Home ATTUALITÀ Giovani talenti sul palco del Teatro Cassia

Giovani talenti sul palco del Teatro Cassia

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

teatrocassia120.jpgGiovedì 18 ottobre, a essere premiati nell’ambito del concorso-rassegna di musica e arti figurative “Musica, giovani e palcoscenico”, 5 giovani artisti per le quattro differenti sezioni. Sono bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 22 anni residenti nel XX Municipio. Passione per la musica, per l’arte, per il canto. E quel pizzico di emozione nel trovarsi con un microfono in mano davanti ad una platea di genitori, di amici, di esperti, di sconosciuti.

Per la sezione musica a ricevere i premi sono: per la fascia 5-13 anni Gabriele Lotitius un giovane chitarrista di 12 anni; per la fascia 13-22 anni la voce di una giovane cantante Giulia Vannucci. Per la sezione arti figurative, i premi nelle due differenti fasce d’età vanno al giovanissimo Roberto Scioscio dell’Istituto R. Merelli e a due ragazze dell’Associazione Artesiparte Alice e Gaia.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

teatrocassia1.jpg

 

teatrocassia3.jpg

A consegnare i premi Marco Perina, Vicepresidente e Assessore alla Cultura del XX Municipio, che dal palco ha sottolineato l’importanza di simili iniziative che “danno l’opportunità ai più giovani di farsi conoscere e di vincere le resistenze davanti al pubblico”.
Anche Sonia Costantini, direttore artistico del Teatro Cassia e consigliere del XX Municipio, ha ribadito come questo evento abbia cercato di “dare chance e gioia ai giovani”.

teatrocassia2.jpg

Al concorso-rassegna, suddiviso in due differenti sezioni artistiche, musicale e figurativa, hanno partecipato aspiranti artisti dagli interessi più disparati.

Nel corso della serata i giovani artisti, selezionati da una giuria di esperti, hanno potuto esibirsi sul palco del Teatro Cassia ed esporre le loro opere alla mostra di arti figurative allestita all’interno del teatro. A conclusione il concerto dell’orchestra OGGM diretta dal compositore e direttore d’orchestra Alfredo Santoloci stupito “dalla quantità di talenti e dal livello molto alto” dei tanti cantanti e musicisti che hanno riempito e colorato il palco.

L’obiettivo dell’iniziativa organizzata dal Teatro Cassia con il contributo del  XX Municipio nell’ambito delle iniziative culturali 2012 promosse dall’assessorato alla cultura, è stato più volte sottolineato nel corso della serata: mettere alla prova le capacità artistiche dei giovani del XX Municipio e al tempo stesso offrire loro un’opportunità per farsi conoscere agli esperti del settore. Obiettivo centrato.

 

Daniela Buongiorno

riproduzione riservata – proprietà EdiWebRoma

© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 COMMENTI

  1. C’ero anche io e devo dire che e’ stata una bellissima serata i ragazzi i veri protagonisti del concorso hanno cavalcato la scena come dei veri professionisti regalando a noi spettatori una marea di emozioni…GRAZIE a loro ma sopratutto grazie alla Consigliera Sonia Costantini che ha ideato e poi realizzato questo concorso con plauso e sostegno dell’Assessore alla Cultura Marco Perina…Devo complimentarmi pubblicamente con la Consigliera del XX Municipio e’ veramente e instancabilmente un vulcano di idee rivolte sempre al sociale ..in questo caso rivolta a dare spazio e un opportunita’ai nostri ragazzi ….
    grazie aspettando un nuovo evento

  2. Si inizia la stagione del Teatro Cassia alla grande!
    Una realtà locale che si mette al servizio della comunità per valorizzare le risorse umane, intellettuali ed artistiche di cui riconosce la ricchezza! E chi meglio dei bambini, dei giovani può essere il testimonial più convincente per innamorarsi di arte e musica, canto, e teatro rinoscendone il valore esistenziale insostituibile! MI viene in mente il titolo di un libro di Anselm Grun ” Ascolta, e la tua anima vivrà – La forza spirituale della musica”. Questi artisti in erba dimostrano come la passione e la dedizione all’arte (che sentono più rappresentativa della loro anima, del loro temperamento) possa essere espressione autentica e vera di gioia, della profondità e leggerezza con cui pieni di speranza e fiducia affrontano l’avventura della vita. In effetti il più gran dono di ogni artista, a qualsiasi età, credo sia proprio quello di rimanere un po’ bambini: immersi nel mondo, pieni di stupore di fronte alla realtà quotidiana, piena di contraddizioni, lanciando uno sguardo al cielo.

  3. L’iniziativa è stata molto bella ma mi risulta che i gruppi musicali sono stati un pò penalizzati perchè mancava la batteria e le casse per gli strumenti.
    Sono certa, però, che la prossima volta ci sarà una maggiore organizzazione in tal senso in modo che tutti i giovani interessati possano realmente partecipare.

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome