Il Sindaco Alemanno ha riunito questa mattina la sua giunta e tutti i consiglieri della maggioranza per fare il punto sulla manovra finanziaria del Comune che sara’ sottoposta all’esame della Commissione Bilancio a partire da domani. Nell’ambito della stessa, che prevede tagli significativi, e’ comunque presente un intervento a favore dei 19 Municipi romani, ad ognuno dei quali verra’ destinato un importo parametrato sul numero dei residenti.
“A disposizione dei Municipi ci sara’ un tesoretto” ha dichiarato sabato il sindaco Alemanno annunciando che a partire da oggi i Municipi avranno 20 giorni di tempo per esprimere il loro parere in merito al Bilancio 2009 sul cui contenuto il Campidoglio e’ comunque pronto ad apportare eventuali aggiustamenti.
Al XX Municipio, dei circa 69 milioni di euro del cosiddetto tesoretto, sembrano esserne destinati 3,2 da utilizzarsi, come per tutti gli altri Municipi, per asili nido, edilizia scolastica e residenziale, anziani, refezione scolastica, mobilità e verde pubblico.
“Questo bilancio rappresenta una vera e propria rivoluzione copernicana” ha dichiarato Federico Guidi, presidente della Commissione Bilancio capitolina, spiegando che il metodo adottato consentira’ ai governi di prossimita’ di programmare in tempo utile gli interventi necessari sul loro territorio conoscendo in anticipo le risorse di cui possono disporre.
Ed in attesa dei pareri dei 19 Municipi da domani la Commissione Bilancio avviera’ i lavori di analisi dei dettagli della manovra. (Red.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
non conosco i dettagli quindi mi esprimo in base alla notizia.
– mi sembra che manchi una direttiva politica sulle singole iniziative.Cioè ,manca uno studio sulle priorità e su come affronatrle.E’ questo un compito meramente politico,Distribuire dei soldi e dire fate voi è paternalistico e…..irresponsabile (?!?).
– il criterio demografico è irrealistico.Almeno venga presa in considerazione la densità demografica e comunque un criterio che distribuisca in base alle priorità e all urgenze di tutta l’area urbana.
la commissione bilancio e il Consiglio del Municipio non conoscono ancora il bilancio. Le cose sono due: o lo fa qualcuno a nome del Municipio alla faccia del decentramento oppure esistono altri luoghi politici dove si discute.
In ogni caso sugli importi riportati dalla stampa non vedo grandi novità: il nostro municipio ogni anno ha avuto a disposizione per nuove opere circa tre milioni di euro.
Non comprendo quindi il senso della rivoluzione annunciata. Ciò che a me sembre invece evidente è che i Municipi su questa materia sono di fatto commissariati, il Comune rispetto agli altri anni ha maggiori risorse messe a disposizione dal Governo, nessun passo in avanti rispetto al decentramento.
Marco TOLLI
Gentile Consigliere Tolli,
“tra ieri e l’altro ieri abbiamo inviato il bilancio a tutti i Municipi “. Non lo abbiamo detto noi ma il Sindaco Alemanno in data 14 febbraio, come riferito da ADNKronos
(http://www.libero-news.it/adnkronos/view/58359)
cordialmente,
VCBTeam
il team di vignaclarablog
Caro Cons.Tolli,
la novità è stata più volte spiegate sugli organi di informazione. Ad esempio lo ha fatto Federico Guidi, presidente della Commissione Bilancio del Comune.
Forse le è sfuggita. La ricordo.
La novità consiste nel fatto che per la prima volta il bilancio previsionale per il 2009 parte dalla rendicontazione dell’anno precedente e non dal precedente bilancio pevisionale.
Adesso cioè i municipi (come i dipartimenti) potranno avviare una reale programmazione e sapere subito di quali e quante risorse poter disporre.
In passato invece la previsione di bilancio riusciva a coprire solo un’anticipazione della spesa obbligatoria che poi vneiva integrata in fase di assestamento. Questo meccanismo non dava ai municipi la possibilità di fare un’adeguata programmazione e spesso di indire gare per mancanza di copertura.
Il nuovo meccanismo quindi consentirà anche una gestione più semplice rispetto al passato ai municipi e ai dipartimenti.
Quanto ai contenuti della manovra il Campidoglio ha spiegato che per i cittadini non ci saranno nè nuove tasse né nuove tariffe. Anzi, per i Municipi sono previste risorse aggiuntive: 1,6 milioni di euro in più sui 67,5 già previsti. Nessun taglio quindi nelle casse municipali.
Il sindaco Alemanno ha ricordato nei giorni scorsi che il bilancio approvato dalla Giunta è modificabile e migliorabile sia da parte dei municpi sia da parte dei ocnsiglieri sia da parte delle commissioni con vari emendamenti. Nessun imposizione dall’alto,dunque.
Gli incontri con i municipi dovrebbero partire la prossima settimana. Concerazione,dunque.
Altri due punti mi sembrano interessanti e da non dimenticare nel giudicare l’azione economico-finazniaria del Campidoglio.
Il primo.
Con l’approvazione a dicembre della manovra di assestamento di Bilancio per il 2008 il Comune potrà investire senza fare ricorso all’indebitamento come invece accadeva in passato. Infatti la misura complessiva di di 706 milioni di euro viene icoperta grazie ai 500 milioni di contributo stanziato dal Governo e dai recuperi crediti del Piano rientro, dalle alienazioni e dai movimenti tecnici.
Il secondo.
L’agenzia Fitch ha valutato pochi giorni fa positivamente il lavoro di ristrutturazione di bilancio come dimostra la conferma del rating nel breve periodo.
Insomma, non mi sembra poco anche l’aver il Comune di Roma ristrutturato completamente il debito di 9 miliardi e 600 milioni di euro accumulato dalle precedenti amministrazioni comunali,che avrebbe pesato sulle casse del Campidoglio fino al 2048 come ricordato dall’assessore comunale al Bilancio Ezio Castiglione. Tanto più in un periodo di crisi e recession economica mondiale.
Saluti
Angela
egregio Tolli, sia lei che Torquati avete trovato chi vi da filo da torcere e ne sa, almeno sembra, sempre una più di voi ! Uno di voi due è pronto a lasciare a Angela il suo posto in consiglio ?? 🙂
Vedi cara Angela, quache giorno fa Leandro ed io te l’abbiamo chiesto scherzosamente, ma oggi lo faccio più seriamente: sei un’addetta di qualche ufficio stampa di qualche politico del centro destra ? Non ci sarebbe nulla di male, ma se lo sei diccelo perchè almeno le cose, i tuoi commenti e gli scopi saranno più chiari. Se non lo sei allora vorrei chiederti un favore. Il bello di un blog è quello di confrontare le idee, le nostre sensazioni, quello che ognuno ha dentro di se con gli altri frequentatori del blog. E’ un vero scambio, pensa che qualche volta mi è pure capitato di dovermi ricredere dopo avaer letto qualche commento più intelligente del mio. Questo è il bello di un blog. Il favore è questo: per una volta, visto che fai tanti commenti, scrivici le tue di idee, non quelle degli altri, del politico di turno, della dichiarazione di tizio e di caio che poi guarda un po’ sono sempre tutti della stessa parrte… A Roma si dice parla come magni, io ti vorrei dire scrivi come pensi. Quello che dice Guidi e la Fitch lascialo dire a loro, a noi dicci quello che pensa Angela, magari e’ pure molto più interessante !
Ciao e buona notte. Roberto
Questa mattina sono stato all’ufficio bilancio e mi è stato detto che solo da pochissimi è stato trasmesso un floppy. Ho fatto la richiesta di tutta la documentazione che per noi consiglieri non è ancora disponibile visto che sono necessarie delle lavorazioni per l’impaginazione. Confermo quindi che la commissione e il consiglio non conoscono ancora la proposta di bilancio approvata dalla giunta comunale.
Cercavo di dire solo due cose semplici che a me sembrano troppo evidenti: la commissione bilancio in questi 10 mesi non si è mai occupata della materia. Ciò significa che la proposta è stata costruita altrove e da altri. Vorrei avere dati tebelle e relazioni e non commenti a mezzo stampa di altri politici.
la seconda era riferita agli importi. Cercavo di dire semplicemente che i tre milioni per opere non sono una novità visto e considerato che abbiamo avuto negli anni passati lo stesso importo.
In ventesima ci sono tante persone competenti. Sicuramente più di noi. Le invito tutte a farsi avanti, rinnovare la politica, mettere a disposizione della nostra comunità le proprie conoscenze.
Marco TOLLI
Caro Roberto,
ti ho già risposto, come ricordi tu stesso, pochi giorni fa e non l’ho fatto scherzosamente. Ti ho spiegato che nè sono una politica nè l’addetto stampa di un politico nè sono iscritta a nessun partito o movimento politico. Soprattutto ti ho già spiegato che se lo fossi non avrei nessun problema a dirlo. Che altro posso aggiungere? Sei libero di credermi o no.
Quello che scrivo sul blog è proprio quello che tu definisci uno scambio di idee: le mie sono proprio quele che scrivo. Forse non saranno uguali alle tue o a quelle di altri lettori di VCB ma sono le mie idee e il bello dei blog e di internet è che tutti le possono esprimerle liberamente.
Dato che è mia abitudine portare elementi concreti a sostegno delle mie idee e non chicchere fondate sul nulla, argomento le mie riflessione con fatti concreti. Forse è questo che non piace ma secondo me, al contrario, arrichisce la discussione di altri elmenti.
Faccio degli esempi presi a caso tra i post del blog così è più chiaro (non voglio aprire nuove discussioni sui singoli argomenti):
-Caso ufficio anagrafico a ponte milvio:in vari commenti si parla di affitto pagato a vuoto dal XX Muncipio, fatto grave. Bene. Alla domanda di indicare la cifra o altri elementi che provino l’eistenza di un contratto d’affitto nesssuno risponde. A me, lettore del blog, viene il dubbio che si tratti un’accusa insondata, di un sospetto campato in aria. Allo stesso modo nessuno contrattadice un altro post dove riferendo una precisa delibera si spiega che il locale non è pubblico. Perchè? Che sia questa la verità?
-Caso piano generale sociale del XX Municpio. Su questo tema spesso nei post è ricorso all’accusa al Municipio di aver finanziato associaizoni in qualche modo riconducibili ai consiglieri. Però non si è andatoal di là dell’affermazione. Quali sono le associaizioni, a chi sono riconducibili, come e perchè non sono mai stati spiegati. Perchè? Mancanza di coraggio?Forse. Sospetti fondati su dicerie?Forse,ugualmente.
-Caso consiglio straordinario in cui tra l’altro si discute l’odg sulle foibe di Antonini. Un lettore inerviene presentando il lavoro di Antonini. Nessuno gli dice di essere l’addetto stampa della Destra o di avere secondi fini. Certo nel post c’è una premessa in cui il lettore dice di essere di sinistra, ma anche io Roberto ti ho detto che non sono un politco.
-Caso campo nomadi a S.Maria di Galeria. Un lettore riporta di sana pianta, avvisando giustamente di farlo, una lunga dichiarazione sul tema campi rom di un assessore del V Municipio. Nessuno accusa quel lettore di riportare le idee di altri e non le proprie. Nè nessun o si è scandalizzato quando poco dopo proprio Angela ha riportato le parole del prefetto tratte da Repubblica. Perchè?
-Quante volte nei post su vari temi si è rimandato ad articoli di giornali?Anche quelle allora erano opinioni personali ma solo idee di altri? Io invece penso che in un blog sono ben accetti anche i post di chi riporta opinioni o impostazioni del tema che si dibatte non proripie ma dichiaratamente altrui perchè contribuisce ad allargare e stimolare la discussione di tutti.
Se negli esempi sopra citati invece di pensare solo a ipotetici secondi fini di chi scrive o a diffondere sospetti, si argomentassero le proprie idee con dati, fatti e dichiarazioni concrete e reali non ne guadagnerebbero tutti, cioè chi ha espresso quell’opinione, che la rafforzerebbe con prove in suo sostegno, e chi la pensa diversamente che sarebbe stimolato a controargomentare la proria posizione o ad ammettere di sbaglaire, e lo stesso VBC?
Se invece si pensa che in un blog riportare le proprie ideee significhi solo dire che ha ragione Tizio o ha torto Caio, che questo è giusto e quell’altro sbagliato in base a sole e semplici sensazioni o perchè lo sentito dire dal Tale che gli ha detto Sempronio che nel quartiere si vocifera che Asbrubale ha detto questa cosa. Questo non è un modo di affrontare e discutere i problemi serio e responsabile. Riduce tristemente un blog a un inutile sfogatoio delle frustrazioni personali. E poi ci lamentiamo dell’atteggiamento di certi politici! A questo punto sono degni rappresentanti di questo modo di pensare.
Ti chiedo poi Roberto come tu ti formi un’opinione su un argomento.
Io sono solita farlo informandomi su quell’argomento. Mi formo un’idea simile o uguale a quella di altri? Che dirti, non sarò originale ma nelle possibilità offerte alla mente umana c’è anche quella di condividere scelte e opinoni di altri.
Per quanto riguarda infine il mio commento a Tolli riguardo al suo post sul bilancio comunale, ho oslo risposto alla sua domanda:quale è la novità del bilancio? Quindi ho aggiunto la mia opinione sull’argomento. Ho riportato cosa hanno detto il sindaco Alemanno, l’assessore al Bilancio del Comune Castigilione, il presidente della commissione comunale del Bilancio Guidi, la Fitch, cioè i primi diretti interessati all’argomento, e che argomentano e provano le mie opinioni.
Quindi, caro Roberto, io scrivo come penso.
Tu invece ti questo tema del bilancio comunale, ad esempio, cosa pensi?
Però adesso basta parlare di me che non importa a nessuno. E che, usando le tue parole a un mio commento a Torquati su via Mastrigli, potrebbero anche essere un modo (questa volta il tuo) per allontanare l’attenzione sul vero tema oggetto dell’articolo qui sopra.
Saluti
Angela
@angela
dai suoi commenti si evince che il XX Municipio sia perfetto ed i lettori di questo blog maleintenzionati. Un poco di autocritica ogni tanto non fa poi cosi male.
Le rispondo poi su due argiomenti
Per il caso dell’ufficio anagrafico del mercato di Pointe Milvio è il XX Municipio che deve dare le risposte. A me invece, lettore del blog, viene in mente al conmtrario di lei che si tratti di una gestione poco oculata. Opinioni differenti. Ma il XX Municipio tace e con il suo silenzio implicitamente avalla. Perchè lei che è tanto brava non chiede al XX Municipio se il Muncipio stesso paga o no un affitto per quei locali e poi ci riporta la risposta?
Caso piano generale sociale del XX Municpio.
Per quanto riguarda i finanziamenti riconducibili ai consiglieri controlli in Municipio.
Due parole perchè non si dica che sono scappato davanti a tanta angelica irruenza e poi la chiudo qui. Dunque, sembra che di questo blog si voglia fare un’aula di tribunale anzichè un luogo di discussione. Un tribunale dove per ogni argomento servono i testi d’accusa, quelli di difesa, i documenti, gli atti e i reperti, gli avvocati e i cancellieri. Il tutto semplicemente per poter esprimere un’opinione. Cosa ne pensa la redazione ? a me cosi’ vignaclarablog non piacerebbe più.
Cosa ne penso io del bilancio Angela ? Niente, non sono un tuttologo come altri che parlano di tutto e di tutti, ammetto di capire poco di bilanci e finanza e quindi non ho un’opinione sul tema. Sarò espulso dall’aula pr questo ?
@ Stefano G.
sarebbe bastato che tu le ricordassi un certo caf e un certo mamma-mamma….
Buona giornata a tutti. Roberto
Salve a tutti,
credo che ognuno di moi prima di esprimere un qulasiasi giudzio ha l’obbligo di informarsi, se non altro per parlare dell’aria fritta!!!
Questo serve come risposta a Roberto il quale addita Angela di essere schiearata da una parte politica ( ovviamente contraria a quella sua) solo perchè è più preparata di lui e scrive in base a proprie conoscenze acquisite attraverso la lettura di quotidiani è quant’altro sia necessario…
Il fatto che Angela possa essere o meno di destra o sinistra non è attinente in questo blog; infatti qui si scrivono solo le proprie idee fondate e ci si confronta in maniera civile ed educata senza alcuna accusa!
Inutile e vano anche il sarcasmo usato in merito alle aule di Tribunael; ribadisco ognuno deve scrivere su notizie fondate..
Buona serata a tutti