DEGLI OSPEDALIERI”.
Si segnala che è a disposizione fin dal pomeriggio del 31 un servizio navetta gratuito di andata e ritorno che consente di lasciare comodamente l’auto ai parcheggi situati ai piedi del monte, lato della via Flaminia.
Roberto Agostini
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ieri ho seguito il consiglio e con mio marito ci siamo recati sul posto, tutto corrispondeva a quanto riportato nell’articolo, complimenti davvero, anche le foto sono meravigliose,bravissimo l’articolista e complimenti a tutta VCB
ottima descrizione e illustrazione generale roby.
Matteo
dimenticavo: fantastiche le foto!
matt
non sapevo, le foto sono veramente suggestive la prossima volta spero di poter partecipare