Torna a Roma oggi, sabato 27 marzo, la “Earth Hour”, “L’ora della Terra”. Per sessanta minuti, dalle 20.30 alle 21.30 ,verranno spente le luci di uffici e di importanti monumenti quali la Fontana di Trevi, il Colosseo ed il palazzo dell’Onu. Anche Roma partecipa all’evento organizzato dal WWF che vedrà migliaia di città e monumenti di 120 paesi spegnersi per un’ora richiamando l’attenzione sui problemi del clima, sull’utilizzo dell’energia sostenibile e sugli stili di vita ‘a basso consumo di carbonio.
L’invito è rivolto anche ai cittadini: spegnete tutto ciò che potete nelle vostre case: il televisore, lo stereo, il computer, un gesto simbolico col quale partecipare attivamente a questo grande appuntamento mondiale.
La prima “Earth Hour” è stata celebrata a Sydney nel 2007, per l’occasione oltre due milioni di australiani spensero per un’ora le luci di uffici e abitazioni. Dall’anno successivo la “Earth Hour” è diventata un evento internazionale, conoscendo un’ulteriore crescita nel 2009, quando è diventata la più grande iniziativa sul cambiamento climatico. Un evento organizzato dal WWF con l’obiettivo di coinvolgere nello stesso giorno dell’anno e per un’ora quante più persone possibili ai capi opposti del mondo, unite in un simbolico ed eloquente messaggio: tagliare le emissioni inquinanti e agire per fermare i cambiamenti climatici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un piccolo gesto individuale per partecipare ad un’iniziativa che coinvolge il mondo intero.:cose rese possibili grazie alla magia del WEB!
Ho partecipato all’evento rimanendo per un’ora al buio sul mio terrazzo.
Siamo tutti cosmonauti , anche se normalmente distratti, ma oggi ho seguito il nostro viaggio nello spazio grazie alla luna sempre più alta nel cielo.
Salviamo la nostra navicella dall’inquinamento.